RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sbaglio io, sbagliano le condizioni o ci vuole della PP?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Sbaglio io, sbagliano le condizioni o ci vuole della PP?





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 9:42

Quest' estate ci ho provato anch' io con la via Lattea, con risultati simili ai tuoi, anzi più scarsi Triste
A me sicuramente manca la PP, visto che non ho LR..... Eeeek!!!

Bello il link postato da Fabrizio ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2015 ore 9:50

Seguo...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 9:55

Anche io seguo

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 9:55

A parte il 50 che può essere utile per cogliere porzioni particolari della galassia, forse è bassa la sensibilità: di solito con un'apertura di 2.8 si a dai 3200 ai 6400. Con la 6d vai liscio cmq

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 10:06

Il tempo di esposizione mi pare troppo lungo, si vede la scia delle stelle che si muovono.
Usa pure F1.4 e se serve alza anche gli iso, per i colori sicuramente bisogna imparare a fare PP...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 10:07

Ciao, io ho iniziato quest'estate a fotografare un po' di cieli stellati, soprattutto la via lattea, e quindi sono anche io un novizio di questo genere fotografico. I consigli che ti posso dare (oltre ad effettuare un po' di post sicuramente necessaria come già ti hanno detto in molti) sono sulla fase di scatto. Il 50mm non è proprio l'ideale per questo tipo di fotografia perché, oltre a inquadratura sicuramente limitata rispetto a un grandangolo, le stelle risulteranno mosse dopo pochi secondi. Su FF con quella lunghezza focale non dovresti teoricamente andare oltre i 10 sec se vuoi che le stelle risultino punti luminosi e non brevi scie.
Ti lascio questo link molto utile, dove inserendo i dati della tua attrezzatura ti dice l'apertura, gli ISO e il tempo con cui dovresti scattare (sottolineo comunque dovresti, ci potrebbero essere dei casi in cui sarai costretto ad alzare o abbassare gli ISO a seconda della scena e dell'inquinamento luminoso).

www.lonelyspeck.com/milky-way-exposure-calculator/

Altro consiglio che ti posso dare è, per quanto banale possa sembrare, quello di controllare sempre l'istogramma dopo il tuo scatto. Anche qui vale la regola dell'esposizione a destra, ti permetterà di post produrre al meglio la foto senza perdere dettagli o tirar fuori ulteriore rumore dato che già si scatta ad alti ISO. Per capire al meglio ti lascio un altro link, questa volta a un video dove puoi vedere come funziona al meglio questa tecnica.



Spero di esserti stato utile Sorriso

Matteo

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 10:52

per renderla piu particolare sicuramente ci vorrebbe un grandangolo...
poi PP e verrà sicuramente bene

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:07

questo lo trovato molto utile

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:09


avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:10

Ma è semplice: nella tua foto non hai preso il "nucleo" galattico (vuoi per posizione o momento). Puoi fare anche 10 ore di pp, ma non esce da solo ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:19

Grazie a tutti per i suggerimenti!
In effetti ho usato un obiettivo un po lungo, ma perché avevo solo quello.
Adesso ho il 17-40 L, provo con quello anche se è f4, magari alzo gli iso, porto l'esposizione a 30'' e ci lavoro con lightroom seguendo la prima guida.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:22

Si Andrea, probabilmente è anche quello.
Adesso che ho il grandangolo provo il prima possibile.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:24

Quello che a me sembra di percepire e' che vi e' ancora notevole inquinamento luminoso dal basso e si vede chiaramente....questa luminosita' ti spegne di conseguenza la via lattea...per il resto prova lightroom comet suggerito in precedenza

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 23:17

Bene, ho fatto un'altra prova e i risultati mi sembrano buoni.
Vi linko la foto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1491635

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 0:59

Ciao, seguo anch'Io con interesse,

Non so che luce ci fosse e il risultato che volevi ottenere ma grosso modo io le vedrei bene così :

imgur.com/UM7w6R1

i.imgur.com/jNn0stt.jpg

Non sono comunque esperto di questo genere, anzi è la volta che imparo qualcosa a proposito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me