RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless olympus o Sony a5100/6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless olympus o Sony a5100/6000?





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 8:55

Però, e completo il ragionamento, non è vero che costano tanto le ML (almeno le APS-C).

Una A6000 (solo corpo) che credimi è una gran macchina il cui unico vero difetto è essere solo APS-C, costa intorno ai 450/500 Euro ... ed usata si trova ovviamente a meno.

Le ammiraglie di gamma invece non Te le regalano, specie le A7R.2 che costano intorno ai 3.000, però sono un altro mondo ...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 8:56

L'idea di massima è quella.. purtroppo.. i miei budget.... ancora per un po' d5300... Il modo più economico per sfruttare i sensori Sony bestemmiando con il rumore e l'idiozia dei comandi nikon... Senza contare qualche buchetto software....


avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 9:12

Il mio budget è sulle 800 euro che dovrei recuperare con la vendita del sigma e altre parti di corredo, le bridge erano state prese in considerazione ma dopo un po di studio sulla materia non mi ha convinto la qualità delle immagini.. Mi intriga la soluzione della mirrorless con qualche fisso che avete proposto,qualità e estrema portabilità. Resta sempre il dilemma del marchio, dalle foto in galleria danno buoni risultati entrambe anche se mi piacciono forse più i colori Sony.. Ma le ottiche sono davvero poche

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 9:43

Critica tutto ma non i colori Olympus. Sono ritornato nel marchio dopo tantissimi anni e la resa dei colori e' la cosa che apprezzavo e apprezzo ancora piu' di ogni altra cosa. Dovresti vedere cosa fa quel cosetto del 45mm f1.8 (se poi vedi il 75mm resti sbalordito ma cresce un po' di dimensioni pero' e' un 150 equiv.FF). Al 17mm, 45mm potresti aggiungere un fisheye economico ma di qualita' come il samyang. E ti diverti a tutto tondo.

Col budget ci sei per macchina piu' ottica, tutto nuovo, comprese un paio di batterie in piu' non originali che servono. Se giochi sull'usato ce ne escono due, di ottiche intendo.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 9:53

Non criticavo i colori ho giudicato le foto nelle recensioni qui su juza... Magari era solo una questione di postproduzione .. A livello AF come sono le olympus?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 9:55

L'AF della E-M10 con le ottiche Olympus e' una scheggia.

Per completare il discorso ottiche, e' da considerare anche il 40-150 R, ottica economica, compatta e leggera per essere un 80-300mm (l'ottica a riposo e'83mm, va aperta e usata, molto comodo per il trasporto), ovviamente da usare con buona luce. Costa meno di 200 euro. Ho visto che questo aspetto ti manca.

Sei di Roma vedo, perche' non fai un salto per negozi e tocchi con mano? E provi pure qualche scatto.

user46920
avatar
inviato il 19 Settembre 2015 ore 10:03

.. A livello AF come sono le olympus?

c'è anche da guardare l'ergonomia di una macchina e del suo sistema. L'AF è utile se funziona, ma non è indispensabile se non in situazioni particolari: lo sport e la caccia ... e in questi casi l'attrezzatura è fondamentale per il risultato, ma se non serve è inutile giudicare un sistema dall'AF !!!
Esistono sistemi eccellenti che utilizzano la maf manuale ed i risultati sono anche migliori di un utilizzo sconsiderato del fuoco automatico.

Per fare una scelta oculata è necessaria molta conoscenza in materia. Non avere fretta !!!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 10:13

Posso essere d'accordo ma qui parliamo di a6000/e-m10 e un budget macchina+ottiche di 800 euro. Partire con l'idea del manual focus e pensare di trovare agio nel farlo con queste macchinette... la vedo dura. Per quanto abbiano buoni display, mirini elettronici e ausili vari tipo il focus peaking della Olympus. Il discorso ha molto senso ma su altre macchine. Secondo me ovviamente.

user46920
avatar
inviato il 19 Settembre 2015 ore 10:30

non era per dire che è meglio una fotocamera manuale, ma per dire che la velocità o meno dell'AF, distoglie l'occhio da altre cose più importanti ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 11:03

Faccio spesso foto al mio cane, molto agile, mi piace congelare i movimenti dei salti. Con la 50d non era un problema, ma adesso non so a cosa vado in contro. Mi sembrano due sistemi "equiparabili" e credo sovrapponibili come prezzo.
Occhiodelcigno, le cose più importanti ovviamente non so confrontarle tra i due sistemi in quanto mai usati. Da quello che ho visto e letto come tenuta iso siamo lì.. Forse più a favore della Sony. Colori e gamma dinamica più a favore della olympus, ergonomia non lo so perché ancora debbo prenderle in mano ( martedì vado dal mio negoziante di fiducia).. Poi non so giudicare molto altro dato che come avrete ben capito sono un amatore

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 11:09

per l'AF con A6000 sei ben coperto....

[IMG]

_DSC5183f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG]

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 11:15

Secondo me intanto c'è da capire se il formato 4/3 ti è congeniale. Poi provale e vedi come ti trovi con i corpi.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 11:22

La Oly necessità di buone lenti, fissi o PRO. Se usi il 40-150 su sfondi verde prato crea un effetto non troppo piacevole.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 11:31

In che senso che crea effetti poco piacevoli?
Sii più preciso, detta così non si capisce.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 11:33

ma che significa " necessita' di buone lenti " ? perche' cone le altre fotocamere si fotografa con le bottiglie di peroni da 33 ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me