user46920 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:40
No, no ... è normalissimo fare le cose con calma e ragionarle per bene: per fare belle foto è necessario fare le cose a regola d'arte !!! Puoi pure tagliare i fili di collegamento dell'AF, che tutt'al più le foto miglioreranno; i vari stabilizzatori d'immagine e tutte le pistolate del genere, è meglio abolirle Però il mirino reflex non è per niente adatto a fare le cose fatte bene e se manca il live view può essere un problema quando si vuole accurare la maf. Potresti procurarti una prolunga oculare con ingrandimento (da 1.25x a 2.5x) e magari con visore a 45° o 90°
 La testa libera del tripod, intendi per la sola rotazione orizzontale ? Va bene tutto, l'importante è arrivare ad una composizione dell'inquadratura come desiderato, poi però è meglio fissare bene le cose e chiudere l'oculare, prima dello scatto. Su cavalletto uso sempre lo scatto ritardato (2sec) per evitare altre vibrazioni, e se hai il pre-alzo dello specchio, sfruttalo. Per la maf non c'è una regola fissa, il manual focus per me è la procedura più intelligente, poi dipende dalle ottiche e da come funzionano i vari metodi: si può regolare la ghiera, puntando un oggetto alla distanza iperfocale (non è necessaria una precisione maniacale - ad esempio ti serve 10m, quindi punti chessò un albero o un palo della luce che sia a 10m dalla fotocamera), ed è fatta la regolazione della ghiera ... a questo punto la fissi con la colla a presa rapida e poi fai l'inquadratura !! Però ... e mi pare che te l'avevo già accennato , è sempre possibile fare la maf su un soggetto dell'inquadratura magari leggermente fuori dalla distanza iperfocale (quindi usando una maf leggermente differente), ed ottenere comunque qualcosa bene a fuoco o più a fuoco di tutto il resto, proprio per dare all'occhio un soggetto da cui partire o arrivare, una specie di base d'appoggio/riposo ... |
user46920 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:56
Andrea:“ La PDC si sviluppa in parte minore prima del punto di MAF, in parte maggiore dopo. „ non è vero e dipende dalla distanza di maf: per esempio in macro a 1:1 la pdc è 1:1 (ant/post), fino ad arrivare alla distanza iperfocale dove è x:infinito ... “ Se ad esempio per un 50 mm a f8 l'iperfocale vale 8,27 metri su APS-C e 5.26 m su FF, significa che per scattare in iperfocale devi impostare la messa a fuoco su tale distanza, ottenendo cos' il massimo della profondità di campo perchè avrai a fuoco rispettivamente da 5.5 o 3.44 metri, fino all'infinito. „ mi pare che dovresti rivedere i numeri scritti, perché se la distanza prossima di un 50mm a f/8 è 8,27m (valore arbitrario ad un non ben determinato CdC), usando l'iperfocalizzazione la pdc sarà teoricamente da 4,135m all'infinito (ad esempio) |
user46920 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:06
“ Non solo orizzontale, dipende da dov'è l'oggetto che mi serve da inquadrare! „ da inquadrare cosa ?? “ Ad ogni modo sul tipo di foto che piace fare a me mi ritrovo continuamente a dover cercare l'iperfocale, sbaglierò qualcosa io boh! „ perché dovresti sbagliare qualcosa?? l'iperfocale tende a darti la possibilità di mettere a fuoco la maggiorparte dei piani visualizzati nell'inquadratura ... quindi se è questo che cerchi nelle tue foto, non stai sbagliando proprio un bel niente, ma anzi stai sfruttando un metodo intelligentemente. Magari col focus-stacking potresti ottenere altri risultati, forse migliori, forse peggiori ... ma anche questa procedura di fotomontaggio potrebbe essere utile. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:07
Sono i valori che vengono calcolati dallo strumento di calcolo della PDC che ho segnalato prima. 8.27 è la distanza iperfocale su APS-C per un 50 mm a f8 (mi pare scritto correttamente) e gli vengono fatti corrispondere 5.5 metri di distanza prossima (il criterio che la distanza prossima sia la metà della distanza di MAF è approssimativo). I dati sono relativi a Canon, per altri corpi le cose possono cambiare per via del fattore di crop leggermente differente. I calcoli sono basati su una dimensione del cerchio di confusione di 19 micrometri. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:20
Andiamo su un esempio pratico su una foto trovata su google:
 Sono davanti questo bel panorama, vi dico cosa farei io per avere più o meno una lunga profondità di campo se scattassi a mano libera: 1) metto a fuoco in AF sulle rocce in primo piano tenendo premuto il pulsante di scatto a metà 2) ricompongo e scatto Se fossi con la mia APSC a 18mm in f/11 la mia profondità di campo, se le rocce fossero a 3m da me, la dovrei avere dal metro all'infinito! dico male? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:23
In base al simulatorre che ho indicato, avresti iperfocale a 1.53 e PDC da 0.8 a infinito |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:25
ok Andrea il mio dice da 1.01m ma siamo lì...quindi non erro se procedo in questo modo! Per cercare l'iperfocale dovrei dunque puntare a 1.53m? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:28
Se i calcoli sono giusti, si. Tieni conto che tra diversi sistemi di simulazione puoi avere qualche differenza marginale nel risultato finale. A mio avvviso, vale la pena di puntare un po' più lontano piuttosto che vicino. Se fai paesaggi ti interessa avere bello nitido il campo lungo, del ramo secco che hai sotto i piedi di solito ti interessa meno... |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:32
dove punteresti su questa foto? perdona le domande banali da principiante! |
user46920 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:37
“ Sono i valori che vengono calcolati dallo strumento di calcolo della PDC che ho segnalato prima. „ su dofmaster una 7D col 50mm a f/8 segna una iperfocale a 16.5m, per cui la pdc sarà da 8.25m fino all'infinito ... (perché a te risulta 5.5m ???) Può essere che hai guardato dei numeri non corrispondenti ?? “ ...e gli vengono fatti corrispondere 5.5 metri di distanza prossima (il criterio che la distanza prossima sia la metà della distanza di MAF è approssimativo). „ cosa vuol dire ??? (secondo me c'è qualcosa che non va !!!) |
user46920 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:39
“ dove punteresti su questa foto? perdona le domande banali da principiante! „ ad un oggetto che sia distante quanto la distanza iperfocale ... perchè poni questa domanda ??? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:46
"Se fai paesaggi ti interessa avere bello nitido il campo lungo, del ramo secco che hai sotto i piedi di solito ti interessa meno..." era in riferimento a questo |
user46920 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:11
“ Andiamo su un esempio pratico su una foto trovata su google: Sono davanti questo bel panorama, vi dico cosa farei io per avere più o meno una lunga profondità di campo se scattassi a mano libera: 1) metto a fuoco in AF sulle rocce in primo piano tenendo premuto il pulsante di scatto a metà 2) ricompongo e scatto Se fossi con la mia APSC a 18mm in f/11 la mia profondità di campo, se le rocce fossero a 3m da me, la dovrei avere dal metro all'infinito! dico male? „ indipendentemente dalla tua apsc o ff o quant'altro, mettendo a fuoco le roccie a 3m (ammettendo che sia la distanza iperfocale per quella condizione) la pdc eventualmente sarà a fuoco da 1.5m all'infinito e NON da 1m !!! tornando invece sul discorso di maf, le roccie potrebbero essere un valido punto di messa a fuoco, in quanto rappresentano un soggetto particolare dentro l'inquadratura: per cui, sono d'accordo con te sulla procedura, ma sarebbe importante o più importante poter valutare il metodo per trovare l'iperfocale. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:27
si si ci dava a 1.53 ti sei perso un passaggio perfetto, ho sempre con me il cellulare quindi vado con quello....e se sono all'estero vado di tabelle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |