RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo canon 70d






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 19:24

alla fine dovreste vedere il rumore a parità di risoluzione,

Ma anche no. Se per avere lo stesso rumore di un sensore 12mpx da una foto fatta con 24mpx devo scalarla del 50%, mi dici dov'è il progresso? Perché se poi faccio il downscaling da 12mpx a 6mpx allora non ne usciamo più...
Il progresso, per come lo intendo io, è quando ho stesso rumore a parità di iso da un sensore più denso.
Oppure quando ho un segnale migliore a parità di pixel.
Ho un grosso progresso quando ho più pixel sul sensore e, contemporaneamente, una migliore tenuta alti iso.
Questi, per me, sono progressi. Sennò è fumo negli occhi.

il rumore si elimina in 20 secondi usando banalmente 2 cursori di lightroom

quei due cursori, però, impastano tutta l'immagine. E se aumenti lo sharpen ritorna il rumore. Da quello che scrivi sai meglio di me che per eliminare il rumore il procedimento non è quello e costa tempo. Altro che 20 secondi. E quando lo devi applicare a qualche decina di foto..... altro che maronite!

basta con questa storia che una volta si stava meglio, le macchine vecchie sono meglio

Il progresso c'è. E io sono l'ultimo dei fautori del vintage. Te lo assicuro. Ma a volte mi sembra di vedere che questo progresso venga ingigantito. In questi ultimi anni non mi sembra ci siano stati degli stravolgimenti negli strumenti. Tanti affinamenti, questo sì, ma per certe cose i miglioramenti sono stati del tutto marginali. Talmente marginali che siamo ancora qui a paragonare la resa di macchine di 10 anni fa, alla 6D.
Alla luce di questo, per quel che riguarda la resa dei colori e la gestione degli iso (fin dove arrivava) ritengo la 5D old una macchina eccellente e tutt'oggi sfruttabile. Con mille altri difetti. Ma, limitatamente a questi aspetti è questa la mia opinione.

scatta con una 6D a 6400 iso o a 12800 (la 5D old neanche ci arriva perchè sarebbero inutilizzabili) e poi ne riparliamo

a queste sensibilità ci scatto con la 5D3. Ma magari la 6D è meglio.....
;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 19:30

Alleph01... ho visto che anche tu usavi /usi una 7d... il sensore è lo stesso della 550d...quindi...la 5d l'hai acquistata dopo o prima della 7d?

O.T. ho visto che hai il 35 is usm che è il mio attuale tuttofare...opinioni riguardo l'af in entrambe le fotocamere? (se hai avuto modo di provarlo su entrambe)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 19:47

Ciao Enrico.
la 5Dold l'ho avuta in contemporanea con la 7D (mia prima macchina che ho ancora, anche se la uso raramente). L'ho venduta per finanziare un'ottima occasione che ho trovato su una 5D3 usata (aveva 1000 scatti ed ho fatto il cambio).
La 7D la ritengo una macchina molto buona. Come te ho cercato una miglior tenuta agli alti iso. L'ho trovata anche nella 5Dold e, oggi, nella 5D3. Ma in misura inferiore a quel che mi aspettavo.
Della 7D apprezzo molto il flash integrato che come fil-in è molto efficace. Poi ha una costruzione davvero importante. Non ci sono differenze significative con la 5D3.

Sul 35IS c'è poco da dire. E' una lente eccellente. Problemi di AF mai visti su entrambi i formati. E' velocissima e non sbaglia mai. E lo stabilizzatore è davvero efficace. Oltretutto risolve molto bene su Apsc (è una lente recente, non tutte sono così sfruttabili su quel sensore). Ottimo acquisto ;-)

user47513
avatar
inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:17

potresti considerare una apsh 1d3 usata , regge gli alti iso quasi come una ff, ha un fattore di 1,3x e un buon autofocus.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 21:43

ehehe le serie 1 le vedo come dei carri armati... mi sa che poi finirei per lasciarla a casa spesso...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:47

Ma anche no. Se per avere lo stesso rumore di un sensore 12mpx da una foto fatta con 24mpx devo scalarla del 50%, mi dici dov'è il progresso?


Alleph01 Non ho mai detto che hanno lo stesso rumore, mi sembrava chiaro dal senso del discorso che intendevo dire che le macchine nuove, a parità di risoluzione, sono meglio.

Io ho smesso di paragonare le macchine di 10 anni fa con quelle di oggi perchè ho già visto che i miglioramenti ci sono e non sono pochi, poi ognuno fa le considerazioni che vuole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me