RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia è arte?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia è arte?





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 0:28

A mo'...

Comunque qui quoto spacecarletto.

Per il resto seguo.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 0:51

leggo che è venuto fuori il nodo postproduzione... effettivamente all'epoca doppie esposizioni e trovate particolare rendevano la foto un qualcosa di molto artistico...oggi quelle stesse procedure fatte al pc creano magari sì arte digitale ma , io per primo, storco il naso a pensarle come fotografie... un paradosso dei tempi moderni non trovate?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 1:01

Per essere un artista bisogna avere un talento, oltre ad una manualità, fuori dal comune. Per essere un grande fotografo 'bastano' esperienza e grandi doti intellettuali come occhio, intelligenza ed altro; insomma un grande fotografo è più un grande pensatore che un artista, perchè io concepisco l'arte a partire dalle sue origini latine 'ars', quindi basandomi su una qualità manuale di base. Inoltre l'arte deve in qualche modo reinventare la realtà, mentre per come vedo io la fotografia quest'ultima deve cercare di riprenderla più fedelmente possibile.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 3:47

Fedelmente? Ci sta, a patto che si faccia fotografia 3D,poichr di base la fotografia non ha la terza dimensione.
Inoltre abbiamo una visione binoculare, anche qui è difficile parlare di realtà con la fotografia, credo.

Senza considerare poi che qualunque lunga esposizione o tempo troppo veloce (una foto di 18s oppure una di 1/3000s) svincola dal campo del percepibile.

Idem per un ritratto a figura intera col resto fuori fuoco, anche questi sono pieni artifizi che esulano dal reale (come percepibile).



avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 3:49

Se posso permettermi, svincoliamoci dalla questione post o meno, perché altrimenti non se ne esce.

user46920
avatar
inviato il 13 Settembre 2015 ore 6:11

Francesco:
io concepisco l'arte a partire dalle sue origini latine 'ars', quindi basandomi su una qualità manuale di base. Inoltre l'arte deve in qualche modo reinventare la realtà, mentre per come vedo io la fotografia quest'ultima deve cercare di riprenderla più fedelmente possibile.

anche secondo me, partire dal significato etimologico dei termini, è la strada giusta per comprendere o cominciare a comprendere meglio le cose.
Quindi sarebbe necessario comprendere cosa sia la fotografia e cosa sia l'arte, prima di discutere o almeno stabilirne le fondamente significative.

Il termine Arte sta' anche a significare qualcosa di artefatto, di artificioso, come dice Francesco, un modo di reinventare la realtà o di riprodurla in maniera artificiale : teatro, pittura, scultura, ecc.. (parlando di arti visive).


user20639
avatar
inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:25

La fotografia è arte?
È una domanda che tento di pormi spesso. Ci sono molti testi del passato che assicurano che la fotografia non può essere arte. Altri dicono che da 20 anni la fotografia si può considerare anche arte. Ma!
Trovo molto sensata l'opinione che Cigno ha riportato in cui dice, che la fotografia può diventare arte, ma quando rientra in questa categoria non può più essere considerata fotografia.
Il dibattito credo resterà aperto ancora per un lungo periodo.
Però diventa tutto relativo dal fatto che l'artista oggi si avvale di molte altre discipline per esprimersi, non solo usa la fotografia.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 19:00

Se la fotografia è arte allora questo è un forum pieno zeppo di artisti, non di fotografi...
Ma se la fotografia è davvero arte, la pittura come si può definire ?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 20:09

E la scultura? Cavolo, stiamo davvero stilando una classifica?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 20:46

È il grande discorso dei confini della definizione e ci sono anche altri esempi del genere come tra architettura (non è arte) e scultura (è arte).
Io non mescolerei troppo la fotografia con l'arte perché vivono di regole proprie.
Sono rari i casi in cui la fotografia perde la propria identità e si avvicina al mondo della pittura.

In ogni caso non bisogna considerare la fotografia inferiore o superiore all'arte (a livello culturale-artistico), sono semplicemente due mondi differenti

E se cambiassimo il discorso in: quando una foto si può considerare Fotografia? ;-)

user20639
avatar
inviato il 13 Settembre 2015 ore 20:56

Bernalor@

E se cambiassimo il discorso in: quando una foto si può considerare Fotografia?


Bella domanda....Cercasi risposta?Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 21:22

Io sono un tipo pratico e dopo un breve periodo in cui mi sono fatto questa domanda, sono arrivato alla risposta che non mi interessa se quello che faccio è fotografia, arte, pittura, una cosa inferiore alla pittura ecc...
Semplicemente nel poco tempo a disposizione scatto, cerco di migliorare sempre e di imparare quanto più posso su quella che è comunemente definita "fotografia".
L'onere di scoprirne l'essenza e la definizione lo cedo a chi ne ha il tempo e la vogliaMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 10:05

Che la fotografia possa essere Arte è (quasi) unanimemente assodato, da decenni, da parte della critica. Del resto ci sono artisti (non fotografi) che usano questo mezzo come userebbero pennelli e scalpello.
Possiamo essere d'accordo o no, possiamo difendere, non senza ragioni, la specificità della fotografia come documentazione e reportage, ma tant'è.
Una risposta compiuta non può però esimersi dal chiarire cosa sia la fotografia e cosa sia l'arte.
Personalmente credo che se gli studiosi di tutto il mondo continuano ad interrogarsi e gente come Barthes e Sontag non hanno trovato una risposta definitiva, noi qui possiamo anche dormire lo stesso e passare oltre.
Più utile, forse, fare un passo indietro e condividere un concetto che, a MIO modesto giudizio, è fondamentale: la fotografia è innanzi tutto CULTURA.
Una presa di coscienza che, da sola, SECONDO ME, può avere benefici effetti sul nostro approccio critico ed autocritico.
Mi torna comunque difficile, sgombrando il terreno da astrusi dibattiti sulle specificità tecniche (le contaminazioni sono alla base di molta arte contemporanea), non sentire, come direbbe un mio caro amico, "odore di arte" in fotografie come quella che propongo (Giacomelli). Ed è "vera" fotografia (ai sali d'argento!) come direbbe Berengo Gardin.




avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 10:32

Concordo pienamente con occhiodelcigno.
Se un artista produce arte con qualsiasi mezzo possa usare bisognerebbe spostare l'attenzione anche sull'artista....Un artista deve avere dentro di sé una vena espressiva, un qualcosa che lo spinge a tirare fuori quello che ha dentro. Se il dentro è quel qualcosa di speciale creerà arte....Il problema è credersi artisti quando non lo si è, o vedere l'arte dove non c'è..

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2015 ore 10:34

Quoto al 100% : " col mezzo fotografico si può fare anche arte..."

Poi però aggiungerei che gli artisti così come tra i pittori o gli scultori, giusto per rimanere nelle arti figurative, sono pochi.....;-)
Parlando di arte secondo me si deve andare oltre alla concezione che la fotografia deba essere prima di tutto documentazione proseguendo poi con l' idea che oggi la contaminazione e la ricerca sono alla base di tutte le forme d' arte per cui una foto artistica, per me può svilupparsi in qualsiasi modo senza limiti, basta che si parta da uno scatto e soprattutto da un idea.......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me