| inviato il 22 Settembre 2015 ore 0:42
24 is e 70-300 VC |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 2:01
14 mm Samyang e 135 L entrambi usati. Così dovresti stare poco sopra gli 800 però... :-) |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 9:13
Per teatro 70-200 2.8 non IS lo trovi a c.a 1000 nuovo, usato c.a i tuoi 800 |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 9:38
Ciao! Grazie a tutti delle risposte. il Samyang 14 lo scarto, l'ho posseduto ma per me era un po' troppo wide! diciamo che mi trovo bene dai 24mm a salire! pensavo al 24-70 2.8 in quanto gran parte delle mie fotografie sono scattate in questo range di focali, e l'idea di un 2.8 fisso mi stuzzicava ma rimarrei corto senza il 70-200! con il 24-105 che avevo prima mi son trovato bene ma non è scattato quel "feeling", passatemi il termine, che mi fece pensare di un ottica irrinunciabile.. i fissi, avevo inquadrato il 24 2.8 e il 28 2.8, mi convingono poco sopratutto il 28! il 24 non l'ho mai provato, in ogni caso avrei paura a rinunciare alla comodità dello zoom! mi sto sempre più convincendo che 800€ siano pochi :P però mi chiedevo meglio prendere ottiche di qualità con il tempo o scendere a compromessi e acquistare tutto subito? nel senso: il 24-70 2.8 ora (con il 50stm) e in futuro, con un po' di risparmio acquistare il 70-200 f4 ha senso? il tamron 24-70 2.8 è una buona/ottima lente così come la definiscono? |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 9:51
alternativa che ho visto solo ora, il 28-75 2.8 tamron, che come prezzo mi permetterebbe l'acquisto sia di questo che del 70-200! ma non conosco questa lente, ho trovato con il pulsante ricerca diverse persone che ne parlano bene altre male, Juza la definisce una buona lente! Quello che non mi convince è la messa a fuoco non usd! è penosa o comunque utilizzabile? |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:21
“ Ciao! Grazie a tutti delle risposte. il Samyang 14 lo scarto, l'ho posseduto ma per me era un po' troppo wide! diciamo che mi trovo bene dai 24mm a salire! pensavo al 24-70 2.8 in quanto gran parte delle mie fotografie sono scattate in questo range di focali, e l'idea di un 2.8 fisso mi stuzzicava ma rimarrei corto senza il 70-200! con il 24-105 che avevo prima mi son trovato bene ma non è scattato quel "feeling", passatemi il termine, che mi fece pensare di un ottica irrinunciabile.. i fissi, avevo inquadrato il 24 2.8 e il 28 2.8, mi convingono poco sopratutto il 28! il 24 non l'ho mai provato, in ogni caso avrei paura a rinunciare alla comodità dello zoom! mi sto sempre più convincendo che 800€ siano pochi :P però mi chiedevo meglio prendere ottiche di qualità con il tempo o scendere a compromessi e acquistare tutto subito? nel senso: il 24-70 2.8 ora (con il 50stm) e in futuro, con un po' di risparmio acquistare il 70-200 f4 ha senso? il tamron 24-70 2.8 è una buona/ottima lente così come la definiscono? „ Io fossi in te punterei subito su lenti di qualità perchè prima o poi ti ritrovi a volerle (più che doverle) cambiare..quindi si ti consiglio di acquistare tutto piano piano piuttosto che comprare tutto e subito..anche perchè secondo me dovresti abituarti ad una lente alla volta e non 2 o 3.. Il 24-70 F2.8 è un ottima scelta.. Se invece punti al 70-200 invece ti consiglio assolutamente uno stabilizzato (hai mai provato a scattare di sera con un 70-200 senza IS sopratutto se F4??, cercheresti di rivenderlo dopo poco) |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 10:34
Lascia perdere un 70-200 non stabilizzato a meno che prevedi di usarlo solo in esterni e con luce abbondante. Con 800 euro ti puoi prendere il 24-70/4 IS e il 100/2 ... poi nel tempo rivendi il secondo e affianchi il 70-200/4 IS. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 19:25
“ _lvca_ „ eheh principalmente il 70-200 lo userei di giorno, in paesaggistica ed eventualmente a teatro dove però con gli iso non ho problemi a salire e a tenere tempi di scatto superiori a 1/200. mentre per la parte "sotto" sono estremamente indeciso. tra il 24-70 vc usd o il 28-75 2.8! non riesco a capire se per le mie esigenze possa bastare il 28-75 in particolar modo per quanto riguarda l'autofocus, stile trattore e piuttosto lento, in quanto abituato a ottiche usm. il discorso di acquistare ottiche di qualità piano piano è sicuramente il più corretto ma non so se è il più ragionevole nella mia situazione, ovvero che della fotografia non ne faccio una professione :P e che di conseguenza un'ottica meno blasonata possa bastare.. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:06
Io ho la 6d con (fra gli altri obiettivi) - tamron 24-70 2:8 ottimo - samyang 14 discreto anche se non facilissimo da usare - tamron 28-300 F3,5-6,3 discreto Una dotazione di questo tipo copre tutte le esigenze ed è abbastanza economica |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:58
penso di essere arrivato ad una decisione! 6d + 50 1.8 stm + 24-70 2.8 vc usd e in futuro 70-200 f4 L, e sono veramente apposto :P! ringrazio tutti per i consigli ovviamente! ben accetti altri, fino al weekend non acquisto nullo :P |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:46
ok ,libero di scegliere quello che vuoi, pero'..scusami... se prediligi paesaggi e ritratti , il 24mm base di uno zoom e il diaframma f4 di un tele , non sono proprio le risposte alle tue eisgenze. Mi spiego : a 24mm di uno zoom, avrai una distorsione elevatissima che ti constringera' a salti mortali per correggerla in caso di elementi verticali , orizzonti o architettura. Problema che con uno zoom tipo il 17-40 , dopo i 22mm non avresti , a 24-28mm e' praticamente esente da distorsioni. Nel secondo caso dei ritratti ( e foto a teatro ) , un' ottica ALMENO f 2.8 e' quasi d'obbligo . Dico quasi perche' moltissimi utenti che fanno ritratti usano ottiche molto piu' luminose che danno uno stacco notevolissimo, come l.85 1.8 , il 100 f2 o il 135 f2 . Con un f4 ,fai dei discreti ritratti ma non e' una vera ottica da ritratto e nemmeno tanto adatta per foto a teatro. Comunque...liberta' di scelta, ci mancherebbe ciao |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:32
Ciao! grazie del consiglio, sono piuttosto convinto della mia scelta sopratutto perchè sono un fotoamatore e non un professionista. per quanto riguarda la distorsione è vero è presente ma alla fine nei paesaggi si nota molto poco ed è facilmente correggibile! (o almeno riuscivo a correggere il samyang 14 penso che questo 24 non sia indomabile!). per lo zoom ricerco nitidezza e versatilità e il 70-200 alla fine ha entrambe le cose, lo stabilizzatore è una mancanza ma alla fine serve solo su soggetti statici pertanto in teatro non fa molta differenza, ed f4 per le mie esigenze è sufficiente considerando che fino a qualche mese fa scattavo con un tamron 70-300 vc usd :P per i ritratti temporaneamente utilizzerei il 24-70 2.8 e il 50 1.8 stm, il 100mm, per i miei gusti, ha una prospettiva troppo schiacciata e io prediligo ritratti ambientati, mezzo busto. Grazie ancora dei consigli! sempre ben accetti :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |