RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Controllo flash esterni e wireless trigger - Facciamo chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Controllo flash esterni e wireless trigger - Facciamo chiarezza




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2012 ore 20:55

Si anche i Pocket Wizard hanno attivano l'High Speed Sinc fino a 1/8000

user4369
avatar
inviato il 10 Maggio 2012 ore 21:34

non lo facciamo, il miniTT1 è solo trasmittente

Vabbè, intendevo ricevitori...
Correggiamo: FlexTT5 Transceiver . Così va bene?! MrGreen

user4369
avatar
inviato il 10 Maggio 2012 ore 21:40

Ragazzi, un chiarimento riguardo la velocità di sincronizzazione: se una macchina fotografica ha una capacità di Sync di 1/250 di sec. e si usa un sistema come il PocketWizard che arriva a 1/8000 che succede?
Come riesce a "bypassare" un limite intrinseco alla macchina stessa?
Questo punto mi sfugge.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 9:21

usa un sistema come il PocketWizard che arriva a 1/8000 che succede?
Come riesce a "bypassare" un limite intrinseco alla macchina stessa?

La fotocamera e il sistema flash adottato devono essere già capaci di questa feature. In pratica il flash emette una serie di microlampi in sucessione invece che una flashata unica, in modo da illuminare uniformemente tutta l'area del fotogramma lasciata aparte dalla fessura delle due lamelle dell'otturatore durante lo scatto. Ovviamente si perde molta potenza del flash, ma si può scattare a 1/8.000s!!!! I Pocketwizard non fanno altro che trasferire in wireless questa capacità che è proprietaria della coppia fotocamera/flash

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 9:26

Facciamo un esempio: si dispone di 4 flash SB-900 , li si collega a 4 trigger che supportano il TTL (facciamo 4 MiniTT1 MrGreen), si associano i primi 2 al Gruppo A , gli altri 2 al Gruppo B e li si sistema nella posizione desiderata.
Ora, aprendo il Menu della nostra amata Nikon, andiamo in Menu personalizzazioni > Bracketing/Flash > Controllo flash incorporato > Modo Commander > da questo menu sarà possibile impostare il Gruppo A e il Gruppo B in Manuale e quindi regolare la rispettiva potenza dei flash...da 1/1 a 1/128.

Non funziona così. Premesso che userai i FlexTT5 sui 4 flash e il miniTT1 sulla fotocamera. Con questa configurazione potrai scattare solo in TTL oppure, immagino ma dovrei controllare, in manuale ma impostando il valore di potenza direttamente sui singoli flash (da verificare). Il menù a cui ti riferisci agisce solo sul flash incorporato utilizzato come commander, non produce alcun effetto con i Pocketwizard. Potrai, invece, modificare la potenza di emissione dei flash, di tutti immagino, azionando il selettore di compensazione della luce flash sulla fotocamera. Per modificare in remoto le potenze o per starare intenzionalmente ciascun gruppo di flash rispetto all'esposizione "base" scelta dalla fotocamera in TTL occorrerà per forza un Nikon SU-800 o un Pocketwizard AC3 da montare sopra il MiniTT1

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 10:28

un Pocketwizard AC3 da montare sopra il MiniTT1


E' tutto corretto quello che ha scritto Valerio.

Vorrei solo dare un consiglio: il miniTT1 lasciatelo dov'è e per l'esigua differenza di costo prendetevi un altro FlexTT5.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2012 ore 10:55

Claudio perche' trovi inutile il Mini TT1, a me non dispiace avere un trigger piccolissimo montato sulla macchina fotografica. Di sicuro ha meno funzioni del TT5 e non puo' far scattare la macchina fotografica in remoto ad esempio, ma usato solo per triggerare i flash va alla grande.

L'High Speed Sync funziona come quando monti il flash direttamente sulla macchina fotografica. In questo video e' spiegato molto bene

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 11:10

Claudio perche' trovi inutile il Mini TT1, a me non dispiace avere un trigger piccolissimo montato sulla macchina fotografica. Di sicuro ha meno funzioni del TT5 e non puo' far scattare la macchina fotografica in remoto ad esempio, ma usato solo per triggerare i flash va alla grande.


Va benissimo per far scattare i flash, ci mancherebbe. Se costasse come un AC3 l'avrei preso, ma costa 10 euro meno di un FlexTT5... Mi pare un po' fuori prezzo.

user4369
avatar
inviato il 11 Maggio 2012 ore 13:23

La fotocamera e il sistema flash adottato devono essere già capaci di questa feature. In pratica il flash emette una serie di microlampi in sucessione invece che una flashata unica, in modo da illuminare uniformemente tutta l'area del fotogramma lasciata aparte dalla fessura delle due lamelle dell'otturatore durante lo scatto. Ovviamente si perde molta potenza del flash, ma si può scattare a 1/8.000s!!!! I Pocketwizard non fanno altro che trasferire in wireless questa capacità che è proprietaria della coppia fotocamera/flash


Valerio e tutti quanti, siete stati chiarissimi.
Non ho più domande a riguardo... ;-)

Facendo qualche semplice ragionamento mi sa che per adesso vado di Yongnuo RF-603 :

- variare la potenza di 2 flash manualmente non comporta attualmente un impedimento;
- la cifra da spendere è la radice quadrata (soldi ce ne sono davvero pochi);
- non faccio il fotografo di professione;
- gli Yongnuo RF-603 (da quel che sono riuscito a capire) funzionano dignitosamente pur consapevole dei loro limiti.

Grazie per i preziosi consigli e per i chiarimenti.
Saluti Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 15:18

Io ho gli Yongnuo RF 603 e, per quello che sono, vanno una meraviglia!!

user4369
avatar
inviato il 11 Maggio 2012 ore 20:15

Grazie per il tuo contributo ;-)
Devo dire che chi ce li ha, in genere non si lamenta affatto...

Invece devo porre ancora una domanda, non me ne vogliate.

Ho notato che se monto l'SB-700 sulla fotocamera posso impostare qualsiasi tempo di esposizione, anche 1/8000 e il flash riesce a coprire tutto il frame. Com'è possibile?! Se il tempo massino FP supportato dalla D7000 è 1/320...

Se invece uso l'SB-700 in CLS, quindi comandato dal flash incorporato della macchina fotografica, non posso andare oltre 1/320.

Ma non dovrebbero essere compatibili sia la fotocamera che il flash per avere un High Sync che consenta velocità dell'otturatore così rapide??

A questo punto mi chiedo: con il solito benedetto sistema PocketWizard, senza avere nessun SB-700 attaccato sulla slitta della D7000 (solo MiniTT1 o FlexTT5, ad esempio), posso arrivare ad usare in remoto gli SB-700 piazzati qua e là nello studio a velocità che arrivano fino a 1/8000?
Se sì, qualcuno riesce a spiegarmi come avviene? Significa che la fotocamera non c'entra più nulla in tutto questo discorso?



user4369
avatar
inviato il 11 Maggio 2012 ore 21:36

O meglio, si deve assumere che E' il flash esterno (tipo SB-910), con la sua capacità di emettere lampi in velocissima successione, a rendere possibile l'High-Sync.

Cioè, il limite non è tanto della macchina fotografica in sè, quanto dal suo flash incorporato che non riesce ad emettere una sequenza di lampi sufficiente a coprire tutto il frame a determinate velocità dell'otturatore (oltre 1/320 nel caso della Nikon D7000).

Se l'avessero posto così, il concetto sarebbe stato chiarissimo sin da subito.

In questo contesto, un trigger che supporta l' i-TTL e che nelle caratteristiche tecniche prevede una velocità massima di sincronizzazione dei flash esterni (1/500, 1/1000, 1/8000), riesce a sopperire a questa "carenza" tecnica della macchina = flash integrato.

E' giusto questo ragionamento o sbaglio ancora?

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2012 ore 15:36

mmmmmmmmmmmmmmm!!! Che confusione ho in testa..
Ho una Nikon D2x e due SB800, se compro il Commander SU800 posso gestirmi in remote questi due flash? Posso variare la potenza di ogni singolo flash? In alternativa all' SU800 (che usato si trova a 200 euro) c'è qualcosa che possa fare le stesse cose del Commander SU800 e pagare di meno?
Grazie
PS Poichè non riesco dopo a rintracciare questo tread, vorrei gentilmente, mi si rispondesse anche a gennaro.capone@fastwebnet.it

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 23:03

Rispolvero il topic.. tutto chiarissimo per ora, concordo con chi dice che i Phottix Odin, per l'esigua differenza di prezzo, fan propendere a sto punto verso i PW.

Mi chiedo però come lavori l'AC3 dei PW...via radio? e se invece si monta il SU800 sul miniTT1 come modifica la potenza? via IR?
Questo per capire perchè se prendo i trigger radio appositamente per eliminare i limiti dell'IR ma poi la modifica della potenza viene fatta solo in IR .... bè non ne vedo il senso :D

A sto punto mi chiedevo pure se i Pixel King che supportano il TTL supportano anche il comando in remoto manuale della potenza del flash e non solo l'automatismo TTL che off-camera vedo poco sensato.

Qualcuno riesce a chiarire? grazie!

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 19:19

buonasera a tutti , io ho un dubbio che non mi fa dormire .
Ho intenzione di compare il transceiver 810-rt della Voeloon , e ovviamente anche due trigger .
Ma i trigger li posso prendere di qualsiasi tipo , in questo modo posso lavorare in ttl oppure se compro dei trigger poi non dialogano tra loro ?
Insomma sono confuso , mi potete illuminare in tal senso ?
grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me