| inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:59
Test super approfondito, grazie Lorenzo! |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 15:38
Mi aggiungo ai ringraziamenti per il test che hai condiviso,mi par di capire che malgrado la sua ottima performance agli alti iso non la consigli per lunghe esposizioni e questo cozza un pochetto con la sua propensione e malgrado conoscessi le limitazioni dovute alla compressione dell ARW non pensavo che il riscaldamento del sensore potesse influire sulle lunghe esposizioni.Mi hai lasciato interdetto |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 21:30
@(Super)Otto :-) Grazie per la disponibilità! Wow la 1dx... che bello sarebbe poterne vedere le prestazioni. Ti scrivo in pvt ma ti avviso che la ripresa delle immagini di test non è cosa di 5 minuti (e nemmeno l'analisi che ne faccio lo è...) @Sun ed altri: non ho fatto test approfonditi sul cielo, purtroppo la camera non è mia... l'ho potuta provare solo un paio di sere per gli scatti di prova e qualche veloce test sul cielo notturno a mano libera (!). Ho un solo scatto di prova (penoso) che però mi pare interessante: piena notte, luna piena, obiettivo 50 mm f/1.7 (sfocato, l'adattatore era sballato), POSA 1/100 s, 400 kISO, macchina tenuta a mano libera, costellazione orsa minore (al centro la Polare)
 @Ilmagomaghetto: l'elettroluminescenza potrebbe essere un problema per l'astrofotografo (ma risolubile con un po' di pazienza in photoshop, come ho sempre fatto usando la 350D e 5D). Il file raw tarocco va valutato bene, potrebbe diventare un grosso limite in certe situazioni. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 21:35
Cobacorcore, ho la A7s da poco... adesso provo a fare un test del genere a 1/100s (a che ISO l'hai impostata?) |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 21:44
Grazie di nuovo Lorenzo ,certo che questo raw potrebbero aggiustarlo , ma dico la mia e'una macchina notevolmente inferiore rispetto a questa A7s come tenuta alti iso ecc ,pero'praticamente hanno poi ambedue la stessa elettronica di contorno quindi anche nella mia se faccio qualche lunga esposizione mi si riproporra'questo problema di surriscaldamento e relativo aumento di rumore. A me pare un bel problema e non mi pare tanto serio non affrontarlo con un aggiornamento posto che si possa fare |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 22:16
@Lucadita: “ a che ISO l'hai impostata? „ 400 kISO @Ilmagomaghetto: l'elettroluminescenza non può essere sistemata via aggiornamento firmware, almeno pare. Va prevista in progettazione dell'elettronica. Il raw si, ma dubito lo cambieranno a breve. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 22:22
400k?? iso???? a beh! ma chi userebbe la A7s a quella sensibilita'?? domani sera provo a fare qualche scatto a quella sensibilita' folle e a quelle inferiori e vediamo che succede... posso chiederti perche' fare un test alla massima sensibilita'? si ok a quella sensibilita' il rapporto S/N e' imbarazzante e vedi visivamente gli effetti del rumore termico pero'... siamo sicuri che quel rumore venga fuori a sensibilita' inferiori in pose "piu' lunghe?". la mia e' solo una domanda per capire... a me sinceramente che soffra nelle lunghe esposizioni interessa poco o nulla... perche' ne faccio una all'anno. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 22:24
non e' detto che con il RAW possano fare qualche cosa... se tutta la "filiera" e' predisposta per fare quel tipo di compressione e per trattare i file compressi, non e' banale e non so neanche se possibile riscrivere tutto... magari certe cose non sono neanche aggiornabili con un firmware via USB... a mio parere vedremo i file RAW non compressi solo sulla futura A9 e sulle MKIII delle A7... dubito che i modelli precedenti siano aggiornabili... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 22:29
Update, aperto raw con ACR e applicata un po' di riduzione rumore. Le stelle si vedono molto meglio ora...
 |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 22:32
@Lucadita: “ posso chiederti perche' fare un test alla massima sensibilita'? „ Certo che puoi! Perchè mi piace testare le cose al limite! Fare foto di costellazioni con un 50 mm tenuto a mano libera è qualcosa che per un astrofotografo che viene dalla pellicola è inimmaginabile!!! Chiaro che fosse mia, per fare astrofotografia "seria" non la userei a 400 kISO. Mi limiterei a 3200-12800 ISO. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 22:33
Bene ho ricevuto le "istruzioni" su come condurre il test. Sono in effetti una marea di scatti, il lavoro va (almeno per me) diluito in più sere, se riesco entro il fine settimana ma non prometto visto che questa sono fuori per lavoro per due-tre notti. Se sono particolarmente in buona, potrei ripeterlo anche per la Sony A7R2...che mi offrite? |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 22:38
ti basta questa?
 tutto il pacchetto completo!! |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 22:40
Ho capito Lorenzo e va be'adattiamoci a cio' che ho come dice Luca insomma accontentiamoci via ,comunque con la riduzione rumore e pensare che sei a 400000 iso mi sembra impressionante come risultato |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 22:48
Questo scatto l'ho eseguito con la a7s una sera al parco di Monza. 64000e andare oltre che senso poteva avere.alla fine mi ero proposto con la a7s di non superare i 12000iso www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1182334 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |