| inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:39
Ciao Giacomo, per la mia esperienza le foto sul disco meccanico non hanno effetti sulle difficoltà a gestire i pennelli che tu lamenti. Il disco meccanico diventa un collo di bottiglia nella lettura del file, ma se tu il file lo hai già aperto e magari zoomato a 1:1, Lightroom ha già creato un'anteprima da sfruttare per una visualizzazione veloce e una cache a cui attingere (e 16 gb di cache dovrebbero bastare...io ne ho impostati 20). Premesso che il pennello è uno degli elementi che mettono maggiormente alla frusta il software, quando crea problemi, in genere è un problema di "calcolo puro". Come è possibile visto che ho un macchinone? Chiederai tu. Bella domanda! Temo ci sia una qualche incompatibilità che porta a non sfruttare/ottimizzare le grosse potenzialità dell'hardware Dato che hai la versione 5, non posso nenache consigliarti di disabilitare l'accellerazione hardware (come per altro ha già, giustamente, fatto qualcun'altro) ma potrebbe comunque essere che la tua scheda grafica megagalattica sia persino di disturbo, magari va meglio con il processore grafico integrafo nell'I7 (tipo HD6000 e similari...non so quale sia presente sul tuo PC). Se hai win 8/10 c'è la possibilità di specificare per ogni software che processore grafico si preferisce (a volte è utile proprio per evitare problemi di compatibilità): tasto destro sull'icona di Lightroom - esegui con processore grafico - scegli quello che vuoi. Io farei un tentativo Ciao e spero che il mio consiglio ti possa essere utile. Luca |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 12:35
Grazie intanto per tutti i consigli! ho provato con una foto nel disco solido principale, la differenza è abissale e il problema del rallentamento non esiste. Con questa informazione però mi faccio ancora più domande, non dipende più dalla scheda grafica e se non è neanche colpa del disco meccanico allora che diavolo è??? Nel pomeriggio proverò comunque a selezionare il motore grafico della CPU Per avere invece dati tecnici, ho visto che la ram si riempe per poco meno della metà, sui 7,4gb.. il processore al massimo lavora al 38-40% |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 14:25
continuo a provare e riprovare, il problema si presenta per ora solo su quella specifica foto!! sto notando che anche se ora è ripristinata all'originale, quando seleziono quella e cerco di scorrere avanti o indietro tra le altre foto non mi è possibile...(nella sezione sviluppo) appena capito su quella, la ram inizia a riempirsi e non posso cambiare foto devo tornare a libreria e da li selezionare un altra sarà un settore di disco che si sta compromettendo? |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:06
Copia la foto sull'altro disco come prova. Ma mi puzza di file corrotto più che guasto fisico. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:37
Secondo me, se è solo un file specifico che ti impalla la RAM, è probabile che ci siano moltissimi dati da elaborare che sono legati a quella foto, quindi prova a '' salvare '' una nuova copia in RAW con il software canon magari facendo qualche piccola variazione tipo esposizione o saturazione , così sei sicuro che crei un nuovo file, e poi lavora su quello.. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:43
Butta quella foto e vivi tranquillo ! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 7:44
|
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:02
Con la copia del file ho risolto... grazie ancora per i suggerimenti, se capita nuovamente saprò già come fare! La foto era l'unica che mi piaceva in un set e non potevo cancellarla!! Troppo dispiacere!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |