user40179 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:39
Infatti il punto è quello che NON hanno detto. Di norma, se un'azienda vuole contrastare un rumor di questo tipo, esce con un comunicato di commitment, in cui dichiara di impegnarsi a continuare a investire nel comparto. Il fatto che questo statement manchi non è un segnale positivo. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:40
Da fuori è impossibile capire le strategie di questi marchi... non sappiamo nulla dei loro conti e delle loro strategie, e magari pur venendone a conoscenza per ignoti motivi non riusciremmo ad interpretarli... Facciamo così... se Samsung non fa altre macchine ed ottiche vuol dire che sta abbandonando il settore, se le fa non sta abbandonando nulla... |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:42
@ Geipeg Sony esce da un imponente ristrutturazione. Il che significa razionalizzazioni e cambiamenti di strategia. Non mi sembra strano che ci siano stati cambi di rotta. In secondo luogo Sony punta a diventare produttore di sensori, quindi ci può stare che le macchine siano in modo primario una vetrina per i sensori che andrà a vendere. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:44
“ Infatti il punto è quello che NON hanno detto. Di norma, se un'azienda vuole contrastare un rumor di questo tipo, esce con un comunicato di commitment, in cui dichiara di impegnarsi a continuare a investire nel comparto. Il fatto che questo statement manchi non è un segnale positivo. „ Mi sembra che qui si parli di comunicato ufficiale: www.imaging-resource.com/news/2015/09/23/rumor-busted-samsung-is-not-e Poi può essere come ha ipotizzato Juza, che l'avrebbero fatto perché altrimenti "non gli esce più neanche mezza fotocamera dal magazzino"... Non c'è che da aspettare e vedere. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:56
Rigel... dietro quella foto ci sono anni di studio e di critica... continuiamo a parlare di samsung senza pisciare fuori dal vaso... |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:00
Va bene Marcogion, ripeto io non ce l'ho personalmente con Sony, ma la sua politica passata e recente (parlo da semplice consumatore) non mi piace e non mi è mai piaciuta e non vedo un solo motivo oggettivo per investire OGGI su un suo sistema, non a quei prezzi e a queste condizioni. Non ci vedo nulla da ridere. Anche Samsung non è un sistema da sopravvalutare ma se non altro ha comunque qualità da vendere e le sue politiche FINORA l'hanno premiata in quasi tutti i settori in cui si è cimentata. In fotografia, dove è l'ultima arrivata partendo dal nulla, se non altro è stata coerente offrendo prodotti palesemente orientati all'amatore via via sempre più ottimizzati e coerenti tra loro. Se non altro, alla modica cifra di 600 euro mi offre un corpo macchina performante, ultra completo di funzioni, con un'ottima ergonomia e con un'ottica kit come il 16-50 stabilizzato piccolo, leggero e sorprendentemente buono, tale da non far rimpiangere ottiche ben più costose e ingombranti. Non male per una ML con cui affiancare un sistema reflex e da portare sempre con sé. Le ottiche sono poche ma coprono qualsiasi esigenza amatoriale, dal fisheye ai 200mm, la maggior parte dei fissi sono piccoli, leggeri e luminosi. Per chi cerca leggerezza e prestazioni da avere sempre appresso non è seconda a nessuno. E soprattutto non saltella da un sistema ad un altro a seconda di dove tira il vento. Per me è già più che sufficiente. Per me. Non intendo convincere nessuno. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:25
“ Facciamo così... se Samsung non fa altre macchine ed ottiche vuol dire che sta abbandonando il settore, se le fa non sta abbandonando nulla... „ Eh, ma così il veggente resta senza lavoro! E con la penuria di lavoro che c'è oggi... |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:29
“ Comunque gli ultimi prodotti di Samsung suggeriscono l'idea di grossi investimenti nel settore della fotografia. Parlo sia del sensore da 28 Mpx con tecnologia BSI, ma anche dei nuovi obiettivi 16-50mm f/2.0-2.8 e 50-150 f/2. 8, che dimostrano che hanno impiantato anche nel settore dell'ottica un reparto R&D di prim'ordine., „ Beati i pro-Samsung che c'è l'hanno il 50-150 f/2.8, Canon e Nikon non lo producono, obbligandoti l'acquisto dei 70-200, sperando di sollecitare ancora una volta il passaggio ad FF ........ |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:41
Va bene, vado alla ricerca del senso di "cosa" gli altri scrivono... faccio come samsung e abbandono, buona continuazione |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:42
“ Beati i pro-Samsung che c'è l'hanno il 50-150 f/2.8, Canon e Nikon non lo producono, obbligandoti l'acquisto dei 70-200, sperando di sollecitare ancora una volta il passaggio ad FF ........ „ Nando non mi sembra che Roberto P parlasse di professionisti. Ormai lo sappiamo i professionisti sono quelli con reflex canon e nikon. Non è un po ripetitiva questa storia ? Comunque il 50-150 2.8 lo faceva anche sigma, tokina aveva il 50 135 2.8 come Pentax, fuji il 50 140 2.8. Il problema di Samsung è chi li investe 1400,00 euro per un'ottica su un sistema con immagine in campo fotografico molto scarsa ? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:46
Forse chi ha una Samsung NX di cui è contento e vuole migliorare la qualità del sistema con un'ottica ottimizzata per detto sistema le cui recensioni sono tutte entusiaste? Esattamente come chi investe cifre altrettanto simili x ottiche di terze parti (Sigma-Tamron su Canon/Nikon) spesso afflitte da back/front focus a causa di un reverse engineering non sempre ottimizzato e scevro da problemi? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:53
“ Il problema di Samsung è chi li investe 1400,00 euro per un'ottica su un sistema con immagine in campo fotografico molto scarsa ? „ chi riesce a capire che dopo aver speso oltre 1000,00 euri per una 7DII credo abbia il diritto di scattare al chiuso (cerimonie, palestra etc.) con un'apertura f/2.8, perchè diversamente partendo da 70 mm. starebbe sempre a cambiare ottica ! Quindi anche professionisti. E non parlatemi di abbinare 24-70 II, uno non deve essere costretto a spendere altri 2000 euri per sopperire alle mancanze delle case produttrici ........ |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:59
“ " Il problema di Samsung è chi li investe 1400,00 euro per un'ottica su un sistema con immagine in campo fotografico molto scarsa ?" chi riesce a capire che dopo aver speso oltre 1000,00 euri per una 7DII credo abbia il diritto di scattare al chiuso (cerimonie, palestra etc.) con un'apertura f/2.8, perchè diversamente partendo da 70 mm. starebbe sempre a cambiare ottica ! Quindi anche professionisti. „ Non riesco a capire la tua risposta. 7DII, professionisti, lunghezza focale. Io ti ho scritto che quel genere di obiettivo è o era abbastanza diffuso e quindi il Samsung un senso c'è l'ha, il problema è venderlo visto che professionisti non c'è ne sono e a quella cifra non è nemmeno alla portata dell'amatore. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:04
“ Nando non mi sembra che Roberto P parlasse di professionisti. Ormai lo sappiamo i professionisti sono quelli con reflex canon e nikon. Non è un po ripetitiva questa storia ? „ Infatti. Quello che ho scritto è di semplicissima comprensione. Ho solo dedotto che dietro a quelle due lenti c'è senz'altro un notevole lavoro progettuale e che per portarlo a compimento si deve aver costituito un team di lens designers di livello. Poi sono state realizzate delle linee in grado di produrre in serie questi obiettivi (certo non con i numeri degli zoom di Canikon, ma neppure una produzione artigianale di micro-nicchia). Tutto ciò presuppone investimenti di una certa entità. Lo stesso dicasi per il sensore 28 MPX BSI. Non mi pare di aver scritto da nessuna parte che con questi due corpi (NX1 e NX500) e con questi due zoom Samsung minaccia seriamente il duopolio Canon e Nikon. Semplicemente mi sembrerebbe un comportamento irrazionale da parte del top management di Samsung l'immettere sul mercato dei prodotti che segnano un salto di qualità rispetto alla produzione precedente per poi, dopo pochi mesi, uscire dal settore. Poi, siccome "repetita juvant", mi autoquoto: “ Poi, come ho detto in altre occasione, NON sono un economista né un analista finanziario e neppure sono ammesso alle riunioni del CdA di Samsung, quindi le mie sono solo congetture. „ |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:11
“ il problema è venderlo visto che professionisti non c'è ne sono e a quella cifra non è nemmeno alla portata dell'amatore. „ Ah beh ... questo è quello che credi tu ... peccato che a volte sono proprio gli amatori a spendere di più dei professionisti, ed il biancone da 1800 euri lo comprano eccome, nonostante le focali non sono corrette per l'aspc ................... quindi ? “ Comunque il 50-150 2.8 lo faceva anche sigma, tokina aveva il 50 135 2.8 come Pentax, fuji il 50 140 2.8. „ Sigma e Tokina si sono adeguiate ....... eliminati ...... ora vendono solo 70-200 anche loro ........... Pentax Fuji ............... beh per me hanno il sale in zucca come Samsung ............. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |