| inviato il 16 Settembre 2015 ore 0:19
Complimenti e grazie per i test ;) @Mauropizzi la visualizzazione della foto nel mirino la puoi togliere, io l'ho fatto mi dava fastidio ;) Per l'oscuramento del mirino tra uno scatto e l'altro se non ricordo male c'è un'opzione per abassare la la latenza, per caso ce l'avevi già attiva? |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 7:17
“ In effetti non capisco che necessità ci sia di impostare un AF C su "lento" (basso)... „ "Basso" tempo per adeguarsi....a me sembrava tipo: ci metto meno tempo....avrò interpretato male...in effetti può esser interpretato anche come: sono più lento (basso), anche se basso è LOW lento è SLOW...ed il menù in inglese mette low no slow. Sarà di libera interpretazione |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 10:29
“ Trovo anche fastidioso che dopo lo scatto il mirino per un paio di secondi sia occupato dall'immagine della foto scattata, impedendo di iniziare immediatamente una nuova raffica „ Risolto grazie alle vostre indicazioni! Io sarò un po' duro di comprendonio, ma il manuale nel suo insieme non mi sembra brillare per chiarezza. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 12:21
Ciao a proposito di afc e m4/3 ho trovato questo: (http://www.mu-43.com/f54/day-races-28126/index2.html) Sono foto fatte con EM-5 e 75-300, ma i risultati mi sembrano veramente eccezionali. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:16
Venerdì scorso ho assistito alle prove libere del gp di F1 a Monza come al solito da semplice spettatore. Complici le condizioni di scatto assurde mi hanno permesso di testare a fondo l'AFC della E-M1 in accoppiata al 40-150 pro con moltiplicatore mc14. Assurde semplicemente perché o ci si limita a fare gli scatti con ripresa dalle tribune quindi dall'alto, con il risultato di avere una foto "piatta" o bisogna fare i salti mortali e fare a pugni con gli altri spettatori per provare qualcosa di diverso. Questa volta ho optato per la seconda :smile: Per chi non è pratico di piste, in genere tra pubblico e pista ci sono due reti alte per proteggere gli spettatori da eventuali fuori pista e botti sulle barriere. Ho trovato un posto dove, salendo pochi gradini di accesso alla tribuna, avevo una visuale poco sopra il livello pista e sgombra di ostacoli di poco più di due metri. Prima di questo avevo la tribuna fotografi professionisti,un palo largo mezzo metro reggi cartelloni pubblicitari e dopo lo spazio di ripresa un altro palo e le reti. Dovevo quindi agganciare il soggetto appena prima dei fotografi, passare le teste dei fotografi, passare il palo quindi con visuale praticamente buia, riprendere il soggetto, sparare la raffica e seguire attraverso le reti. La difficoltà stava nell'indovinare l'esatto momento e la velocità di uscita del soggetto dal palo. Questo mi ha permesso inoltre di testare per bene l'effettivo miglioramento dell'AFC con il firmware 3 e verificarne l'importanza del settaggio C-AF lock che, impostato su "low" riduce la velocità di spostamento del fuoco. Infatti se settato su normal o high quando avevo davanti gli ostacoli durante il pre inseguimento per il panning avrebbe messo a fuoco o tentato di mettere a fuoco le teste dei fotografi prima e il palo dopo. Comunque alla fine il risultato è stato discreto :smile:

 Ho provato anche foto con inseguimento frontale ma complice la posizione alquanto precaria (ero sulle punte dei piedi) e una rete davanti i risultati sono così così, mosse più che altro ma il fuoco lo tiene bene.
 |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:29
Dai Mauro la prossima darà filo da torcere alle reflex più blasonate. Comunque scommetto che per il 90% della gente qui dentro la em1 sarebbe più che sufficiente. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:30
Mauro, le prime due sono perfette e la terza, nonostante la rete che si intravede nello scatto, è anch'essa perfetta. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:36
Queste foto sono incredibili. Riprendo il link segnalato sopra da Valparre, che ringrazio.

 |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:40
“ impostato su "low" riduce la velocità di spostamento del fuoco. „ ohh, grazie Mauro, mi chiarisci un dubbio e mi confermi che avevo interpretato bene! Come sempre ottimi scatti! Sono cmq convito che sia da accoppiare ad una lente performante, come appunto il tele zoom pro. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:50
Mi piacerebbe sapere chi ancora ha dei dubbi sulle possibilità di olympus a livello af e di qi. Semplicemente chi ne parla male, non l' ha mai usate e si basa sui numerini trovati su internet. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:55
Seguo. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 14:01
Andrea Pauraaa!!! |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 14:02
Sarebbe interessante vedere effettivamente come va il DFD di Panasonic che sembra essere un altro passo in avanti, probabilmente bisogna aspettare l'uscita del 100-400 per avere delle prove sulle lunghe distanze. Ho letto pareri più che positivi nei forum esteri. |
user33346 | inviato il 16 Settembre 2015 ore 14:46
Ma se io prendessi una em5 usata come la vedete? È ancora attuale o siamo già nella preistoria? Adesso ho una Fuji xe1 e vorrei qualcosa di più reattivo.. Senza spendere troppo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |