JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Purtroppo penso seriamente che si tratti del rivestimento antiriflesso difettoso. Anche a me sembra molto strano su una lente serie L così recente, ma i microscopici avvallamenti che si sentono passando l'unghia fanno pensare a strati deteriorati di rivestimento.
Ma hai sottoposto l'ottica a forti sbalzi di temperatura? O qualche agente chimico può esser arrivato nebulizzato sull'ottica? in passato son capitati casi simili..ma parlo di passato remoto.. Nel 2015 è un evento veramente raro..comunque sentì l'assistenza cosa ti dice..
Niente di tutto questo. Ottica utilizzata quasi esclusivamente per eventi sportivi al coperto (volley) e qualche cerimonia. Come scritto prima, utilizzato solo del liquido Eclipse (qualche goccia) su Pec Pad per la pulizia, come sempre. In settimana mi metterò in contatto con Video System di Padova e vediamo cosa dicono.
Ciao ragazzi, per la cronaca ho spedito oggi l'ottica a Video System. Nel frattempo però ho visto che il mio problema non è poi così isolato, anzi, c'è chi ha la lente frontale in condizioni agghiaccianti... Per chi avesse voglia di leggersi la discussione in inglese metto il link: www.canonrumors.com/forum/index.php?PHPSESSID=e164b8f58f6d6ac48f71b4b4
Io sapevo che Eclipse si usava per la pulizia dei sensori. Non per le lenti. In realta' credo sia una sorta di alcool isopropilico puro. Non so se va proprio bene per le lenti.
“ ,non escluderei si tratti di polvere....se sulla lente frontale è difficile vederli sullo scatto, ma fidati che i raggi si luce che passano di la subiscono degradazione.... „
Posso chiederti un esempio della "degradazione" che si può vedere in foto.
“ Io sapevo che Eclipse si usava per la pulizia dei sensori. Non per le lenti. In realta' credo sia una sorta di alcool isopropilico puro. Non so se va proprio bene per le lenti. „
Si tratta di metanolo. Lo uso da anni su tutte le mie lenti e per la pulizia dei sensori, oltre che per pulire le lenti degli occhiali. Mai dato nessun problema!
“ " ,non escluderei si tratti di polvere....se sulla lente frontale è difficile vederli sullo scatto, ma fidati che i raggi si luce che passano di la subiscono degradazione...." Posso chiederti un esempio della "degradazione" che si può vedere in foto. „
Comunque ho sentito telefonicamente ieri Video System Padova e mi hanno comunicato che sono in attesa del ricambio da Canon. Immagino (e spero) quindi che mi sostituiranno la lente frontale. Vedremo...
Ma questi puntini sono interni o esterni , mica ho capito bene. :( Comunque se sono esterni devi lavare.per benela lente con del sapone , meglio se neutro, devi insaponare per bene con i polpastrelli delle dita e risciacquare per bene fino a quandola lente ti scrocchia sotto le dita, poi asciugare perbene con panno inmicrofibra, il liquido che si è depositato non è altro che pioggia acida.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.