RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micromosso Sony A7R







avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:59

Dovrebbe essere un problema noto per le macchine con stabilizzatore su sensore.
Su micro quattro terzi è da un po' che se ne parla, firmware per modificare tempi e sequenza delle tendine meccaniche e elettroniche sono già stati fatti uscire per em1 e em10

Shuttershock!

P.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 11:00

Ad esempio qui se ne parla.

www.dpreview.com/forums/post/54176562

P.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 11:20

Si ma se la macchina si muove a causa di un impercettibile movimento dato dal ribaltamento dello specchio, in un sensore a 16 MP non si nota ma in uno a 36 sì. Quindi dipende risoluzione ma credo che la vera

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 11:21

Quindi dipende dalla risoluzione ma credo che la vera genesi del problema siano piccoli e impercettibili movimenti che un sensore da 36 registra (= visibili) e che un sensore a 16 non registra (= non visibili)

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 11:25

Infatti la soluzione adottata da Olympus è stata definita dagli addetti ai lavori "raffinata"...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 11:33

A ben guardare come densità tra un 16 mpx m4/3 e 36 mpx su ff, il primo parrebbe più denso.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 12:34

C'è qualcosa a questo punto che non mi torna. A conti fatti (e magari li ho sbagliati):
Superficie sensore 4/3: 17,3 x 13 mm = 224,9 mm quadrati. Se prendiamo un sensore da 16 MP allora vuol dire che in 1 millimetro quadrato ci sono circa 71.143 pixel
Superficie sensore FF: 24 x 36 mm = 864 mm quadrati. Se prendiamo un sensore da 36 MP allora vuol dire che in 1 millimetro quadrato ci sono circa 41.667 pixel

Tutto corretto? Se sì, effettivamente in 1 millimetro quadrato di un sensore 4/3 ci sono più pixel. Ma questo vuol anche dire che i pixel del sensore 4/3 sono più grandi rispetto a quelli del sensore FF (perchè a parità di superificie, il 4/3 ha meno pixel...può essere così o sto sbagliando qualcosa???

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 12:46

Ups...ho detto una bufalazza..se ci sono più pixel nel 4/3 è ovvio che i pixel sono più piccoli nel 4/3 ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 12:59

In ogni caso nelle Olympus c'era il problema del micromosso provocato dal movimento dell'otturatore meccanico (sostituito successivamente con un firmware per una parte da quello elettronico). In quel caso però il problema era il peso leggero della fotocamera che non provocava abbastanza inerzia contro il movimento dell'otturatore. Poi magari anche il fatto che fosse un sensore molto denso non aiutava

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:21

16mp su m/4/3 corrispondono a 64mp. su FF.
A parità di grandezza.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:25

Il problema è sempre esistito a tutte le risoluzioni, è solo un fatto di ricampionamento, io lo notavo anche su D3 da 12MP e uscivo pazzo, perchè le foto con tempi limite non erano costanti come risultati, poi alla fine D4s ha finalmente messo la pace riprogettando il box specchio e il suo movimento che sono una delle cause principali, non che l'otturatore, il risultato è che oggi rispetto a prima sto circa uno stop sotto a quelli che erano i miei tempi di sicurezza...

user2290
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:57

La cosa che complica un po e' la messa a fuoco.
Devi farla più precisa e devi controllare bene perchè con la 5d mkII bastava gestire il fuoco a 1,5 o 2 metri e poi era tutto a fuoco fino ad infinito, ora con questi file ricchi di dettaglio nn e' più così e ti accorgi che all' infinito nn sei più a fuoco.
Ma il risultato finale e' di grande soddisfazione.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:42

@ Giuliano1955: non capisco quando dici che i 16 sul 4/3 corrispondono ai 64 in FF. Intendi come densità dei pixel?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:57

si come densità è quella che incide sul micromosso ....

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 20:56

Il micro 4/3 è quattro volte più piccolo del 24x36
quindi un FF con quella densità(16mp) ne avrebbe 16x4.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me