| inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:17
scusate l'intrusione, sono possessore di 5d3 e venendo da 1mark3 che non ha gli AUTO ISO non mi ero mai posto il problema ma ho scoperto da poco la possibilità che in alcune circostanze potrebbe risultare utile. come faccio però a settare il tempo minimo? |
user24904 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:22
Hai provato a chiedere al Manuale? secondo me lui lo sa e non te lo vuol dire. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:23
non conosco bene il menù della 5dIII ma immagino non sia troppo diverso da quello della 6d (mi riferisco all'auto-iso ovviamente...non vorrei mai che chi ha la 5dIII si offendesse...sì sì lo so...per voi ci sono valanghe di sottomenù per la regolazione del sistema AF ) comunque...tasto ISO e imposti su A poi, dal menù, "impostazioni sensibilità iso" scegli il range ISO (min e max) e il tempo minimo |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:25
“ si parlava dell'uso della funzione auto-iso...se in M modifichi tempo o diaframma mentre sei in auto-iso la macchina foto modifica anche gli iso di un valore corrispondente affinché l'esposizione sia "corretta"...se vuoi compensare l'esposizione, ovvero dire alla macchina di sovra/sotto esporre, devi per forza essere in A o T...e questo avviene solo sulla 6D, cioè con la 1dx, e quindi credo anche la 5Ds, puoi compensare anche in M...ed era ora aggiungerei! „ Utile l'Auto iso in Av, non mi piace invece com'è gestito in M per via della compensazione dell'esposizione bloccata |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:26
manco a me! |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:30
“ Sulla 5Dmk2 ci sono gli AUTO ISO? „ c'è ma da quel che mi ricordo non è utilizzabile, purtroppo. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:51
“ ...ci sono...ci sono...............però solo utilizzabili in modalità LP..... „ Cosa significa LP? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 18:00
Le uniche Canon che hanno un autoiso decente sono la 1DX, la 7D2 (pure meglio) e la 5Ds/r (come 7D2). Poi anche con le altre serie-1 si riesce ad impostare un tempo minimo decente (con la 5D3 ad esempio il più veloce che si può scegliere è 1/f o 1/250, insufficiente per soggetti in movimento rapido e focali lunghe) da un menù di personalizzazione, e che permette di bypassare anche la limitazione dell'auto-iso con il flash, che altrimenti rimane bloccato a 400ISO. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 18:09
In iso auto la mia macchinetta fotografica aumenta sempre di un po io ho sempre ausato il manuale e non metterò mai l'automatico |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 18:20
“ In iso auto la mia macchinetta fotografica aumenta sempre di un po „ aumenta cosa, di peso? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 18:22
Sono una manna, sia in M ma soprattutto in Av!!! |
user53566 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 20:39
Un tempo con l'analogico gli iso erano determinati dalla pellicola montata e non potevi cambiarli fino a che non finivi il rullino, sceglievi il rullino in base alle foto che dovevi fare in determinate situazioni di luce. C'èra anche molta differenza tra un emulsione a 100 iso rispetto ad una a 400/800, adesso la differenza in termini di qualità è pochissima in quasi tutte le reflex o Ml fino almeno a 800iso, quidi è vantaggioso usare auto iso, magari bloccandolo al massimo su 3200 o giù di li. Ciao |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 22:24
“ Un tempo con l'analogico gli iso erano determinati dalla pellicola montata e non potevi cambiarli fino a che non finivi il rullino, sceglievi il rullino in base alle foto che dovevi fare in determinate situazioni di luce. C'èra anche molta differenza tra un emulsione a 100 iso rispetto ad una a 400/800, „ Infatti io mi ricordo dei due corpi macchina con pellicole di ISO differenti a seconda delle esigenze. Si infatti, io ho imparato a fare le foto alle superiori ai tempi dell' analogico (o meglio il digitale c'era: un catafalco per il banco ottico da usare al posto del porta negativi con qualità risibile rispetto ad oggi), poi ho abbandonato e ho ricominciato da qualche anno. Ma è chiaro che il mio modo di fare foto è arretrato di una dozzina di anni. Per dire, il compito dell'estate per me è stato provare la modalità P oltre al solito M,A,S! |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 22:27
Io non blocco neanche il limite degli ISO anche perché uso quasi sempre la priorità diaframma e quindi non ho margini se non aumentando i tempi. Preferisco quindi una foto rumorosa piuttosto che mossa. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 22:59
Li uso spesso in ambito sportivo, priorità di Tempi, diaframma che si apre il più possibile e iso che si adattano alla situazione (7DII). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |