RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash per OMD EM1







avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:27

Posso già dirti che l'FR-36R è lento nella ricarica in quanto ha solo due batterie stilo e non si presta ad un uso intenso.
Per l'utilizzo in wireless sto ancora studiando e credo ti convenga attendere il parere di qualcuno con più esperienza.
Già l'EM1 per me è un'astronave!MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 23:53

Ok..ti ringrazio ugualmente per le info che mi hai dato.

grazie 1000

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 0:06

Io sto usando l'FL-600R e la velocità operativa della em-1 cala drasticamente... È l'unica cosa che per il momento non mi convince del sistema.
L'ho fatto presente ad olympus ma non ho ricevuto un gran aiuto: mi hanno risposto di mandare il flash in assistenza.
Cosa lo mando a fare, funziona... Ma tutto a rilento.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 8:00

Ciao...ho seguito il tuo post, mi piacerebbe sapere se capita anche a flash di altre aziende oppure è solo una questione del solo fl-600r (anche se per me questo è fuori budget)...giusto per capire.

Molti si trovano bene con svariati flash ma magari han comunque limitazioni che non si notano perché alcune funzioni non vengono utilizzate.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 8:13

Ciao Maxim, purtroppo è quello che vorrei capire anche io.

Sembra che col Metz le cose vadano un pò meglio ma rimane il problema della luce assistenza AF e comunque degli ingombri, gia l'FL-600R lo trovo al limite come dimensioni.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 10:57

Ah ok, allora anche tu sei a conoscenza del problema della luce assistenza af su Metz...e cmq belli ma grossi!

Il fatto è che ad esempio per macro mi basterebbe meno e forse anche solo manuale, quando comprai dei libri a riguardo lo scrittore/fotografo scattava (o almeno il libro era cosi, forse datato) a pellicola e usava un flescetto da ridere, in manuale collegato via cavo.

La em1 ha il collegamento sul fronte macchina per flash esterno via cavo, ma ad esempio non trovo info per questo tipo di collegamento!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 11:44

E' un fatto risaputo quello della luce AF... Ora come ora prenderei il Nissin i40.
Quello che non capisco é il perché rallenti operativamente la macchina.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 12:30

Succede anche al Nissin i40?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 13:48

É quello che vorrei sapere anche io... Farei il cambio volentieri.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 19:27

Spero che qualche possessore lo abbia provato e voglia condividere le info...altrimenti rimane una sola soluzione, se il negoziante lo permette, provarlo prima di prenderlo!

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 9:01

Ieri ho reperito da un amico il Sb800, montato alla macchina EM1 via cavo, sempre Nikon (perché temo, e non ricordo più bene, che solo così il TTL funzioni al 100%)...e cmq lavora solo in manuale data la ovvia incompatibilità.

Ho provato qualche stupida macro in casa ed in manuale al 1/128 di potenza e scatto em1 in sequenza L il flash non perde un colpo (aumentando la potenza ovviamente si dissociano)...forse la prima andava un pò alla cavolo, perché bisogna svegliare il flash e non so perché avvenga.

quindi in manuale e via cavo, forse anche via sync, funziona ok senza problemi...avevo visto di economico un polaroid sul web ma ora non ricordo il modello.

il problema è verificare gli automatismi tipo appunto TTL con un dedicato.

ma sto cercando info nuovamente in merito al ttl perche il flash l'ho collegato alla d700 con l'unica lente rimasta e lavorarndo con il flash separato in remoto temo il ttl non funzioni anche se da menù on camera è settato (ed anche per quello che presi il cavo, unico che trasmette ttl)..ma non ricordo più bene...e quindi non ne sono sicuro!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 9:27

Innanzitutto per le macro non ti serve chissa' quale potenza, basta pure il flashettino della macchina. Anzi spesso lo devi pure abbassare di potenza. Il vantaggio di quello esterno e' poterlo posizionare altrove e metterci un buon diffusore. Per il cavo andrebbe cercato ma credo non sia un problema, basta che connetta tutti i contatti e non trasferisca solo l'alimentazione.

Per il resto il Nissin va benissimo in TTL e costa giusto la meta' del 600r. Quest'ultimo l'ho visto dal vivo, dopo aver gia' comprato il Nissin e devo dire che non e' neppure lui enorme pero' secondo me il Nissin e' piu' azzeccato sempre che non ti serva tanta luce ma allora serve grosso e pesante e prenderei il Mets non l'Olympus. Un altro piccolo difetto del Nissin e' che per eventuali aggiornamenti firmware bisogna mandarlo in assistenza. Invece l'Olympus si aggiorna in modo assai facile come per tutto il materiale della casa via OV3 sw e il Mets pure si aggiorna via usb.

La ricarica non e' lenta perche' ha 4 batterie. Questo sarebbe un punto su cui discutere. In linea con la filosofia MQT e' giusto avere la possibilita' di scegliere un flash ancora piu' leggero a scapito della potenza (non della velocita' di ricarica). Quindi si sente la mancanza di un flash poco potente, leggero e veloce in ricarica. In effetti c'e' ed e' quello a corredo che pero' non e' orientabile a piacere.

Dimenticavo, la testa del flash e' 6x3 cm giusti.



avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 10:26

grazie 1000 del chiarimento e della verifica misure testa!

Per macro non serve assolutamente potenza, ed è per quello che guardavo flash molto piccoli, anche marche concorrenti economiche da montare via cavo ed utilizzare in manuale.

Peccato non poter montare il flescetto di serie via cavo, altrimenti usavo quello, ci vorrebbe una cosa simile anche via sync.

Si, doverlo mandare in assistenza per aggiornamenti può esser scomodo, non mi era mai capitato in passato (aggiornamenti) e credevo che nemmeno ce ne fosse bisogno... cosa possono aggiornare ad un flash?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 10:36

La compatibilità con nuove macchine e nuovi obiettivi (c'è la parabola zoom nel flash asservito alla focale) anche se l'aderenza allo standard MFT non dovrebbe dare sorprese.

Hai provato le macro col flash a corredo della E-M1?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 10:51

no onestamente no....provo due scatti in casa ora...mi hai messo curiosità!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me