| inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:44
Scusa Calzebue per aver detto castronerie. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:49
...Prima che uscissero le versioni stabilizzate, quindi parlo di 5-6 anni fa, ricordo che l'uscita sul mercato del Tamron 70 200 aveva superato di un paio di lunghezze il sigma analogo e veniva considerato un alternativa ancora valida al Nikkor... Alla Rce (negozio di fotografia) li avevo provati entrambi, avevano più o meno lo stesso prezzo e ricordo che i pareri dei "ragazzi" addetti alle vendite erano entusiasticamente a favore del Tamron, che "già fin da 2.8 è molto molto nitido"! |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:56
Mattedesmo figurati, capita a tutti di prendere una cantonata. Grazie per la partecipazione :) Grazie anche a Tzeol e Rigel per il prezioso contributo.. Il moltiplicatore non è di vitale importanza, quello che più mi interessa è la lente. Il TC lo avrei preso per guadagnare qualche mm senza dover comprare un'altra lente dato che comunque non ho intenzione di fare chissà quante foto di fauna, etc.. Però, se con 200-300 caffé, si arriva ad allungarlo un po' in buone condizione non mi dispiacerebbe. Tra l'altro: perchè dite sempre "caffè? :) |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:12
Ciao sicuramente il tamron ,liscio , è superiore al sigma .mah , verso i 200 mm cala la resa e inoltre cercando tra varie discussioni ho letto vari pareri negativi sul fatto dell abbinamento con i moltiplicatori con il tamron . Se pensi che lo userai moltiplicato i sigma perde quasi niente con il 1.4 sigma . |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:14
Ultimamente mediaword sta proponendo un saccco di promozioni..... chissa che non riproponga la promozione su macchine e fotografiche e obiettivi..... il sigma si prendeva a 700 nuovo! |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:12
Ciao Lupo Arctic, grazie del tuo parere, io sono svizzero, qui Media World si chiama Media Markt, ma non mi piace molto comprare da loro... chiaro che se ci fosse un'offerta irrinunciabile potrei cambiare idea :) Cmq noto, Rigel a parte, che molta gente parla male del Tamron moltiplicato, d'altro canto, quasi tutti dicono che "liscio" è superiore. Quindi pongo un'altra domanda: questa superiorità vale, circa, 300 euro? Sinceramente, se postassi la stessa foto scattata con uno o con l'altro, chi se ne accorgerebbe tra di voi? Inoltre le maggiori differenze in che ambito si vedrebbero? Messa a fuoco? luminosità? Dettaglio? Grazie |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:42
Rigel ti quoto in toto. Chiaramente io ascolto il parere di tutti, compreso il tuo che, come detto lo hai provato. Vorrei solo fare la scelta giusta, ma questo thread mi ha confuso ulteriormente. Ero deciso sul Sigma prima di aprirlo, poi mi sono quasi convinto del Tamron e ora sono al punto di partenza. Mi sembra di capire che nudo il Tamron sia superiore al Sigma (anche se questa superiorità non sembra quantificabile tangibilmente). Mi sembra anche di capire (però qui forse mi sbaglio) che moltiplicato sia meglio il Sigma. La mia conclusione, al momento, è questa: Pacchetto lente + moltiplicatore 1.4x: Meglio prendere il Sigma, tra prezzo, prestazioni e moltiplicatore è il compromesso migliore. Se dovessi prendere solo la lente prenderei il Tamron. Risultato: non so che fare. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:45
ciao, io ho preso da qualche mese il sigma e sinceramente mi trovo benissimo... ho avuto, in prestito, per un po' di tempo due canon 2.8 lisci... bellissimi ma il sigma in quanto a resa di immagine non ha nulla da invidiare (un po' di vignettatura in più ma per nitidezza e sfocato uguale se non migliore). La messa a fuoco è addirittura più veloce del canon e molto silenziosa.. con la mia 60d (che certo non è un fulmine) col centrale mette a fuoco anche al buio... e lo stabilizzatore mi ha permesso di fare foto a fuoco a 2,8 a 1/20 a mano libera nel range 135-200 mm... male non mi sembra (foto riguardate al 100% a pc)... Il tamron, a quanto ho sentito dire, sembra meglio in quanto a nitidezza sui bordi a TA a certe focali... anche io ho letto che ha qualche problema in più con i moltiplicatori e qualcuno che parlava di incertezza nell'AF... ma solo per sentito dire quindi non esprimo pareri personali.. che non ho ;). io però il sigma l'ho pagato 940 € con 5 anni di garanzia... quando il tamron costava sui 1200-1300...e sinceramente non so se ne valesse la pena... ciao, Francesco P.S. da molte parti sento pareri negativi sul sigma di gente che però ha visto il precedente non stabilizzato.. e a quanto ne so c'è un abisso in mezzo ;) |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:48
Grazie per il tuo contributo. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:50
di nulla... non avendo assolutamente io l'esperienza di molti di quelli che sono qui... prendimi con le "molle" |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:24
Ma figurati |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:31
Sì dice caffè per indicare gli euro.. al cambio attuale 1 caffè = 1 euro. Se lo usi sempre moltiplicato 1.4x allora ti suggerisco anche il tamron 70-300 che costa meno. Il motivo è semplice: con moltiplicatore prima di tutto perderesti almeno uno stop, quindi il 2.8 va a farsi benedire e diventa un 4. E poi è probabile che ti rallenta anche la velocità Dell'af... Ricapitolando.. 70-200 a 200 2.8 su apsc diventa 300.. con te 1.4x diventa 420, ma f4. Con relativa spesa. il 70-300 su apsc diventa 450 f 5.6. Ma mantiene la velocità af. poi con la tua macchina alzi gli iso e sei a posto. con molta meno spesa (tanto i diaframmi apertissimi sia nello sport che in avifauna non si usano molto). Se invece vuoi fare anche dei ritratti a 2.8 allora vai sulla prima opzione. |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:54
Ciao Capotriumph. Grazie per la tua opinione. Per me 2.8 è imperativo, le partite di hockey sono al chiuso e sempre di sera pratiamente. Il moltiplicatore lo prenderei per poterlo usare poi anche un po' per fare fauna, dato che forse, in natura 200 (che poi sarebbe 300) è un po' poco. Grazie anche per la spiegazione dei caffè, qui da noi, un caffé, non lo trovi a meno di 2.20 CHF (2 euro) :( |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:21
Il tamron è migliore come nitidezza, a tutta apertura, rispetto al sigma (parliamo dell'ultimo modello del sigma 70-200mm F2.8 EX DG OS HSM). iL SIGMA è più veloce nella maf. Il nuovo Tamron non è moltiplicabile mentre il sigma si. Ha i suo moltiuplicatori dedicati, sia 1,4x che 2x. Se i moltpiplicatori li useresti poco allora sceglierei il tamron altrimenti meglio il sigma. Ora sta a te verificare in quali configurazioni lo useresti maggiormente. ciao |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:30
a questo punto penso che prenderò il Tamron AKA Tammy, ottimo per le foto alle partite di Hockey e buono anche per un po' di fauna/avifauna (non da troppo lontano) nonchè per i ritratti right? Se in futuro la fotografia di animali e uccelli mi prenderà di più prenderò un teleobiettivo più spinto. Che dite? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |