| inviato il 13 Settembre 2015 ore 10:55
rispondo a Pandamonium: distorce abbastanza anche il Sigma e anche come vignettatura dice la propria. Anche il 24-70 comunque non è affatto esente da questi problemi parzialmente (distorsione) e quasi completamente (vignettatura) risolvibili in post-produzione per tutte le lenti. Quello che mi ha fatto decidere per il Sigma (a parte la qualità costruttiva percepita), è la nitidezza anche a f/4 a 24mm su elementi a grande distanza (rami di alberi a 3-400 metri) che col 24-120 mi SEMBRAVANO un po' meno "precisi". Insomma è stato amore a prima vista (di file), con pro e contro conseguenti. Poi mi rendo conto che stiamo parlando di giudizi spesso molto soggettivi e che il 24-120 non avrebbe tanti fans se non fosse estrememente competitivo in generale. In ogni caso secondo me sono abbastanza diversi fra loro e sarebbe bene provarli entrambi in quanto "in mano" non sono la stessa cosa (peso/materiali). P.S.: nel post precedente non ho specificato per il 28-300 (nel caso ce ne fosse bisogno) che la minore nitidezza generale rispetto agli altri due è facilmente percepibile ingrandendo l'immagine, me l'escursione focale e la compattezza a volte sono per me assolutamente irrinunciabili. ciao, Claudio |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 10:59
Ti ringrazio del feedback, informazioni preziosissime... |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 11:10
@Pandamonium: ho dato una occhiata veloce alle tue Gallery (molto interessanti) e ho capito la richiesta sulla distorsione. Mi sembri molto bravo a risolvere il problema in quanto il mio 18-105 quando lo avevo linee così regolari non ne ha mai fatte, ne io ero capace di correggere così bene. Di nuovo complimenti, appena avrò tempo "ti" visiterò con più attenzione. Ciao e Bouna Domenica |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 13:15
Vi ringrazio molto per le vostre delucidazioni... Beh, penso che sono indeciso tra 24-70 nikon e 24-105 sigma a questo punto. Perché uno è tropicalizzato e uno no, però la differenza di spesa c'è. Penso però che per le ottiche fisse che ho già (14-35-85) sentirò forse il 35 come rottura e che, forse, rivenderei. Ora l'indecisione è tra quei due... Grazie mille ancora a tutti. Per altri consigli sono sempre disponibile!!! |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:04
“ Quello che mi ha fatto decidere per il Sigma (a parte la qualità costruttiva percepita), è la nitidezza anche a f/4 a 24mm su elementi a grande distanza (rami di alberi a 3-400 metri) che col 24-120 mi SEMBRAVANO un po' meno "precisi". „ Non sembravano solo a te: i test MTF di Photozone.de che ho precedentemente linkato mostrano chiaramente che a F/4 i bordi del Sigma sono migliori. Penso che il fatto che il Nikkor abbia maggior escursione focale e il Sigma migliori bordi a F/4 siano correlati; nel senso che sappiamo che più si aumenta l'escursione più aumentano anche certe problematiche. “ per il 28-300 (nel caso ce ne fosse bisogno) che la minore nitidezza generale rispetto agli altri due è facilmente percepibile ingrandendo l'immagine, „ Questa ne è un'ulteriore conferma. “ 24-70 nikon e 24-105 sigma a questo punto. „ Se l'escursione del Nikon 24-70 è sufficiente, quello è il top (a parte il nuovissimo 24-70 stabilizzato che però costa un rene). Ha anche il pregio di un ottimo sfocato, più da fisso che da zoom. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:07
TRA 24-105mm nikon e tamron 24-70mm non c'è storia il tamron è 2 spanne sopra, d'altro canto il nikon è più versatile, comunque io possiedo il tamron e dei fissi, a 2.8 il tamron è più nitido del 50mm nikon a 2.8 |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:13
Roberto, quale ha un ottimo sfocato? La versione nuova? Perché quella non la calcolo nemmeno dato che, appunto, costa davvero tanto... E magari grazie a quella versione l'usato del 24-70 si deprezza... Dite che con l'85 non sentirei la mancanza del "105"? EDIT: il Tamron non so... Non mi convince... Con quella spesa piuttosto andrei sul Sigma... Sono abbastanza indeciso |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:46
Anch'io ho la stessa macchina e anch'io ho avuto lo stesso dubbio. Alla fine sono andato di tamron 24-70 per i seguenti motivi, - apertura a 2,8 che a mio parere fa la differenza (ambiente chiusi, street notturna, astrofotografia, ritrattistica ecc ecc) - tropicalizzato - unico 24-70 stabilizzato al momento - lente di ottima fattura Per quanto riguarda la focale ho cercato di vedere a lungo termine. Senz'altro il 24-120 è più versatile, ma a parità di costo il 24-70 mi offre di più come appunto l'apertura e poi comunque mi permette di lavorare con le focali che più mi interessano. Eventualmente se si ha necessità ritengo più opportuno affiancare in un futuro un 70-200 di qualità. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:57
“ Roberto, quale ha un ottimo sfocato? La versione nuova? Perché quella non la calcolo nemmeno dato che, appunto, costa davvero tanto... „ Della nuova stabilizzata per ora ci sono solo dei samples. Intendevo la "vecchia" ovvero quella non stabilizzata. La qualità dello sfocato è stata rilevata sia dai soliti di Photozone che da Mansurov: www.photozone.de/nikon_ff/456-nikkor_afs_2470_28_ff?start=1 photographylife.com/reviews/nikon-24-70mm-f2-8g/3 La si nota anche su molte foto presenti in rete. Sul deprezzamento dell'usato non so... Forse qualcosa in meno... Il fatto è che lo stabilizzato non penso che sostituisca l'altro ma gli si affiancherebbe su una fascia di prezzo di parecchio superiore. Per cui mi sembra improbabile che siano in molti a cambiarlo facendo crollare i prezzi dell'usato. Ma potrei anche sbagliarmi. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 16:13
si ma tra 24-70mm canon serie I e tamron 24-70mm si è già discusso molto in passato e il tamron a parte il timbro colori canon che comunque è soggettivo e solo meglio |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 16:27
“ Avevo intenzione di acquistare a breve un tuttofare per la mia nuova D750 presa senza kit e finora usata solo con fissi. Avevo un budget di massimo 1000 caffè e vi volevo chiedere consiglio su quale tuttofare comprare che abbia nitidezza e luminosità buone, ero molto puntato sul Sigma 24-105 f/4, ma prima mi fa piacere chiedere aiuto a voi Cool (anche perché ho visto il Tamron 24-70 f/2.8 che è tropicalizzato, ma un po' corto. „ Se ti compri una Ferrari non ti devi lamentare perché consuma più di una Panda. Se ti sei comprato una D750 forse è meglio se ti compri ottiche all'altezza della sua qualità e penso avresti dovuto mettere in conto l'acquisto di uno zoom di qualità o di un ottica fissa di qualità. Le ottiche non si consumano e non invecchiano come i corpi macchina, quindi anche se paghi un 28-70mm 1.500 euro fai sicuramente un buon investimento. Altrimenti che te la sei comperata a fare la D750? |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:46
Ciao, io ho preso il 24-120 in kit con la D750 venti giorni fa e ne sono molto contento. Posso chiederti come ti trovi coll'85 F1.8 G, visto che vorrei prenderlo. Ciao e grazie. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:51
Ciao io uso il 28-70 f.2,8 su D700 e ti posso garantire che mi trovo a meraviglia il 24-120 non lo conosco ma vedo che ne parlano molto bene per prendere il Tamron io ti consiglierei il 28-70 nikon. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:46
Phaystem, mi hai illuminato abbastanza ed hai ragione... L'unica incertezza è la focale ma a questo punto... Credo andrò di 24-70... Speriamo di non pentirmi..! :) Cavolo, sarà un'altra volta per la serie Art che mi ispira tanto! :) EDIT: A questo punto mi domando se ci sia da vendere il mio 35mm... Che mi sta dando buone soddisfazioni! Fabercula, l'85 prima con d7100 volevo venderlo. Ora invece non lo mollo più davvero stupendo e ottima maf. Non trovo difetti sinceramente, l'unica è il paraluce che rompe mentre lo monti. Ma sforna grandi foto!! :) |
user52859 | inviato il 13 Settembre 2015 ore 19:01
nikkor 24-70mm un buon usato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |