RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diventare progettisti di obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Diventare progettisti di obiettivi





avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 14:15

il libro è "Lens Design Fundamentals" Di Rudolf Kingslake. E' un libro impegnativo, diciamo che per mancanza di tempo l'ho sfogliato, non l'ho mai veramente studiato :) E' un libro vecchio stampo che progetta lenti con carta e penna. Però secondo me se si impara bene a progettare con carta e penna si sarà capaci a far meglio con un software dedicato.
Giuseppe

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 14:24

Prima di scrivere il topic ho fatto diverse ricerche su numerosi forum e molti, oltre a consigliare come avete fatto voi, corsi di laurea in ottica o fisica, consigliavano anche di indirizzarsi verso le nanotecnologie, che trovano sempre più spazio nelle applicazioni fotografiche. (:

Grazie della dritta Giuseppe! Cool

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 14:52

Se oltre alla pura progettazione ottica ti interessano anche i processi industriali per la produzione, ti consiglio questo libro:

"Fabrication Methods for Precision Optics"

eu.wiley.com/WileyCDA/WileyTitle/productCd-0471703796.html

Come software per spippolare nella progettazione suggerisco anche Oslo, che ha una versione educational gratuita.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 15:46

Io ho sempre immaginato il reparto progettazione delle ottiche di ogni azienda che costruisce obiettivi come una specie di stanza segreta dove lavorano soltanto persone selezionate e con grande esperienza. Per intenderci una sorta di reparto corse della formula uno. Quindi, secondo me, ritengo veramente difficile per un giovane per quanto entusiasta riuscire ad entrare in questa specie di bunker dove si decidono le sorti di un'ottica che inevitabilmente può determinare il successo o l'insuccesso di tutto il comparto fotografico. In sintesi andarci a lavorare mi sembra veramente un'ardua aspirazione :-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:08

Phsystem credo che invece che vogliano affiancare gente giovane per formarli a dovere...chiaro che non faranno progettare un obbiettivo da zero al nuovo arrivato... :-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:47

come una specie di stanza segreta dove lavorano soltanto persone selezionate e con grande esperienza. Per intenderci una sorta di reparto corse della formula uno. Quindi, secondo me, ritengo veramente difficile per un giovane...


Il mondo è dei giovani. L'esperienza deve essere in movimento, si deve trasferire per rendere.

Il nostro ufficio è un open space con triplice esposizione.
Un obiettivo non lo progetta una persona da sola, è frutto di un lavoro sinergico di ottici ed ingegneri e richiede il giusto per essere partorito.
A volte bastano due giorni, per un'intuizione, altre volte mesi. L'ottica resta una disciplina artigianale in cui la creatività e il pensiero laterale sono indispensabili come la tecnica di base.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:52

Sicuramente servono i sostituti in prospettiva futura e proprio per questo penso che la selezione sarà molto importante perché in fondo, in fondo il cuore dei costruttori di fotocamere è soprattutto il settore delle ottiche. Auguro al nostro amico di coronare il suo sogno, però il progettista me lo immagino come il più esperto anziché il giovane entusiasta. Anche perché ormai qualsiasi schema ottico è stato già progettato, quindi nella maggior parte dei casi va solo migliorato.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:16

Kame presumo, da come parli, che lavori proprio in quel campo, negli obiettivi chi si occupa di progettare i paraluce?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:44

@Fanton: mi sono laureato in fisica a Ferrara e ti assicuro che di ottica se ne studia già abbastanza nel corso di fisica 2 dedicato (da noi l'esame di fisica 2 era diviso in 2 parti, una delle quali appunto è Ottica ed Elettromagnetismo.

Poi da li si parte facendo eventualmente altri corsi, od imparando le cose lavorandoci su (tesi triennali/specialistiche o dottorati fatti con i professori giusti). Io non ho fatto direttamente cose di ottica tipo progettazione di schemi ottici ma altri che si sono laureati li hanno fatti, ed hanno anche trovato poi lavoro come progettisti ottici.

Non hai idea di quante aziende cerchino (e paghino bene, specie se ben formati) queste figure professionali specializzate.
Uno dei principali sw per la progettazione ottica è, come ti è stato già indicato, Zemax, la cui licenza però costa un ×io (non so la demo quanto costa).
In ogni caso prima di lavorare su un sw bisogna sapere cosa si sta facendo, ovvero non pensare che sul programma ci sia il tasto "premi qui per progettare obiettivo canon 100-400 f/2" :D
Bisogna conoscere bene la fisica ottica, sia geometrica che quantomeccanica, conoscere i comportamenti ed i modi fi interazione dei vari materiali con la luce e molte altre cose.

Se vuoi altri dettagli contattami pure in pm.

@Phsystem, non c'è nessun stanzino segreto dove tizi vestiti da darth fener progettano cose strane, c'è gente competente che si specializza su fare ottiche particolari che devono fare bene il loro lavoro. Gli schemi ottici sono tantissimi, pressochè infiniti quindi non sono stati certo tutti scoperti. Certo si possono raggruppare in categorie (wide, tele ecc per quelli a lente, Newton, Shmith, cassegrain e varie combinaizoni per quelli con specchi, poi ci sono i misti) ma da li a dire che sono stati scoperti tutti ce ne passa.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:49

Il computer. :D

Vai di stray light analysis iterativa. Giorni e giorni di iterazione e discussione tra ottici e meccanici.
La parte di straylight e ghost Analysis, specialmente nei progetti spazio richiede varie settimane per essere completata in maniera soddisfacente.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 20:39

MrGreen

Quello lo pensavo anche io! ma ci sarà qualcuno che pigia il tasto! Un ingegnere, un'ottico, un fornaio MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 20:42

Un ottico in partenza che poi litiga col meccanico perché non c'è lo spazio per infilare i 2 metri di baffle progettato....

user46920
avatar
inviato il 21 Settembre 2015 ore 23:05

Un obiettivo non lo progetta una persona da sola, è frutto di un lavoro sinergico di ottici ed ingegneri e richiede il giusto per essere partorito.

non solo per un obiettivo, ma anche per il solo sistema di AF ad esempio; oggi sono necessari più apporti di esperienze congregati verso un unico scopo ... insomma, serve una squadra e ben allineata e/o diretta.
Per cui Fanton, difficilmente sarà solo uno ad avere in mano la progettazione e per lo più potresti specializzarti in uno dei campi specifici (ottica, meccanica, elettronica, chimica, ecc), cercando di capire in anticipo quale sia quello che preferisci.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 13:47

Ok grazie, un'altra domanda, visto che siamo in argomento, qualche tempo fa ho seguito una discussione sulle differenza tra paraluce:





In sostanza l'autore del post diceva " ....io 2 paroline all'equipe di ingegneri che hanno progettato i paraluce di 17-40f/4 e 16-35f/4 (quindi 2 obiettivi praticamente identici...compreso il diametro frontale) gliele direi volentieri: "

Ha ragione? Nel senso che sosteneva che questi 2 zoom avrebbero dovuto avere il paraluce identico dato che hanno il diametro frontale identico!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 14:04

Io avevo il 10-18 e il 18-135 che avevano lo stesso diametro da 67mm e potevo montare il paraluce del 18-135 sul 10-18, tuttavia i bordi del paraluce si vedevano chiaramente nell'immagine a 10-11 mm.
Può darsi che quello del 17 montato sul 16 produca alcune aberrazioni visive, magari non si vede direttamente ma può darsi che induca una vignettatura maggiore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me