RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero digitale.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bianco e nero digitale.





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:16

Non ha senso scattare a colori e poi passare al b/n


Caspita se ha senso! Dal primo link che ho citato:




Immagine desaturata




Immagine precedente, non desaturata...


E poi, tripletta di "interpretazioni":













Ottenute solo variando l'Hue dell'immagine a colori sottostante al livello di saturazione.

Ecc ecc ecc.

Non è l'unica verità (altrimenti non avrebbero senso oggetti come la Monochrom), ma sono opportunità in più, perchè non sfruttarle???

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:16

Seguo con interesse, fino ad ora ho semplicemente spuntato la casella "bianco e nero" ma mi interessa capire come ottenere risultati migliori

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:25

Non sono d'accordo..Imposto la mia vecchietta 350 in B/N da una vita,raramente scatto a colori.E ho capito ancor prima di vedere il file quello che vedro'nel monitor.Scattando a colori e poi invertendo non si hanno le idee chiare..per quanto ci possano essere molte sfaccettature di sviluppo..,non sarebbe lo scatto cercato dalla tua mente.Se scatto a colori..e poi mi accorgo che in B/n mi piace di piu' ogni volta..o spesso..Non sarebbe il caso di fermarsi un attimo e cercare di capire cosa si vuole.Altrimenti ogni scatto tramite mille elaborazioni ci potrebbe piacere..ma non e'piu'fotografia.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:34

Molto interessante

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:37

Dato le molteplici possibilita e strumenti di conversione NON esiste un workflow giusto e uno sbagliato.... soprattutto se usi PS per la conversione... converti in un modo.... converti in un altro risultati estremamente differenti.... ma non sbagliati o giusti.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:43

Non sono d'accordo..Imposto la mia vecchietta 350 in B/N da una vita,raramente scatto a colori.E ho capito ancor prima di vedere il file quello che vedro'nel monitor.


questo solo perché con il tempo hai fatto l'abitudine al risultato offerto da Canon nella conversione in macchina e ti soddisfa .
Secondo me è riduttivo scattare in BN da subito perché 1° si è schiavi dell'interpretazione software e hardware di una data accoppiata sensore macchina 2° Perché convertendo successivamente si ha sempre la possibilità di correggere eventuali errori della macchina che secondo me non sono per nulla infallibili nella conversione on board del BN

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:47

@Ievenska75
Allo stato attuale dell'arte, l'unica macchina digitale in grado di produrre un negativo digitale in bianco e nero è la Leica Monochrom (mi scusino i moderatori se la cito).
Per il resto avrò la sola anteprima (il jpeg visualizzato in macchina) in bianco e nero, mentre il file raw sarà sempre la mia sorgente a colori. L'anteprima è utile nel caso voglia farmi un'idea di quella che potrebbe essere la rappresentazione grafica e di contrasto luce/ombra della mia foto.
Io parto dal presupposto (che devo imparare ad adottare mentalmente) di previsualizzare la foto in bianco e nero (gioca anche il fatto che dal mirino di una reflex digitale o analogica caricata con pellicola bn il mondo lo vedi sempre a colori).

@Shambola:
mi sono ricordato di aver letto la monografia di Olivotto ma mi ha lasciato un pò di confusione; quello che sto cercando di fare è razionalizzare un pò le varie cose apprese fino ad ora per avere un modo base di procedere e, nel frattempo, riuscire a capire (questa è una cosa mia) che risultato voglio dal mio bn e sulla base di ciò poi apprendere con quale/quali strade ci posso arrivare.


Di base ho già chiare diverse cose; che si tratti di aggiustare una immagine a colori di partenza lavorando sulle tonalità o lavorandola sui rapporti luci/ombre (contrasti), devo arrivare ad avere una immagine di partenza già processata per il mio scopo, che non necessariamente deve seguire le mie normali logiche di sviluppo per le immagini a colori ma, piuttosto, rivolta a creare già in partenza quei rapporti di contrasto utili alla conversione in bn.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:51

Scattando a colori e poi invertendo non si hanno le idee chiare.

Le si hanno chiare esattamente come le aveva AA che senza vedere l'immagine in bn sul monitor della fotocamera dopo lo scatto sapeva benissimo cosa avrebbe ottenuto in CO;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 13:07

Caterina sei sicura di quello che stai dicendo..??Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 13:13

Io non voglio farne un punto di legittimità o di post produzione....
Meno che mai di cosa sia la fotografia e di quale sia la rappresentazione della realtà. Che comunque non è bidimensionale, e non è in bianco e nero, quindi c'è già un primo strato di interpretazione per il fatto stesso di volerla rappresentare così.

Il fatto di scattare sapendo già come verrà è sicuramente una cosa cui tutti aspirano. Ma vale per chi scatta in BN, chi scatta in BN con un bel filtro rosso davanti, e per chi sa già come la vorrà post produrre (e valeva anche per Adams che sapeva già come l'avrebbe lavorata in camera oscura)

Anch'io scatto raw + jpg ed il jpg è in BN sulla fuji. Mi vien più facile fare editing, ma ha valore di "provino a contatto" non di prodotto finito, che invece passa dal raw.

Sono assolutamente d'accordo sul fatto che il BN non debba essere come la panna in cucina, che sistema piatti venuti male. Può succedere che inaspettatamente una foto pensata a colori venga meglio in BN, ma non mi piace pensare che sia il ripiego perchè a colori è venuta male e così la si salva ....

Ma, tornando in topic, le strade per arrivare al prodotto finito sono dozzine. Anche i plugin.
La stessa Monochrom viene fornita con Silver Efex...

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2015 ore 13:14

Certo Ivan, hai visto qualche banco ottico d'inizio '900 col monitor? Eppure il bn riuscivano a farlo lo stesso e gli veniva pure benino... fra l'altro il sistema zonale rimane ancora oggi il metodo migliore per interpretare il bn solo che invece delle mani e cartoncini sotto l'ingranditore si usano curve selezioni e pennelli in PS

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 13:18

Non solo Leica...esiste anche la 6d monochrome

stargazerslounge.com/topic/166334-debayering-a-dslrs-bayer-matrix/page

Basta pagare..MrGreen
www.mediafire.com/view/9xu869y8x8e6yx9/HyperCams_Ordering_and_Prices_0

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 13:19

Io voglio fare una precisazione a mio avviso molto importante sulla fotografia in B&N, che trascende dal tipo sia di tecnologia che di metodologia usata per arrivare a stampare una immagine bella, compositivamente e tecnicamente, in B&N:

L'immagine che vogliamo realizzare in B&N va "vista", ossia va pensata e concepita mentalmente, PRIMA dello scatto.

Io "vedo" una fotografia, e prima di scattare io visualizzo nella mente l'immagine in B&N, decido se merita scattarla o no con fine ultimo il B&N, e se decido di sì, cerco, se posso, l'angolazione migliore per le ombre e le luci del B&N, e poi scatto: quando vado a sviluppare il RAW, come facevo con la pellicola, ho già chiaro, chiarissimo, cosa voglio da quella immagine, l'ho già composta, l'ho già fatta nella mente, e si tratta solo di adoprare qualche strumento ( a pellicola o digitale, sono diversi, ma fanno le stesse, identiche cose) per realizzare al meglio quello che ho già realizzato in testa.

Ci sono immagini che, semplicemente, non sono belle in B&N, non c'è verso di farle venire bene, e con l'esperienza si capisce prima di scattare quali immagini non saranno "buone" in B&N.

Una fotografia che non si è "vista" prima dello scatto in B&N, ma che pensiamo di fare in B&N quando la vediamo a monitor, magari come ripiego di una immagine a colori che presenta difficoltà di realizzazione tecnica a colori, a parer mio personalissimo, NON sarà mai una immagine valida in B&N, a me non riesce, e come a me, ad altri, anche a livello internazionale, constatato di persona parlandoci.

Al solito, per fare buone foto, bisogna pensare molto prima dello scatto.

Usare una fotocamera che non ha il filtro di Bayer, tipo la Leica Monochrom, a mio avviso personale, produce effetti NEGATIVI assai alla qualità dell'immagine B&N, e produce effetti negativi perchè tu non hai più sotto controllo la scala dei grigi vera, usi quella che ti rifila la fotocamera con la sua curva caratteristica, e per di più non hai più il riferimento del mondo reale a colori.

Quando vai a visionare la fotografia di uan fotocamera monocromatica, una Monochrom, come era il mondo a colori quando l'hai scattato, non lo ricordi più: ti becchi, obbligatoriamente, il B&N che ti rifila la curva caratteristica di risposta cromatica di quella fotocamera, in altre parole usi il B&N progettato da altri, coloro che hanno fatto quella curva caratteristica, e tu puoi intervenire solo su quello.

Con una immagine scattata a colori, vedi il mondo a colori che hai scattato, e la fai TU la fotografia in B&N, secondo il tuo volere e facendo un confronto spalla a spalla, in Photoshop, tra B&N e colore ( Finestra/ Disponi..../ Corrispondenza con tutto).

A mio avviso, usare una fotocamera Monochrom oggi, in epoca digitale, è da incompetenti di fotoritocco prima e da oziosi poi: uno accetta il B&N fatto da altri che ti rifila la fotocamera e come se non bastasse, ci scimmiotta il fotoritocco B&N con qualche filtro, sempre con curva caratteristica realizata da altri.

L'unico vantaggio delle fotocamere monochrom è che hanno meno rumore delle altre, ma con fotocamere che col Bayer scattano benissimo a 6400 ISO o più, cercare quel pelo di rumore in meno, è altra manifestazione di netta incompetenza.


avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2015 ore 13:29

Io voglio fare una precisazione a mio avviso molto importante sulla fotografia in B&N, che trascende dal tipo sia di tecnologia che di metodologia usata per arrivare a stampare una immagine bella, compositivamente e tecnicamente, in B&N:

L'immagine che vogliamo realizzare in B&N va "vista", ossia va pensata e concepita mentalmente, PRIMA dello scatto.

Io "vedo" una fotografia, e prima di scattare io visualizzo nella mente l'immagine in B&N, decido se merita scattarla o no con fine ultimo il B&N, e se decido di sì, cerco, se posso, l'angolazione migliore per le ombre e le luci del B&N, e poi scatto: quando vado a sviluppare il RAW, come facevo con la pellicola, ho già chiaro, chiarissimo, cosa voglio da quella immagine, l'ho già composta, l'ho già fatta nella mente, e si tratta solo di adoprare qualche strumento ( a pellicola o digitale, sono diversi, ma fanno le stesse, identiche cose) per realizzare al meglio quello che ho già realizzato in testa.

Ci sono immagini che, semplicemente, non sono belle in B&N, non c'è verso di farle venire bene, e con l'esperienza si capisce prima di scattare quali immagini non saranno "buone" in B&N.

Una fotografia che non si è "vista" prima dello scatto in B&N, ma che pensiamo di fare in B&N quando la vediamo a monitor, magari come ripiego di una immagine a colori che presenta difficoltà di realizzazione tecnica a colori, a parer mio personalissimo, NON sarà mai una immagine valida in B&N, a me non riesce, e come a me, ad altri, anche a livello internazionale, constatato di persona parlandoci.

Al solito, per fare buone foto, bisogna pensare molto prima dello scatto.


Concordo Alessandro, la strada migliore è quella.
La camera chiara è però un secondo livello interpretativo e può succedere che scatti pensati originariamente a colori si rivelino in seconda battuta ottimi anche per il bn, non è il flusso ideale ma a volte può funzionare benissimo, l'importante è che la conversione non diventi una disperata ciambella di salvataggio per scatti totalmente sbagliati, così non può funzionare.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 13:37

Il mio flusso di lavoro è: Scatto raw e visualizzo a colori.

Acr

Dopo di che regolo tutti i parametri come sviluppassi un immagine a colori (ombre, alte luci, chiarezza etc..) poi sul pannello hsl procedo con la conversione in BN, regolando ogni singolo colore. Poi rifinisco con aggiustamenti su luci, ombre, contrasto e soprattutto chiarezza)

PS
Apro Photoshop, e regolo prima di tutto le curve, creo un livello di regolazione in modalità moltiplica e lo maschero totalmente di nero, duplico e cambio il metodo di fusione in Brucia, duplico ancora e camnio il metodo di fusione in scherma. A questo punto con un pennello vado a schiarire o scurire le zone in cui mi interessa fare correzioni
Alla fine do un'ultima regolata alle curve e applico il contrasto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me