| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:38
“ vi faccio le bolle in post produzione „ per come la vedo io, ovviamente de gustibus/opinione personalissima, se si compra il trioplan solo per le bolle se ne fa un uso abbastanza scontato e a volte stucchevole: bisognerebbe puntare ad ottenere sfondi con pennellate morbide, immagini fantasma nei flares e perchè no anche le famose bolle. se si cercano solo le bolle, post a parte, non si valorizza a pieno le sue potenzialità e da li mi vien da dire si spendono troppi soldi per un risultato di minor valore. poi ognuno fa un po quello che vuole. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:41
“ poi ognuno fa un po quello che vuole „ parole sante. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 13:30
Ciao a tutti, non sono nuovissimo del forum ma praticamente non sono mai intervenuto. Uso in prevalenza ottiche vintage su 5dII. Condivido quanto esposto da Guz, ho il Trioplan da qualche mese ma domani lo invio a Lolli per togliere l'attacco exakta e dotarlo di uno compatibile con EOS. Lo voglio usare per come è stato concepito, le bolle alla fine stancano, preferisco se possibile vedere qualcosa di diverso, come ritrattistica e per quanto possibile paesaggistica (anche morbida non mi interessa) con sfondi che definisco "stravaganti". Sperimentare qualcosa di nuovo (per il sottoscritto). |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 14:15
ma si, qualche anno fa la gente lo vendeva al mercatino delle pulci, qualcuno è riuscito a fare degli effetti un po' particolari e la gente è corsa dietro ad un'ottica orripilante, poi è diventato di moda, la sua richiesta ha fatto lievitare il prezzo e i tedeschi hanno approfittato, ma sono sicuro che a quel prezzo ne venderanno molto pochi.......se lo si trova a 150 € .....si può anche pensare di metterlo in corredo.....ma per 200 € già cedo il passo..... |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 14:25
Sinceramente, io starei ben sotto i 100€. Per quanto mi riguarda anche a 150€ se lo possono tenere a far la muffa. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 14:40
Christianbari, sei troppo forte "e vi faccio scegliere dove le volete" |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 14:41
se non ha la mussa a meno di 100 euro ne compro un migliaio |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 18:49
@Splibo |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 13:00
su ebay sto seguendo delle aste trioplan a 500€ dopo poche ore dell'inserzione sono già venduti a 700€ dopo qualche giorno. questa è una vera spicosi di massa............ |
user46920 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 7:34
Che ottica è ???
 |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 8:10
Panagor 90 |
user46920 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:10
si, è il Panagor 90 !!! |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:02
effettivamente stavo propio considerando che l'Helios 58 mm un annetto fa veniva via per 10-20 euro, ora lo vedo anche vicino ai 100... il Trioplan, vantando DNA tedesco, si fa pagare ben di più, ma effettivamente fino a che Anna Bartocha non lo ha rispolverato, era poco più che un fascinoso fermacarte. entro un anno qualcuno scoprirà una sconosciuta Skrausar 50 f5.6 ex CCCP in Stalin-Plastik che passerà da 10 a 1.000 euro e il nobile trioplan tornerà a schiacciare l'aglio nelle migliori cucine. ha ragione Christian. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |