RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d810 prenderla adesso ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d810 prenderla adesso ha senso?





user26730
avatar
inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:51

Scusa,
Ma quali sono i "molti limiti che da anni sopporti" della 5Dmark II?
Non ti sto chiedendo di farmi un paragone tra la 5DII è la D800, vorrei solo sapere di quali limiti parli?
Io credo che la macchina perfetta (almeno non per tutti noi) non esista, ne sono convinto. Ma sono ancora più convinto che prima di trovare i limiti veri delle macchine odierne dovremmo "far pace" con i nostri di limiti!
Ho fatto tiro a segno sportivo per più di 17 anni e ho visto continuamente gente cambiare pistola perché ce ne era una più "performante" con lo scatto migliore, con la,canna più precisa, con prezzi stratosferici ma in fin dei conti.........sparavano come sparavano con la pistola precedente!!
Max

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 20:18

Scusa,
Ma quali sono i "molti limiti che da anni sopporti" della 5Dmark II?

E' molto semplice, l'af con un solo punto a croce centrale, sai cosa si prova a fare dei ritratti e avere tutte le foto sfocate ed essere bloccati dal solo punto anche nelle inquadrature, ci si inc...... molte volte e alla fine ti passa la voglia di fare foto, il problema è con tutte le lenti 50 85 e 135 .
Inoltre ha più rumore ad iso alti, meno raffica e risoluzione, wb ed esposimetro incostante .
Sono molti limiti per me, che non sono il capriccio di un giocattolo nuovo, come in molti sul forum fanno,l'unico motivo per il quale l'ho tenuta è il costo elevato delle nuove.

user52859
avatar
inviato il 21 Settembre 2015 ore 20:31

aspetta!!! e se faranno una d900 che prende le caratteristiche della d4s? con tutti quei fps e con un sensore davvero con la S maiuscola? altrimenti d700 con bg o d3

user26730
avatar
inviato il 21 Settembre 2015 ore 20:51

Rapt8,
Io ho usato per lavoro la 5dII per almeno 5 anni. Ci ho fatto servizi fotografici di moda, glamour, pubblicità, street e reportage di viaggi. Il 50% di queste situazioni le ho svolte con il 24-70 prima serie. Il rimanente 50% con il 24-105 e con il 28-300L. Non mi ricordo nemmeno una una foto che ho buttato per mancato fuoco. Ne ho buttate per errore mio di composizione o di esposizione ma non per errore della macchina. Ecco perché ho detto che facciamo prima a trovare i nostri limiti che non quelli della nostra attrezzatura.
Tu hai parlato anche della raffica. Sicuramente quello non è il punto forte della 5DII ma per i generi fotografici che ho elencato sopra non ho mai avuto bisogno nemmeno di usarla la raffica. Sicuramente le nuove macchine sono più evolute e performanti, è scontato, ma dire che con macchine di livello della 5DII era difficile conviverci e che si dovevano sopportare i limiti........mi sembra perlomeno un esagerazione. Specialmente se consideri che più della metà dei fotografi professionisti di tutto il mondo hanno lavorato e prodotto per anni cose che ci hanno fatto sognare (e ci faranno sognare per altre generazioni) usando macchine come la 5DII, la 7D è addirittura la 50D!!
Max

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 21:06

Maxphotoparker
Come immaginavo tu l'hai usata con gli zoom che sono tutti 2.8 o f/4 e magari pure a diaframmi chiusi tipo f8/11, ma purtroppo io uso i fissi f1.8 e la cosa complica non poco , e posso assicurati che il problema è la macchina perchè anche sul cavalletto con i laterali non ne azzecca una. E fare un ritratto ad f 1.8 f2 senza un punto laterale affidabile è quasi impossibile, perchè ricomporre con il centrale mentre si sposta la macchina il fuoco è già andato.
Che ti devo dire sarà difettosa la mia 5d II può essere,ma di fatto i problemi ci sono .

user26730
avatar
inviato il 22 Settembre 2015 ore 4:25

Rapt8,
se vai nella mia galleria "Saiora" vedi ritratti fatti con il 50mm f1,4 a TA, vedi ritratti fatti con il 100mm f2 a TA e da qualche parte devo ancora avere i file di un servizio fatto ad una ragazza russa tutto ed interamente fatto con l'85mm f1,8 e tutte le immagini che ho venduto di quel servizio erano a TA. Il tutto senza cavalletto, sia in indoor che outdoor. Sia con luce naturale che con illuminazione.
Naturalmente spesso, anzi spessissimo, ci sono casi di ciambelle venute senza buco anche in casa Canon ed anche parlando di item molto costosi pero quello che dici tu mi sembra veramente strano. Poi io misuro tutto con "il mio metro" e voglio dire che se avessi avuto una macchina che mi desse tali problemi non la terrei di certo per anni "sopportandone i suoi limiti" me la venderei e mi prenderei una macchina piu performante!! Mi sembra anche logico.
Io di 5DII ne avevo due e quando sono passato a Fuji le ho messe in vendita entrambe. Le ho vendute nel giro di 4 settimane e chi le ha comorate ci lavora ancora e con soddisfazione. Ho tenuto solo la 7D perche e' in condizioni estetiche che la rendono invendibile ma funziona perfettamente. Se la 5DII ti dava problemi ti potevi prendere la 7D e ci lavoravi da Dio (basta gurdare i lavori di Juza con la 7D!).
Max

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 9:06

Se non ti serve ed è una voglia aspetta. Non concordò al 100% sul fatto che presa una reflex è già vecchia. Se resti nello stesso segmento le novità ci sono ogni 3-4 anni. Es: chi ha preso la 5diii , 7d, 1dx, 70d, ecc .... Non si parla di decenni ma neppure di mesi.
Se non erro a luglio del 2012 avevo la 5diii e 1dx .... siamo a fine 2015 e ancora qualche mese passerà. Quindi siamo sui 4 anni.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 9:50

Nikon d810 prenderla adesso ha senso?


Sono state citate la D700 e la 5DmarkII: a giudicare da quante ne vengono proposte al mercatino e da quante vengono vendute dando ancora molte soddisfazioni a chi acquista quelle macchine, mi verrebbe da dire che ha ancora senso comprarle magari per chi proviene da macchine di uno step inferiore.
La stessa cosa, invece, potrebbe non pensarla chi quelle macchine le possiede o le ha possedute avendone pesato la resa o, estremizzando il concetto, valutato i limiti.
Io ho una mia personale idea sulla D810 che naturalmente non troverà la corrispondenza in chiunque ha partecipato a questo topic: credo sia una macchina molto equilibrata, nessun punto debole e sicuramente sovradimensionata per la maggior parte degli usi comuni. Dopo la serie D800/D800E che ha avuto qualche problema di gioventù approfitta anche di questa esperienza e collaudo precedente.
In Nikon non ha in questo momento antagonista nel suo settore e quando avremo la generazione successiva, questa avrà sicuramente un nuovo sensore, forse il nuovo BSI da 42MP che equipaggia la Sony A7markII, forse uno, come da rumor, completamente nuovo da addirittura 54MP. Sarà meglio l'una o l'altra? Quanto costerà?
Se ha senso comprare adesso una D700 o una 5DII, a maggior ragione ha senso prendere adesso una D810 come lo avrà, secondo me, anche tra alcuni anni.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:21

Grazie Lillo per la risposta, con la D3 usata potrei risparmiare

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 11:55

Maxphotoparker
Poi io misuro tutto con "il mio metro" e voglio dire che se avessi avuto una macchina che mi desse tali problemi non la terrei di certo per anni "sopportandone i suoi limiti" me la venderei e mi prenderei una macchina piu performante!!

L'ho dovuta tenere perchè la 5dIII costava troppo ed inoltre la nikon d800 offriva di più lato sensore, ma poi ha avuto come sappiamo problemi di af e non si è fatto niente.

Se la 5DII ti dava problemi ti potevi prendere la 7D e ci lavoravi da Dio (basta guardare i lavori di Juza con la 7D!).

Se ho preso la 5dII era per avere il ff e le sue caratteristiche

Poi non mi pare di essere l'unico a lamentarsi dell'af ridicolo della 5dII con un solo punto a croce centrale ,anche se leggi la scheda recensioni qui su juza il difetto costante è l'af, non ha caso la Canon nella 5dIII ha cambiato completamente l'af evidentemente era un limite sentito da molti.


Rigel
So bene che la d700 era superiore ma aveva le sue mancanze, meno risoluzione e no video, credo nonostante ciò che sia stata la macchina più completa .
Sul cambio di brand forse sono solo curioso, dopo 10 anni di Canon si ha pur voglia di provare qualcosa di diverso.


avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 12:14

io posseggo la d800e ed è veramnete entusiasmante anche per un vecchio fotografo , occorre un po di pratica per utilizzarla appieno , ma è una fotocamera che può avvicinarsi alla canon 1ds3 oltre non saprei cosa cercare , file pulitissimi altissima definizione colori straordinari apparentmente meno piacevole della d700 sorella minore

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 12:16

io con la d810 mi trovo bene, come af è un notevole passo avanti rispetto alla d800

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 12:26

Con la 5d2 (che ho avuto a lungo, e usato con obiettivi f 1.2 e f1,4) si fanno ottime foto. Se hai spesso problemi di messa a fuoco, o c'è un problema (è sempre opportuno mandare corpi e macchina ad un canon service per fare la taratura fine di tutta la attrezzatura) o sei tu a sbagliare nella tecnica di scatto (o, comunque, a non utilizzare al meglio l'attrezzatura, che pure ha i suoi limiti).

La d810 offre una qualità di immagine migliore (ho la sony a7r che è meglio della 5d2, e la d810 dovrebbe essere ancora un po meglio), e un sistema AF più completo ed evoluto. Di nikon non mi entusiasmano gli obiettivi (17TSE, 24TSE2, 85L ed altro in Canon non ha riscontro in Nikon), ma se tu nel "lato oscuro della forza" trovi le lenti che ti aggradano, fai tranquillamente il passaggio.

user26730
avatar
inviato il 22 Settembre 2015 ore 12:37

Rapt8,
sicuramente la velocita (non l'accuratezza!) dell'AF della 5DII non era il suo punto di forza, e di questo ne convengo ma tu nel tuo precedente intervento lo hai definito addirittura "RIDICOLO"Eeeek!!!Eeeek!!!
Sei sicuro di conoscere ben il significato delle parole che usi/scrivi?
Un AF RIDICOLO significa che in casa Canon hanno dormito 4 anni prima di accorgersene e migliorarlo?
Centinaia di fotografi professionisti hanno per anni LAVORATO (non giocato) con una macchina con l'AF RIDICOLO e dimostrando di essere veramente "poco svegli" tenendosela e non cambiandola con altri prodotti "piu' performanti"?
I milioni di foto stupende che ci sono in giro sul web e anche qui su Juza fatte con la 5DII in cui la messa a fuoco e' azzeccata sono stati "casi fortuiti" visto che l'AF era RIDICOLO?
Rapt8, io non ho nessuna intenzione di litigare ne' con te ne' con nessu'altro pero mi sembra che te ne sei uscito con un paio di frasi non azzeccatissime ("hai sopportato per anni i limiti della 5DII" e poi "un AF RIDICOLO") che sicuramente avresti potuto evitare. A volte riconoscere che si e' detto cose non esatte e' un segno di maturita'. Del resto tutti sbagliamo e tutti a volte diciamo cose non esatte. Il bello e' che poi ce ne rendiamo conto, ammettiamo che abbiamo detto delle inesattezze si acquista fiducia e stima nonche credibilita'.
Questo almeno e' il mio modesto punto di vista. Magari e' sbagliatissimo, chissa'!
Max

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 12:40

17TSE, 24TSE2, 85L ed altro in Canon non ha riscontro in Nikon


Mi permetto giusto un appunto:
il 17TSE e il 24TSE2 in Nikon non ci sono e questo è oggettivo;
sul 85L le cose diventano soggettive. Se parliamo di aperture ok, il 85L è 1,2 e il Nikon è 1,4
Io ho parlato con alcuni nikonisti che hanno provato il Canon e lo preferiscono ma conosco anche canonisti che preferiscono il Nikon (naturalmente dopo averlo provato) per velocità AF, nitidezza a ta e, perchè no, anche per lo sfocato. Credo che ognuno di loro ha ragione per la propria percezione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me