| inviato il 20 Settembre 2015 ore 11:59
In rapporto alle dimensioni, non mi paiono malvagi neppure i 6.400, anzi. Sistema sempre più interessante e dalle dimensioni VERAMENTE compatte. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 12:38
No, infatti sono utilizzabili anche i 6400 ISO. La grana è di luminanza, non c'è grana di crominanza e soprattutto i colori restano ancora fedeli. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 12:46
Non ho mai avuto Olympus e non mi pronuncio. Ti dico solo che tra X-E1 e X-E2 c'è un bel divario, provate entrambe. Io starei si Fuji, magari la Xt10. Poi vedi tu. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 12:47
@ Paolo 747 Perché non riprenderesti il 9-18 ? E' vero che, come ho letto in altri forum, ci sono "parecchi" esemplari che presentano difetti di uniformita' tra destra e sinistra del frame o una mancanza di dettaglio in generale? Sono benvenuti anche altri commenti di ex o attuali possessori di questa lente ( che mi interessa ) |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 12:58
@ Hernan sono un semplice fotoamatore, non un tecnico e non un professionista... detto questo, ti spiego... Grazie ad un negoziante, questa primavera, avevo la possibilità di "fermare" un 9-18 ex demo con il 40% di sconto da prenderlo poi in agosto... ne frattempo ho preso il 7-14 pana e il 12-40 pro oly... appena mi è arrivato il 9-18 ho fatto un paio di scatti, ho visto che la costruzione era nettamente inferiore alla serie pro, la resa non mi soddisfaceva e quindi immediatamente l'ho ceduto! Per questo fra poco prenderò il 7-14 oly, provata la serie pro della olympus non torno indietro! Faccio qualche sacrificio, cioè vendo qualcosa che non mi interessa per non influire assolutamente sul bilancio familiare, e mi prendo quello che secondo me è il meglio, d'altronde si parla di qualche centinaio di euro, non di migliaia!!! |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 13:04
Ok , grazie per la risposta. Fabio |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 13:09
Fabio non prendere la mia risposta come regola, parlo sempre secondo le mie esigenze e i miei gusti!! |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 14:00
em5 mkii e no vedrai tu stesso..... non ci sono parole fidati |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 14:06
phsystem dai che lo sai anche tu che non esistono macchine che scattano bene ad alti iso,possono dire cio che vogliono ma di file bellissimi a 25,600 mai visti . per l 'uso che ne facciao noi vanno bene tutte ,le paranoie lasciamole agli altri. fuji? ottima macchina peccato che af faccia arrabbiare talvolta,quindi come si vede nessuna macchina e' la macchina perfetta. chi sceglie olympus sa queste cose |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 14:50
Grazie Preben , ho gia' fatto il giro nelle varie gallerie , il mio dubbio stava nel fatto (come detto nel mio primo intervento) di aver letto di una non bassa possibilita' di incappare in lenti fallate |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 15:04
Se lo usi per fare foto le possibilità sono molto basse. Se invece lo devi usare per analisi di laboratorio le possibilità crescono a dismisura. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 15:13
Era solo una domanda, niente analisi di laboratorio , l'ho letto su un forum dove ci sei anche tu, tutto qua. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 16:06
Scusa Hernan ma non volevo essere polemico nei tuoi confronti. Dico solo che se ci mettiamo ad esaminare un onesto obiettivo al microscopio ovvio che qualche piccola magagna potrebbe saltare fuori. Ma la Fotografia non è visualizzare a monitor un immagine al 200% per notare una piccola caduta ai bordi. Il 9-18 è un buon obiettivo che svolge egregiamente il proprio lavoro. Poi se si cerca di più bisogna rivolgersi al Panasonic o al nuovo Olympus 7-14. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 16:07
wow preben che scatti!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |