| inviato il 26 Settembre 2015 ore 13:07
Ovviamente è difficile contestare che il problema sia del sistema camera-lente. Ma nei rarissimi casi di back/front focus che mi sono capitati, la messa a fuoco era perfetta con tutte le altre lenti, e la mela marcia era una. Se uno ha un'attrezzatura rodata, fa bene a concentrarsi solo sulla lente. L'assistenza del produttore terzo è ovviamente lieta di dare la colpa anche alla macchina, al buco nell'ozono e alla congiuntura astrale sfavorevole, e soprattutto ti chiede di mandargli anche il corpo, oltre la lente. Che è una bella seccatura. Per completezza devo aggiungere che ho avuto qualche lente sigma (prima del dock), ma senza problemi. Ne ho invece avuti con un altro produttore terzo, che ha risolto in garanzia prendendosi solo la lente. E ne ho avuto uno con una lente originale (frontfocus su Canon 24mm 2.8 non IS). |
user52859 | inviato il 26 Settembre 2015 ore 13:38
Il f/b focus sulle seconde marche ESISTE risolvibile con i fissi più difficile con gli zoom vai con nikon |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 13:40
il f/b focus esiste a prescindere dalle marche, ancora con sto terrorismo ? |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 13:55
Il fenomeno f/b focus esiste, in ragione uguale sia su lenti proprietarie che di terze parti.. ma guai a dirlo.. Io ho diverse ottiche di terze parti e non mi è mai successo |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:09
“ Il f/b focus sulle seconde marche ESISTE risolvibile con i fissi più difficile con gli zoom vai con nikon „ Interessante. Ma se le lenti Nikon hanno l'AF perfetto, cos'è quello strano menu che vedo sui corpi Nikon di fascia alta e medio alta: mi pare si chiami "Custom Setting /AF fine tune /"? L'ha sviluppato altruisticamente Nikon, solo per agevolare i clienti che usano lenti non originali? |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:15
....io tante, tante, tantissime volte tra miei amici, conoscenti, naviganti dl web, ho sentito di problemi più o meno gravi, più o meno risolvibili che danno lenti "terze"....ma, in tutta onestà, altrettanto poche, pochissime volte ho sentito di lamentele con gli obiettivi "originali"... Sempre senza polemiche (per carità!): cioè: mi compro un sigma o un tamron nuovi di zecca, e poi, a conto, mi trovo a dover far "tarare" la macchina fotografica per far andar bene quelle ottiche? Tipo: ho la Golf nuova (magari! :-) ) , prendo cerchi in lega di concorrenza e devo andare dal meccanico per far cambiare gli attacchi alla macchina? Figurarsi! |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:24
..ma dico: avete mai letto da qualche parte: "ho problemi di front focus col mio Nikkor 50 1.8, come posso risolverlo?" ... "anche il vostro Nikon 85 soffre di back focus alle brevi distanze?"... Mai, vero? Ecco, appunto! |
user70915 | inviato il 29 Settembre 2015 ore 12:06
Alla fine ho comprato un 16 85 usato e ho risolto il problema xD grazie a tutti per avermi consigliato |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 16:53
Bah si del Nikkor 50ino 1.8 AF-D di front back focus se ne sente parlare, anzi con diverse ottiche AFD o AF (sempre nikkor) si sente parlare di ciò, molto meno, veramente poche, quelle AFS. Per non barlare dell'80-200 ma che il 180 AFD. |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 17:35
“ ..ma dico: avete mai letto da qualche parte: "ho problemi di front focus col mio Nikkor 50 1.8, come posso risolverlo?" ... "anche il vostro Nikon 85 soffre di back focus alle brevi distanze?"... Mai, vero? Ecco, appunto! „ Si, ne ho sentito parlare non poche volte, ad esempio nei migliaia di confronti tra zoom come il 18-105 ed il 16-85 in cui quest'ultimo non risultava nitido proprio per colpa del f/b focus. O la gente che si trova insoddisfatta anche del 50 f1.2 Canon per lo stesso motivo. Ma sono solo esempi. Comunque i problemi più grossi di f/b focus di ottiche di terze parti sono presenti in lenti dal progetto "vecchio" o che hanno cambiato paese di produzione (ad esempio da Giappone a Cina). |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 17:48
Può capitare - nel senso che è capitato - con qualsiasi produttore. Ma immagino che la probabilità (o la quota dei pezzi difettati rispetto al totale prodotto) non sia la stessa per tutti. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 14:53
Vabbè....cosa volete che vi dica: sarò stato fortunato io a comprare ottiche nikon Af, AFD , Af - s che, pur alcune in condizioni abbastanza precarie e molto, molto molto usate, problemi di messa a fuoco non ne hanno mai neppure visto l'ombra... Un saluto a tutti... |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 13:38
La taratura su singola distanza serve a poco.Bene Sigma e Tamron per aver progettato Dock x tarare le varie distanze Se ti capita un obiettivo Nikon o Canon che necessita di più regolazioni cosa fai visto che ne puoi fare solo 1 "Giulio Monasta" Ho il Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM Canon EF 70-200mm f/2.8 L USM e il Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S Tutti microregolati dalla macchina fotografica. Non ce ne era uno che era perfetto. Quando ho dovuto mandare in assistenza il 70-200 per la rottura dell'autofocus quando è tornato con tanto di certificazione Canon di controllo ecc. l'ho dovuto microregolare di nuovo ... "Giobol" Il 24-105L che avevo, era stato "forgiato" all'inizio del 2010, mi accorsi già nei primi quindici giorni che non era quel blasonato tuttofare serie L che leggevo nei forum. Aveva una staratura impossibile da correggere con la microregolazione della 50D. Approssimativamente doveva essere tarato: - 24 +2 - 35 +4 - 50 +10 - 70 +12 -105 +0 (era perfetto) Dopo due interventi in CS me lo hanno corretto a 50 e 70, ma hanno leggermente peggiorato le focali corte (24 e 35) è pure 105 non era più come prima, anche se era solo un pelo. Con la USB Sigma, problemi di questo tipo uno riuscirebbe a sistemarseli personalmente senza mandare l'obiettivo in assistenza |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 16:21
Fallo capire ai detrattori Sigma..qui su juza molti che li criticavano poi se li sono comprati. Evidentemente la qualità a lungo andare paga |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 16:11
le "teorie" su come fare questa regolazione sono molteplici e talvolta anche molto stravaganti... volevo porre un mio personale problema ai più ferrati. Teoricamente si dovrebbe porre il "test per la calibrazione" ad una distanza pari ai mm della lente moltiplicato per 50 (almeno cosi pare consiglino quei siti o video "più quotati"). io il mio 400mm x 1,6 che è montato sulla 7d come diavolo faccio a fotografarlo a passati 20 metri? anche perchè poi diventa talmente piccola la scala dei valori che è impossibile regolare alcunchè! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |