RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a FF poco doloroso (5D Mark 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a FF poco doloroso (5D Mark 2)





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:16

non diciamo che è costruita meglio perché non è così...


Ovviamente non lo so, le mie valutazioni, da utente neanche troppo esperto, si basano su quello che ho tra le mani.
La MkII mi sembra solida e la 6D meno. Forse è il peso, forse le dimensioni, forse sono influenzato da quello che ho letto o mi è stato detto... non lo so. Probabilmente è anche una questione di abitudine al mio vecchio carro armato (40D) che si avicinava molto per peso ingombro e materiali.
Mi azzardo anche ad affermare che MkII sia ancora relativamente competitiva con la MkIII: in una prova recente Juza ha dimostrato che a ISO alti la differenza è questione di terzi di stop... è sicuramente un'iperbole (gli ISO non sono certo l'unica differenza, l'AF ad esempio è stato enormemente migliorato rispetto alla MkII, così come tanti altri aspetti) ma mi chiedo comunque se, per una certa fascia di utenza -nella quale sono compreso anch'io- valga la pena di spendere il triplo per l'ultimo modello.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:20

Io presi ad inizio anno una 5D2 (quella che uso attualmente) a 700 euro con BG originale Canon e 2 batterie originali canon. Tutto perfetto con scatole e 25.000 scatti.

non è ottimistica come cosa, è il suo prezzo.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:23

Anche io ero tentato seriamente di prendere la 5d2, poi alla fine ho considerato che scatto prevalentemente da treppiede, gli iso troppo elevati raramente li uso e video non ne faccio; e alla fine ho ripiegato sulla ben più duratura 1ds3(autofocus eccezionale, completamente tropicalizzata, autonomia assurda. Tutto questo però pagato con il peso elevato); certo, ha richiesto un altro impegno di spesa, ma cosi ho un corpo macchina che difficilmente cambierò nel giro di pochi anni. L'importante in questi casi e farsi un attento esame delle proprie esigenze: se ritieni poi che il wifi e il gps( unica cosa che personalmente vorrei nella 1ds per le campagne di rilievi fotogrammetrici)


avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:45

In effetti, avendo provato entrambe le macchine, noto che la 6D è più maneggevole, forse sarà perchè non ho le mani enormi, ma comunque dà un buon senso di solidità, provando la 5D mkIII che ha un corpo di dimensioni simili alla mkII avevo più difficoltà nell'utilizzo. E' risaputo che la 6D non è completamente in lega perchè la parte superiore dove è localizzato gps e wifi non potrebbe esserlo per farli funzionare a dovere, ma non penso sia peggio della mia 1100D che le sue belle nevicate e piovute in alta montagna se le è prese ed è ancora perfetta...non so che solidità cerchiate voi, ma queste macchine, salvo bagni in mare o spedizioni polari o chissà dove, non penso siano di cartone e a me basta già così.

L'unica cosa che mi fa pensare ancora alla 5D è il prezzo di un centinaio di euro in meno e l'otturatore a 1/8000 (anche se ne ho sentito l'esigenza solo una volta in vita mia), altrimenti la 6D avrebbe tutto quello che mi occorre:
- wifi per scatto remoto da smartphone e passare le foto tra dispositivi
- alti ISO (ma di quanto migliore poi? Qualcuno ha confrontato?)
- un migliore recupero in RAW rispetto alla 5D (avete provato anche questo?)
- le SD invece delle CF
- migliore sensibilità AF

mi confermate queste cose o sono solo opinioni discutibili?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:00

Ho avuto la 6D, ti riporto la mia esperienza e la mia opinione.
L'unica cosa che mi è davvero piaciuta della 6D è la sua tenuta eccelsa agli alti ISO.
Scattavo foto a 6400 con una resa eccellente e davvero un rumore contenutissimo.
Per il resto? un corpo "triste" fatto a risparmio e si vede se sei abituato a corpi con la C maiuscola, un esposimetro non all'altezza, sottoesponeva sempre! anche in situazioni comode in termini di luce, GPS e WIFI ok, per carità, ma io resterei ancora su 5DII, perchè è stata pensata per il professionista, un corpo quindi piu' solido in lega di magnesio intergrale, disposizione comandi (Joistick molt comodo, assente su 6D) e qualità generale nettamente piu' alta.
Poi, se vuoi WIFI GPS e resa eccezionale (lo è davvero eccezionale) agli alti ISO... allora per carità, 6D.
Io l'ho data via perchè, tenuta agli ISO a parte, la considero una reflex entry level con sensore FF e questa è la sua reale definizione secondo me.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:12

Quoto in toto And29, la vediamo uguale uguale Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:23

Io, dopo avere tenuto la 6D per 3 mesi (dico 3 mesi!) l'ho cancellata dalla mia memoria a favore di una 1Ds Mk3 ed è salendo su questi corpi che ti rendi conto di quanto "triste" fosse la 6D.
La 5DII faceva ancora parte di quelle reflex costruite per durare e per lavorare, rimane una signora macchina e la ritengo ancora competitiva se la si prende per fotografare! senza troppi gingilli e diavolerie, un corpo serio ripeto, una disposizione dei tasti benfatta e una buona qualità di immagine sino a 3200 ISO (a 3200 lavora bene bene), forse il tallone d'achille è l'AF non proprio performante ma neppure la 6D apprezzata per l'AF, tranne il punto centrale, senza contare che, con ottiche molto luminose, con la 5DII arrivi a 1/8000!! e questo ti permette di scattare magari a f1.4 anche in condizione di luce marcata... e di fissi luminosi in casa Canon ce ne sono! con la 6D arrivi a 1/4000 e ti attacchi essendo costretto a chiudere il diaframma.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:25

- alti ISO (ma di quanto migliore poi? Qualcuno ha confrontato?)


Parere personale: a 6400 1/3 di stop, a 12.800 2/3 forse 1 dipende dalla luce.
Niente di "strumentale": raw aperti con PS e confrontati sul monitor (Eizo 27 pollici) al 100%.

Ripeto, per me non vale la pena... fino alla 6D MkII ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:30

www.flickr.com/photos/117519763@N04/15930830940/in/dateposted-public/

ISO 6400 Canon 6D.
Notevole certamente! ma oltre alla tenuta ISO, il nulla...Triste

user30556
avatar
inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:01

Se hai un budget limitato, la mkII e' comunque eccellente x paesaggistica e con la differenza alla 6d ci esce quasi un 17-40L. (vedi Caterina Bruzzone che ci fa/fatto con 5mkII+17-40L )

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:19

Dunque la 6D ha 1 stop di vantaggio sugli iso rispetto alla 5DII mentre ha 1 stop di svantaggio sui tempi visto che arriva a 1/4000 e non a 1/8000.
Direi che a questo punto che se si fanno foto a mano libera in notturna meglio la 6D, se si scatta in pieno sole alle 12:00 d'estate alle latitudini equatoriali con umidità del 100% con un obiettivo f1.4 a tutta apertura meglio la 5DII.
Per tutti gli altri usi una vale l'altra.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:26

se si scatta in pieno sole alle 12:00 d'estate alle latitudini equatoriali con umidità del 100% con un obiettivo f1.4 a tutta apertura

a quanto pare sul forum quella è la tendenza,,,

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:42

Ho la 5d3, ho avuto la 5d2 e ho preso in mano qualche volta la 6d.
Per la mia bassa esperienza di amatore trovo la 5d2 molto più simile alla 5d3 (che trovo "quasi" perfetta) di quanto non lo sia la 6d, personalmente non avrei dubbi a scegliere la 5d2 soprattutto visto che con la differenza di prezzo ci esce una buona ottica.
L'unico motivo per scegliere la 6d che mi viene in mente è l'uso abituale di alti iso (>=6400).

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:57

se si scatta in pieno sole alle 12:00 d'estate alle latitudini equatoriali con umidità del 100% con un obiettivo f1.4 a tutta apertura meglio la 5DII


Basta un 2.8 a Cernusco sul Naviglio Cool.
Ovvio che la 6D è un prodotto più recente con un sensore migliore (anche se non così tanto).
Il senso della conversazione è (mi pare...) se sia il caso di risparmiare il 25-30% comprando un prodotto più "datato" e cosa si perde -se si perde qualcosa- in questo caso. E magari anche cosa si guadagna...
Ragazzi, non è che la Canon mi paga per fare pubblicità ai corpi fuori produzione, eh...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 14:00

Riccardo, non pagano neppure me!... la 6D è una entry level FF, chiusa li.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me