| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:43
oppure da HK cercando su google shopping. Ma io mai comprato da loro quindi informati prima. Comparare il 12-40 oly con il sigma 17-50 non ha senso. Lascerei perdere i vari zoom kit sia di oly e sony non perché non siano discreti ma perché la macchina è certamente superiore a quegli zoom e la castreresti. Quindi o 12.40 o un fisso tuttofare come il 17 1.8 che IMHO abbinato al 45 1.8 è la morte sua ed entrambi vengono 305+250 euro! Poi però non provarla tu perché sennò la tua sony rischia (io vengo proprio da sony reflex). |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:46
Ragazzi parliamoci chiaro le mirrorless sono ancora molto costose, anche perché l'accoppiata base (io mi rifaccio a canon) 700d + tamron 17-50 2,8 non supera nemmeno i 650 euro NUOVI e ci puoi fare tutto (lavori, progetti, video ecc.), se poi ti passa la voglia di scattare perché è ingombrante meglio così, significa che la fotografia era solo un hobby come un altro. Ps: il 12-40 parte dagli 800 euro |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:46
“ Hai ragione il 12-40mm parte da circa 798euro in su. Però con circa 385 euro puoi sempre comprare un 12-50mm ED f/3.5-6.3 EZ M.ZUIKO - ARGENTO - 4 ANNI DI GARANZIA 384.90 € „ 3.5-6.3???? Quattrocento euro???   |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:48
“ Ragazzi parliamoci chiaro le mirrorless sono ancora molto costose, anche perché l'accoppiata base (io mi rifaccio a canon) 700d + tamron 17-50 2,8 non supera nemmeno i 650 euro NUOVI e ci puoi fare tutto (lavori, progetti, video ecc.), se poi ti passa la voglia di scattare perché è ingombrante meglio così, significa che la fotografia era solo un hobby come un altro. Ps: il 12-40 parte dagli 800 euro „ Concordo. Ma se non vuoi comparare le pere con le cipolle dovresti mettere vicino alla 700d il 17-55 2.8 canon (che non mi sembra costruito altrettanto bene come il 14-40 ma si avvicina nonostante non sia tropicalizzato) e poi confrontare pesi ingombri e costi! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:49
Confermo il 12-40 2,8 lo trovi nuovo da kit ad euro 600 con due anni di garanzia. Ho acquistato da negozio fisico ed è una lente ottima. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:50
“ Ps: il 12-40 parte dagli 800 euro „ L'ho appena scritto... nuovo da ex-kit cioè senza scatola da 600 euro e anche meno!!! Il 12-40 lo si trova a 600 euro come ex-kit... l'ho preso io, nuovo con garanzia solo che non ha la scatola, sulla rete cercando bene se ne trovano e non da privati ma da negozi fisici. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:55
Io la butto li.. 100D usata con tamron 17-50 liscio usato/ sigma 17-50 usato. Non è leggera come una mirrorless forse, pero è un buon compromesso costo/ingombro/qualità. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:55
“ Concordo. Ma se non vuoi comparare le pere con le cipolle dovresti mettere vicino alla 700d il 17-55 2.8 canon (che non mi sembra costruito altrettanto bene come il 14-40 ma si avvicina nonostante non sia tropicalizzato) e poi confrontare pesi ingombri e costi! „ Io ti parlo di alternative del sistema, con le reflex puoi scegliere tranquillamente il budget a seconda delle esigenze senza rinunciare alla qualità, con le mirrorless attualmente hai solo obiettivi pro oppure schifose ottiche da kit 3,5-5,6. Se invece si vuole proprio la mirrorless, allora io mi indirizzerei su una fuji affiancata al suo 18-55 f 2,8-4... |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:58
Luke: em10 con 17 1.8 e 45 1.8. Ho comprato con cashback e rivenduto l'obiettivo in kit e alla fine ho speso circa 700 euro. Trovami qualcosa di meglio di questa qualità e luminosità con questo budget! Sul nuovo ovviamente! E magari che con una classica coppia di fissi fumosi sta in un marsupio! Comunque è il solito discorso dei forum che se uno chiede consiglio per il colore degli interni della punto che sta comprando gli suggeriscono di comprare la polo. Esigenza iniziale: reflex troppo grossa, segue mirrorless piccola, possibilmente 2.8 e m4t perché piccola! Risposta: m10 con 12-40. 1000 euro circa. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:01
“ Io ti parlo di alternative del sistema, con le reflex puoi scegliere tranquillamente il budget a seconda delle esigenze senza rinunciare alla qualità, con le mirrorless attualmente hai solo obiettivi pro oppure schifose ottiche da kit 3,5-5,6. „ Non voglio fare polemiche o difendere le mirrorless... però non tutte le ottiche 3,5-5,6 sono schifose... le hai provate tutte? Posso però dirti che anche nelle reflex ci sono ottiche che non sono proprio eccelse! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:12
“ Luke: em10 con 17 1.8 e 45 1.8. Ho comprato con cashback e rivenduto l'obiettivo in kit e alla fine ho speso circa 700 euro. Trovami qualcosa di meglio di questa qualità con questo budget! Sul nuovo ovviamente! „ “ però non tutte le ottiche 3,5-5,6 sono schifose... „ Ho risposto qui perché l'utente chiedeva solo zoom f2,8 OT: ho testato il m43 per più di due anni. Posso dire che per quello che offre è troppo ingombrante, mi piace la street, ritratti ambientati e reportage e alcune volte isolare quel poco che basta i soggetti con focali basse tipo 24/35 mm, quindi non ho mai amato il genere paesaggio f 11, alla fine della fiera ero sempre in iperfocale anche a f1,8 e gli obiettivi erano abbastanza impersonali, quasi anonimi. Infatti mi sono convinto che una buona sony rx100 o una pana lx100 possa sostituire in toto un sistema m43, ovviamente IMHO, altrimenti sony a7. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:15
Beh, sulla sony rx100III ti do ragione, è una macchina strepitosa!!!! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:47
In iperfocale a 1.8 ? Se metti a fuoco da 26 metri forse.... Certo che se ne leggono eh..... |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:06
“ In iperfocale a 1.8 ? Se metti a fuoco da 26 metri forse.... Certo che se ne leggono eh..... „ BEh, in teoria puoi andare in iperfocale anche con un 85 1.2 su full frame! Come questa foto di steve Huff. Con un 12 (12!!!!) a f2: chiaramente in iperfocale!
 |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:29
Ma si trova nel senso che se io volessi prenderlo oggi potrei prenderlo subito (da negozio affidabile) oppure si trova nel senso che è capitato una volta che qualcuno avesse questa offerta? perchè messa così possiamo dire pure che il canon 70-200 is L costa 500 euro perchè una volta amazon l'ha messo a quel prezzo... peccato che tolta quella occasione se lo vuoi oggi ieri e probabilmente domani lo paghi mille euro. Poi da hong kong dipende, perchè se ti beccano alla dogana sono caxxi.... i prezzi secondo me andrebbero considerati solo quelli "normali" che si possono trovare sempre e se non in italia almeno nella ue con garanzia da siti affidabili... altrimenti poi dovremmo considerare per ogni obiettivo la migliore offerta possibile ed i prezzi sarebbero per tutti piu' bassi... ma rinunciando magari alla garanzia, rischiando la dogana oppure dovendo aspettare un offerta che magari rimetteranno tra 3 anni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |