| inviato il 21 Settembre 2015 ore 23:17
“ Ma perché samyang non mette l'af ? „ Alcune case produttrici non concedono i dettagli sul funzionamento del proprio autofocus, non permettendo di sviluppare facilmente ottiche di terze parti con AF. A questo Sigma e Tamron hanno ovviato con l'ingegneria inversa, ma certe volte si verificano delle incompatibilità proprio per questo motivo. Zeiss e Samyang preferiscono non crearsi problemi simili e vanno di manual focus. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 23:40
Se per dettaglio a Ta e resistenza ai flare somiglia al fratellino 12 f2 sarà una bomba sto 24mm. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 23:47
La versione Nikon dell'85mm f1.4 dovrebbe avere il chip, comunque concordo passi per l'AF ma almeno il chip dovrebbero metterlo. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 23:57
mah se penso al 50 f 1.2 per sony E mi chiedo perché spendere tutta sta cifra quando il cinquantino sony ha l autofocus e costa anche 200 euro quando becchi la promozione...si questo è più luminoso e sarà più nitido però anche il sony se la cavava alla grande... |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 8:34
Concordo con quanto sopra detto da Andrea Festa... Cioè: sul web il Nikkor 50 1.2 lo si trova sui 650 euro... (non pochi, comunque...anche perché la corretta MAF a 1.2 la vedo molto, molto, molto ostica!) : e se dopo 10 anni lo voglio rivendere, rivendo sempre un Nikkor, che è un piccolo assegno circolare! |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 11:02
Non era il 21mm? Il 24mm 1,4 ci dovrebbe essere gia per fufu. Per il prezzo di certo calerà in pochi mesi. Comunque curioso di vedere il risultato. Di certo non sono vetri da classico utente, che preferisce automatismi e trova già prodotti discreti in quel range. Dipende molto dalla resa, entrambi sono interessanti, se nelle reflex il mf è scomodo, e ci sono uminosi in quella fascia di prezzo, nei sistemi ml, invece, il manual focus non è così scomodo, e di apertura analoga nella stessa fascia di prezzo, non c'è molto, se non si scomoda il vintage, non più così economico e non sempre affidabile funghi, decentramenti. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 11:07
@makmatti Si è un 21 non un 24. Quoto anche sul discorso prezzo: al lancio anche il 12mm f2 costava 399$ (o forse addirittura 499$, non ricordo) e ora si trova stabilmente sui 270€... |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 12:52
Rispetto al nikkor menzionato, probabilmente, uno potrebbe preferire le ghiere dei diaframmi senza scatti dei relativi modelli dedicati al mondo video dei suddetti samyang. Poi bisogna vedere il risultato finale, potrebbero essere davvero ottimi otticamente e superiori a lenti "vintage" ;) |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 13:23
Il Nikkor ha parecchi anni sulle spalle, questo non sarà un Zeiss Otus ma è un vetro decisamente più recente e moderno. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 13:41
intressante da accoppiare ad una blackmagic cinema camera anche se qui siamo fotografi! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:20
“ @makmatti Si è un 21 non un 24. Quoto anche sul discorso prezzo: al lancio anche il 12mm f2 costava 399$ (o forse addirittura 499$, non ricordo) e ora si trova stabilmente sui 270€... „ Ricordo che i primi 12/2.0 arrivati in Europa a fine aprile dell'anno scorso li si trovava sul sito francese Miss Numerique a 399,90 €. Ora si compra a 290 € presso Giordano Innovation, che mi pare dia la garanzia Fowa.* Qualche tempo fa lo stesso venditore lo dava a circa 15 € in meno. Questo per dire che è probabile che anche questi 21/1.4 e 50/1.2 presto si potranno trovare a parecchio meno. * P.S. Ho controllato e la garanzia di Giordano Innovation non è Fowa ma Samyang-Italia, una società collegata a Giordano. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:32
“ Questo per dire che è probabile che anche questi 21/1.4 e 50/1.2 presto si potranno trovare a parecchio meno. „ È quello che spero infatti |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 18:50
Nooo! Io li volevo per la 6d! Grr ora difficilmente faranno anche la versione fullframe |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 19:09
Comunque le focali sono un pò strane, su Aps-c l'equivalente 35 e 85mm sono 23 e 56mm, non 21 e 50mm. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 21:10
Vigna : io ho il 12 2.0 ed è tututto tranne che resistente al flare, sicuro che parliamo della stessa lente? Il 50 1.2 di nikon non è asferico, questo sì. La differenza non è da poco con queste aperture. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |