| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:44
“ infatti... ho paura che la mia amica sia una da tutto automatico punta e scatta! „ E' il motivo per cui come compatta colevo l'X30 la la panasonic LX100. Sono più complete di una reflex di base. Sull'x30 in M ho ghiera per i tempi sul pollice e le ghiera attorno all' obiettivo per i diaframmi. Vedo il risultato direttamente nel mirino (che è ottimo), l'uso in manuale è una goduria. Non ho ancora usato la modalità punta e scatta, sicuramente funzionerà bene ed ha alcune funzioni intelligenti. Se poi uno fotografa tanto in b/n è ancora più comodo avere i comandi manuali e il mirino che mostra tutto in b/n. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 11:30
@Checco79 grazie del passaggio e delle info! @Marcogion “ E' il motivo per cui come compatta colevo l'X30 la la panasonic LX100. Sono più complete di una reflex di base. „ Intendi più complete di una "compatta" di base... Si, nel caso avesse voglia di migliorare nella fotografia passando dal "punta e scatta" ad un approccio curioso e studiato, senz'altro la X30 è un'ottima candidata! |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 11:41
Anche Panasonic Lumix LF1... |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 21:13
@Benjo255 Si, infatti è una delle papabili :-) |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 22:06
“ Intendi più complete di una "compatta" di base... „ No intendo proprio di una reflex, ma con base intendo fascia bassa. Nel senso che se uno ha una sola ghiera come molte reflex di base deve fare l'acrobata con le combinazioni di tasti. Sarà una cavolata ma avere sotto mano contemporaneamente tempi e diaframmi è una pacchia. Non so in canon ma in Nikon in pratica devi andare sulla 7x00 per avere doppia ghiera, una signora APS-C. Poi io sono un uomo semplice tutte le chincaglierie non mi interessano, mi piacciono le macchine che han comandi di base accessibili. |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:43
“ Non so in canon ma in Nikon in pratica devi andare sulla 7x00 per avere doppia ghiera, una signora APS-C. „ In Canon si deve andare sui modelli XXD per trovare la doppia ghiera, io ho una 50D ed effettivamente per chi usa la modalità manuale ha un suo bel vantaggio la presenza della doppia ghiera! Non credo però che la mia amica abbia questa esigenza: tornando alle sue richieste cerca escursione zoom, tascabilità (più o meno) e costo entro i 300 euro (circa). Ovviamente posso anche consigliargli una macchina che ha uno zoom un pelo meno esasperato (vedi Lumix LF1) ma che magari offre qualcosa in più da giustificare questo piccolo limite che agli occhi di un neofita spesso conta di più della qualità assoluta del file o della grana a alti iso (che parlandoci chiaramente in sensori come quelli delle compatte la tenuta agli alti iso è data dal piallamento dei dettagli da parte del software)... Patendo dalla Canon che ha adesso (PowerShot SX200 IS) devo trovarne una che abbia almeno qualcosa in più allo stesso prezzo (giusto perché spero che in 5/6 anni queste compatte siano migliorate, se non nel risultato finale, almeno "nell'esperienza di scatto"). |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 13:21
“ In Canon si deve andare sui modelli XXD per trovare la doppia ghiera, io ho una 50D ed effettivamente per chi usa la modalità manuale ha un suo bel vantaggio la presenza della doppia ghiera! „ Si certo, se uno non ne sente il bisogno allora non ha alcun vantaggio. A me piace molto avere controllo completo. Però attenzione che è una ragazza, magari apprezza il look vintage! |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 14:45
“ Però attenzione che è una ragazza, magari apprezza il look vintage! „ la Fuji è bella esagerata con il suo design retrò, e sono sicuro che le piacerà un sacco esteticamente! |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 15:06
“ E' il motivo per cui come compatta colevo l'X30 la la panasonic LX100. Sono più complete di una reflex di base „ Quoto riferendomi alla LX100. A livello di funzioni è più completa anche di reflex avanzate (la confronto con 6D) anche se non tutto è utile al risultato finale. Io tra Fuji e Pana ho scelto la Pana perché le dimensioni della x30 non sono proprio da taschino, credo sia anche leggermente più grande della LX100 ma ha un sensore più piccolo. Con 300€ però forse non la prendi neanche usata. |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 16:06
“ Con 300€ però forse non la prendi neanche usata. „ già, infatti non la prendo nemmeno in considerazione! Le caratteristiche che deve avere questa compatta comprendono anche il prezzo da compatta! intorno ai 300 euro. Posso anche convincerla per alcune decine di euro in più se un prodotto è davvero migliore o comunque se ha un plus che altri non hanno. Ad esempio la Sony WX500 sfora di 50 euro ma offre il monitor articolato che secondo me è un plus non indifferente per questo genere di fotocamere (IMHO). Purtroppo della qualità della suddetta fotocamera non so nulla... ha uno zoom spropositato per cui non credo sforni foto eccellenti... |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 18:11
“ Io tra Fuji e Pana ho scelto la Pana perché le dimensioni della x30 non sono proprio da taschino, credo sia anche leggermente più grande della LX100 ma ha un sensore più piccolo. „ Io stavo puntando una delle due, anche se la Pana era un po' costosa. Poi sono andato sull'x30 perchè ho trovato offerta. Certo tra la sony (che è ottima) e l'LX100 io andrei sulla panasonic ma per il motivo detto (mi piace avere comandi diretti) Se uno guarda sull' usato c'è da svenire: nuova l'ho pagata meno di quanto chiedeva certa gente sull' usato! |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 18:37
Canon G7X valutata? Saresti sopra il budget è vero, la si trova a 430.Ma hai una tascabile, qualità indiscussa, possibilità di uso in automatico e manuale. Faresti un up grade notevole on dimensioni davvero contenute. Non ho ben capito di che escursione focale ti serve, ma se non ricordo male, questa è un 24-105 |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 22:18
@Cribaspace Ho visto la G7X di Canon ma sfora un po troppo il budget, e poi come detto, lo zoom è troppo limitato. Per quanto di qualità un 24-100 non gli basta. Grazie comunque per la dritta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |