JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Filtri non so, non li uso. Invece io ho usato moltissimo il flash incorporato per schiarire i soggetti in primo piano senza sottoesporre lo sfondo. Avevo impostato l'esposizione in matrix e sottoesposto di 1/2EV per conservare il cielo e le alte luci, poi scattavo con il flash a +1ev per illuminare il primo piano. In priorità di tempi a 1/200 (max syncro flash interno), selezionava quasi sempre diaframmi tra 8 e 11 ma anche qualche volta 16 o 22. In questo modo ho sempre salvato tutti i dettagli sia nelle luci che nelle ombre in primo piano. Recuperato tutto in post senza problemi. Un flashettino esterno in ttl e hss avrebbe fatto molto comodo anche se è scomodo da portare. Inoltre mi sarei risparmiato alcuni coni di ombra in basso nelle angolature più ampie, perchè il Tamron è parecchio grosso e fa ombra al flash in camera. Forse, non lo so, un GND avrebbe potuto essere utile al posto del flash.
Stavo pendando di prenderlo un ND1000...anche per trovarmelo in futuro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.