RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 f 2.8 L consigliate o è meglio il70-200mm f/2.8L IS II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70-200 f 2.8 L consigliate o è meglio il70-200mm f/2.8L IS II ?





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 17:58

Sarei curioso di sapere quanti riuscirebbero a distinguere se una foto è fatta col 70-200 2.8L is mark I o II, sia a monitor che in stampa (30x40 o 50x70)...alla fine dovrebbe contare il risultato e credo che le differenze tra le due lenti in questo siano meno che in teoria.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 17:59

sul discorso del IS utile nello sport c'è da fare discorsi infiniti... ma se devi congelare un azione (un clasico) IS non serve...


straquoto, per fotografare lo sport normalmente si utilizzano tempi discretamente veloci, quindi l'IS non serve

tutto sta al fotografo... prima senza IS come si faceva? pellicole sensibili e tele luminosi...


parole sagge ;-)
io cmq utilizzo da sempre il 70/200 2,8 liscio e nn sento il bisogno dello stabilizzatore

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:12

Sarei curioso di sapere quanti riuscirebbero a distinguere se una foto è fatta col 70-200 2.8L is mark I o II, sia a monitor che in stampa (30x40 o 50x70)...alla fine dovrebbe contare il risultato e credo che le differenze tra le due lenti in questo siano meno che in teoria.


non è un discorso di vedere se lo scatto è fatto con uno o con l'altro, il fatto sta che uno zoom di ultima generazione ha un AF più fulmineo, e in certi casi è fondamentale, adirittura vi è la possibilità di ridurre la corsa dell'AF per avere ancora più velocità.
i corpi macchina hanno AF veloci, doppi sensori, doppi processori, capisci bene che un 70-200 IS I diventerà presto stretto per la velocità dei sistemi AF che si sta invece evolvendo.
Quindi, se uno se lo può permettere, sarebbe meglio prendere di quanto più evoluto ci sia......

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:14

e se poi lo vorresti anche moltiplicare??? partire da una velocità più alta è sicuramente meglio....questo per certi tipi di foto....ovvio che se devi inseguire il pettirosso o la SBK è importantissimo, se fotografi la vecchiarella sulle scale meno....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:19

per fotografare lo sport si possono usare anche tempi relativamente lunghi, per creare effetti particolari

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:20

Io faccio Stampa immediata alle partite di Basket è stò valutando da tempo l'opportunità di prendermi un 70/200....ma il liscio mi piace ma non del tutto e il mark II anche usato è ancora troppo costoso.
Il problema è il confronto con il 135L che mi ha servito egregiamente con qualità e luminosità ottime.
Il grosso lo faccio sotto canestro col 50L, anche a f1,2 senza problemi su 5dIII...Cool

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:24

Credo di essermi spiegato male...se non ci sono problemi di budget è ovvio che sia sempre meglio acquistare l'ultimo modello (allora perché non nuovo), ma in molti casi le differenze col vecchio sono più teoriche che pratiche.
Che il mark ii sia migliore del mark i in tutto e per tutto è lapalissiano, ma quanto queste migliorie (sul risultato finale) valgono la differenza di prezzo se il budget non è illimitato?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:24

E' proprio indispensabile l' f2,8?

Perchè a quanto raccontano recensioni e prove, il 70-200 f4 IS è di una qualità esagerata, è stabilizzato, è un gradino sotto il 2,8 II ma un gradino sopra il 2,8 I e due sopra il 2.8 non IS. Prima dell'uscita del "mostro" (sottolineo 4 volte, prima...) veniva indicato da molti come il miglior zoom sul mercato.

Si compra alle stesse cifre del 2.8 liscio, forse qualcosa sotto. Se f2,8 non è proprio indispensabile...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:36

Nello sport il 2.8 è assolutamente indispensabile.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:39

Credo di essermi spiegato male...se non ci sono problemi di budget è ovvio che sia sempre meglio acquistare l'ultimo modello (allora perché non nuovo), ma in molti casi le differenze col vecchio sono più teoriche che pratiche.
Che il mark ii sia migliore del mark i in tutto e per tutto è lapalissiano, ma quanto queste migliorie (sul risultato finale) valgono la differenza di prezzo se il budget non è illimitato?


la differenza sta nel portare a casa un risultato in più, nel perdere meno scatti, nell'avere un obiettivo che diventa vecchio meno in fretta, metti che un domani ti fai un 5d mark IV o perchè no mark V che ha un AF fulmineo, che magari vuoi duplicare, ecco che l'anello debole delal catena è proprio il tuo biancone serie I che non venderai più così facilemente, visto che le ottiche non si cambiano tutti i giorni e che costano parecchio e che ogni anno escono corpi sempre più prestanti.....non so se stai dietro al discorso.....cioè, mi ispira il corpo nuovo perchè più veloce....ma poi per utilizzare tale velocità devo rifare il corredo ottiche?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:54

Carletto il tuo discorso lo capisco, solo non lo condivido al 100% (se ci sono limitazioni al budget, altrimenti ti do ragione al 100%). ;-)
Parli di duplicare il biancone, ma seguendo la tua logica uno dovrebbe preferire il nuovo 100-400, molto più veloce e performante del biancone duplicato nel range delle focali comprese tra 200 e 400. E' solo una questione di soldi, se questi ci sono è facile orientarsi sugli ultimi nati, in caso si debbano fare dei compromessi ecco che il "vecchio" può difendersi benissimo come prestazioni e risultati finali.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 19:07

ti porto anche la mia esperienza, se questa può aiutarti per una scelta.
ho avuto per qualche anno il 70/200 f4is, venduto e passato al 70/200 f2,8is 1° serie per quasi un anno, venduto e ricomprato l'f4is per pochi mesi, venduto e comprato il 70/200 f 2,8is 2°serie.....un'altro pianeta in tutto su tutti !!!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 19:40

@ Ivan: inanzitutto il 100-400 non è 2.8, partiamo da questo presupposto.
sono d'accordo anche io che il 100-400 è più adatto ad un uso a 400 mm, forse ancora di più lo è un 400 mm fisso a questo punto e su questo non ci piove.
il discorso della duplicazione è solo un'escamotage per non dover pagare per varie lenti e soprattutto per non doversele portare sempre appresso...
detto questo, non è indispensabile duplicare un 70-200 2.8, ma se lo si volesse fare, se lo si VOLESSE, lo si potrebbe fare.
Nel caso di un 70-200 II duplicato con un 2X III la qualità resterebbe ancora molto buona e anche la velocità AF, son prima serie ci sarebbero dei limiti maggiori.....tutto qui....
e ancora nessuno obbliga a comprare un corpo nuovo tra 5 anni, magari semi-pro o pro, e montare una lente meno vecchia sarebbe meglio che montarcene una più vecchia, tutto qui.....poi mi pare che il 2.8 I serie o il non stabilizzato non sia più in produzione...
quindi potendoselo permettere ovviamente si sceglie il meglio, ovvio che poi si ricade su quello che ci si piò permettere.
quello non stabilizzato non è neppue tropicalizzato!!!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 19:52

Nello sport il 2.8 è assolutamente indispensabile.


Si, ma siamo sicuri che la nostra amica Glococci sia interessata a fare sport?

Poi - sempre per sentito dire, per carità - mi pare che si enfatizzino un filo i giudizi.
Non ci piove che:
- il 2,8 II sia il miglior zoom presente urbi et orbi;
- lo stabilizzatore serva nella maggior parte delle circostanze, e anzi a quelle focali intermedie faccia la differenza più che in altri ambiti;
- il 4 is sia inferiore;
- il 2,8 liscio lo sia ancor più;
Però non perdiamo di vista il fatto che stiamo comunque parlando di lenti che alloggiano tutte ai piani alti dell'eccellenza.
Sacrosanto notare o rilevare differenze a favore dell'uno o dell'altro, validi i discorsi sul produzione/fuori (c'è di mezzo la sopravvivenza del pezzo a fronte di eventuali disgrazie...), ma nessuna di queste scelte può essere considerata come un sacrificio, una rinuncia, una menomazione. Ci sarà il meglio e il meglio del meglio, ma siamo sempre in un ambito in cui come cadi, cadi bene...imho...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 20:01

" Io credo che serva di più se fai un matrimonio"

quoto appieno.
p.s. io ho la versione non IS e mi trovo veramente bene. Scatto fino a 1/125 @200mm senza problemi. :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me