RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale HD esterno per backup?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Quale HD esterno per backup?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:34

Dipende anche dalle impostazioni del sistema operativo lo standby


Io uso WIN 8.1 che dovrei fare?

Già che ci sono ne approfitto per farti una domanda un pò OT...

Nel case ho altri HD che uso come archivio, mi piacerebbe poterli 'spegnere' quando non li uso per evitare il frullamento, da win 8.1 è possibile farlo? Serve qualche app. particolare o si può fare dal SO?

grasssie ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:56

Ti rispondo ad entrambe, insieme:

In Windows devi andare nel pannello di controllo nella sezione del risparmio energetico.
Da lì, devi cambiare le impostazioni di uno dei profili, dove trovi:
"Disco rigido" / "Disattiva disco rigido dopo; imposti il tempo dopo il quale tutti gli HD secondari vanno in pausa.

L'ideale sarebbe non farli proprio accendere, ma tramite Win non so se sia possibile purtroppo.
Tutto questo accendi/spegni, accendi/spegni non fa proprio bene alla meccanica del disco. MrGreen

E' per questo motivo che io prediligo HD esterni, così li accendo solo quando ne ho realmente bisogno.
La mia configurazione è SSD + WD Blue da "appoggio" in interno e due Red in esterno, uno il backup dell'altro.


Ci sarebbe un altro modo per farlo da Gestione Dispositivi, ma lo trovo poco comodo.
Programmi che lo fanno invece non ne conosco.


Potrei non essere stato precisissimo, non ho Windows sotto mano al momento. Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:12

1 (un) solo disco esterno USB ... non è un backup ... sicuro, basta uno sbalzo di tensione o uno spegnimento improvviso ed è molto facile che quel disco non riparta più per crash delle testine sui piatti. Basta che il disco manifesti un difetto e perdi tutti i dati.
Per poter parlare di backup serve almeno 1 NAS con 2 dischi in RAID 1 (oppure se vuoi perderci tanto tempo per risparmiare poche decine di euro del NAS a due bay, 2 dischi esterni da mirrorare manualmente).


avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:16

Un nas da solo NON è un backup. È come un disco, solo leggermente più sicuro. Per cui una ulteriore copia è obbligatoria, se si vuole essere tranquilli. Conservata in altro luogo, possibilmente.

Se sul nas c'è una copia di quello che hai sul pc o ha un raid con mirroring o parità è un backup. Poi voglio dire non si tratta di sicurezza nazionale. Una volta che si ha una seconda copia di cosa si necessita? A questo punto metterei anche server in un altro continente per il mirroring in caso di disastri naturali in Italia..

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:25

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 17:39

Ai tempi della pellicola tenevo le stampe in casa e le pellicole in un locale semi sotterraneo adibito a camera oscura. Un giorno uscimmo lasciando una pentola sul fornello acceso: il calore fece evaporare l'acqua o quello che c'era nella pentola e poi in conseguenza prese fuoco il pensile e di conseguenza andò arrosto un pezzo di appartamento. Quasi tutti i raccoglitori con le stampe andarono perse, anni e anni di ricordi, certo non capolavori ma momenti della vita che avevamo piacere di rivedere. Fortunatamente i negativi erano integri e quindi il danno fu relativo; dovetti ritinteggiare due camere, ricomprare i mobili della cucina e del salotto e ristampare un migliaio di foto. Quest'ultima parte fu quella più piacevole!
Come detto in precedenza col digitale bsogna avere almeno un Nas con due dischi in raid 1 o tre dischi in raid 5 più un disco tenuto aggiornato POSTO IN UN ALTRO LOCALE.
Stefano

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 17:50

Io un disco con foto datate lo tengo direttamente a casa dei miei, l'altro con foto più moderne, in garage.
Oltre alle copie in casa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 22:35

Io uso un nas raid 6 che permette di recuperare i dati anche con due dischi difettosi. Poi doppia copia su due dischi esterni. Sto pensando ad una terza copia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me