JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sulla diversa pdc e relativo sfocato sono daccordo. Sulla grana ad alti iso (parlo dei raw) negli anni sono stati fatti passi avanti e non c'è più questa grossa differenza tra i due sensori.
Ho avuto per un breve periodo la LX100 e la RX100III. A livello file, non so come spiegarlo...comunque quello della LX100 a me è sembrato "poroso" mentre quello della RX100 più nitido, compatto. Questa differenza l'ho riscontrata sia sul RAW che il JPEG. Devo anche dire che si tratta di differenze abbastanza minime, ma per me visibili. Per il resto parliamo di due sensori comunque "piccoli" e con limiti di lavorabilità in pp. Se non fosse stato per la minore tascabilità avrei di sicuro tenuto la LX100 però...perchè è una fotocamera da fotografi, la RX100 a me sembra più un gadget. In ogni caso però, se parliamo di compatte, dove caschi caschi bene
“ La lx 100 sfrutta solo una parte del sensore micro 4/3.... La parte sfruttata è piu' di quella dei sensori da 1" ma di poco... molto poco. „
Mmm... forse è per questo, in effetti la LX ogni formato prende solo una parte del sensore quindi in realtà non è una 4/3 pura,, questo nella mia ignoranza e mi pare pure che la canon abbia il sensore retroilluminato che sarebbe migliore (o sbaglio?) e anche nei crop visti i megapixel maggiori dovrebbe essere migliore.
La domanda mi è sorta guardando le foto proprio qui su juza nelle recensioni e, onestamente, non mi sembra ci sia differenza e se c'è sembra a favore della canon e il fatto che qualcuno sia d'accordo vuol dire che non tutti i torti
Ho la G7x da circa 2 settimane , presa nuova con il Cashback e 390 . L' ho preferita alla Panasonic per la miglio tascabilità e soprattutto per il monitor orientabili. A bassi ISO ( fino a 400 ) e buon luce è molto valida . Sempre a bassi ISO e buona luce il file è discretamente lavorabile ,ma digerisce male i crop . A alti ISO , a parte qualche prova iniziale , non la uso proprio .....Discreta per i video . L' AF in buona luce è buono . In scarsa luce invece non è il massimo ,ma si usa . Al limite si mette in MF con FP e si risolve il problema . Ci ho fatto queste foto
Io lo presa x i miei percorsi impegnativi in dolomiti...mi serviva una tascabile performante..con un 24mm..schermo orientabile..prossimo giro la letto all prova..prende il posto della x10..fuji..che mi a lasciato!
Io lo presa x i miei percorsi impegnativi in dolomiti...mi serviva una tascabile performante..con un 24mm..schermo orientabile..prossimo giro la letto all prova..prende il posto della x10..fuji..che mi a lasciato!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.