| inviato il 18 Settembre 2015 ore 14:05
Forse sostituendo la baionetta lo potresti mettere anche sulla nikon |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 14:11
Parli dello zuiko 21/2? Io uso tutt'ora il.18/3,5 della.zuiko sia su 5D che 5d3 .. éd é un ottica.che ha il.suo perché. . Ovvio si parla di ottiche datate non più perfette .. ma con la loro poesia.. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 14:34
Ciao Wally, no, in realtà parlo del 21/3,5 (il fratellino minore). Avevo visto anche il 21/2 anche se è un po' più grossino, lo valutavo perchè sarebbe stata un'ottica valida anche per gli stellati. In realtà le offerte che ho trovato sul web erano tutte altine, quindi mi sono buttato sul fratellino. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 15:04
Il 21/2 però ha una resa molto diversa. Al centro è molto brillante, ma ai bordi va peggio del fratellino |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 17:27
Beh il 21/2... era una signora lente.. ma signora e le cadute.ai bordi normali..a Ta ... Il 3,5 .. ha una resa.simile.a f2 se lo chiudi 5,6 -8 .. Venduti ambedue quando ho ricompraro lo Zeiss 21. .. ma mi son tenuto il.18 zuiko. . L'ente strepitosa per quei tempi seconda solo al vecchio 18 Zeiss contax. Il tuo zuiko lavora bene .. Ma fai poca pp che ne rovini la poesia.. .. Quando uso i vintage li prediligo Su Canon 5D rispetto alla mk3 .. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 17:45
“ Il tuo zuiko lavora bene .. Ma fai poca pp che ne rovini la poesia.. „ Credimi Wally, negli scatti che ho postato c'è pochissima PP, ho solo lavorato un pochino sulla nitidezza, roba da 2 minuti per foto. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 17:50
“ Quando uso i vintage li prediligo Su Canon 5D rispetto alla mk3 „ Per mk3 intendi 5D3 o 1Ds3? Se intendi 5D3 ci credo a occhi chiusi che la old sia cromaticamente più adatta, se intendi 1Ds3 la cosa mi sorprende un po' |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 17:58
Povermac, toglimi una curiosità, so che tu hai anche la 6D. Io al momento la 1ds3 l'ho sempre usata solo per i ritratti tranne in un'occasione. Secondo te, la differenza di resa cromatica, la vedi anche nei paesaggi rispetto alla 6D? |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 18:09
Sì, la vedo Non mi sono ancora addentrato nella profilazione della fotocamera (forse un giorno lo farò), e uso ACR col suo profilo colore di default (cambio solo lo sharpening, perché 25-1-25-0 lo trovo vomitevolmente moscio e mi mortifica le ottiche). Con gli Zeiss preferisco la resa della 1Ds3, mentre al 16-35 IS "piace" molto la 6D. Il 24-70 II è mostruoso su entrambe (un po' più caldo sulla 6, più simil-Zeiss sulla 1). I verdi del Foratino, in generale, li trovo insuperati. Trovo assai strano che il live view ti sballi l'esposizione, a me non l'ha mai fatto |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 18:42
Wally si il 21/2 è ottimo. Il 3.5 al centro non arriva mai alla nitidezza del f2. Però ai bordi lo f2 non arriva mai alla nitidezza del 3.5 Il 18 somiglia al 21/3.5 niente picchi ma bello regolare su tutta la foto, per me una spanna sopra all'omologo Contax |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 18:46
Parlo sempre su pellicola. Su digitale magari le cose si ribaltano... Ps...Il distagon 21 è comunque inarrivabile... |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 18:49
Ps/2...se vi capita che vi avanzano 30 euro provate il 28/3.5. Le suona anche allo Zeiss 28/2.8 che è già ottimo : ) |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 19:00
Ti concedo la idea sui 21... ma stropicciato il naso sui 18f3,5 zuiko Vs 18 f4 .. contax... Ho adorato quel.18 benché fosse difficile da domare ... il.18 zuiko é un compromesso usabile su Canon digitale.. Quanto al 21/2,8 ... Zeiss ... Dopo 12000 scatti con quella lente dico che é ancora di gran lunga il miglior 21. Personalmente la versione digitale ha però meno poesia rispetto al vecchio C/Y. Per pover... Mi riferisco alla 5d3.. . Trattandosi di una lente dei primi anni 70 non é più perfetta.. le lenti interne dovrebbero essere snotante e tutti hanno paura a farlo.. ergo una risoluzione in mpx inferiore aiuta il risultato finale.. Quanto ai profili.colori tramite il.Cs Sono Stati approssimati. Per cui questo problema non c è. . |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 20:57
Confermo l'irregolarita' di esposizione della 6d in stopdown . Ho provato con un Pentax M 50 1/1.4, che ho modificato per evitare contatti con lo specchio. A parte la resa eccezionale, e' una lama da paura, ho risolto le sottoesposizioni impostando la lettura media. Ciao Stefano |
user30556 | inviato il 19 Settembre 2015 ore 18:37
Io avevo stessi problemi di esposizioni con lenti manuali vintage. Qui sul forum lessi che, cambiando il vetrino e impostandolo dal menu', si risolveva il problema. Incredibile ma vero! Provato di persona. Funziona perfettamente sia su 5D che su 5DMKII!!! P.S.: La 6D usa gli stessi vetrini della 5D mkII. Ah!.. Grazie del test.. Giusto pensavo di prenderne uno da un asta locale. Hai idea del prezzo reale di mercato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |