| inviato il 15 Settembre 2015 ore 10:54
In realtà leggendo bene, solo l'ammiraglia beneficia del focus stacking mode (8 scatti con elaborazione on camera, limitatamente alle tre ottiche indicate, presumibilmente le uniche adatte... chissà per il 7-14...). Quindi la E-M1 ha ancora una marcia in più su certi fronti. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 10:58
Stavo leggendo, ma non capisco bene. In pratica il Focus Stacking Mode lo inseriscono anche nella E-M5 II, ma funziona solo con gli obiettivi m4/3 AF standard? Cosa vogliono dire? Cioè, sulla E-M5 II funzionerà come sulla E-M10 II, fin qui non ci piove. Sarà la E-M1 a beneficiare di qualcosa in più, mi pare di capire di poter usare la funzione sia col 12-40 PRO che con il 40-150 PRO. Poco male, a me interessa il bracketing solo con il 60mm Macro |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 10:59
ripropongo la domanda che ho messo di là ma se aggiornano la em-1 così profondamente e praticamente lasciandola al top, ma che potrà avere la mark 2 di cui si parla da tempo (forse il sensore 20p???) |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:01
“ ma se aggiornano la em-1 così profondamente e praticamente lasciandola al top, ma che potrà avere la mark 2 di cui si parla da tempo (forse il sensore 20p???) „ E chi lo sa Gianni, di sicuro introdurranno ulteriori innovazioni. Sulla ammiraglia non risparmiano nulla. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:02
“ ...ma funziona solo con gli obiettivi m4/3 AF standard? Cosa vogliono dire, che con il 60mm non funziona? „ Tranquillo il tuo 60 macro è in cima alla lista! "The following 3 lenses are compatible: M.Zuiko Digital ED 60mm f2.8 Macro, M.Zuiko Digital ED 12-40mm f2.8 PRO, and M.Zuiko Digital ED 40-150mm f2.8 PRO" (mi sa che il 60mm lo prendo anche io, insieme ai tubi di prolunga e poi ti chiedo consigli...) “ ma se aggiornano la em-1 così profondamente e praticamente lasciandola al top, ma che potrà avere la mark 2 di cui si parla da tempo (forse il sensore 20p???) „ Beh, c'è un mondo da recuperare rispetto ai competitor (Panasonic) sul comparto video. Poi c'è lo scatto HiRes che oltre a quanto strettamente promette, è suscettibile di enormi passi avanti. Si pensi a scatti ancora più veloci così da ampliare il range delle scene "statiche". Senza parlare dei vantaggi indiretti che può portare sul fronte del bilanciamento del bianco (far 3 scatti per avere la matrice di ciascun colore e l'algoritmo potrebbe essere migliorato assai se già non lo è ora...). |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:07
Ok centauro, ma allora cosa vogliono intendere con " Micro Four Thirds standard AF lenses are compatible. "? E' scontato che lo siano anche per la E-M1...o no? Cioè, vorrei capire che differenze ci siano tra E-M1 e gli altri modelli in riferimento a questa nuova modalità. “ (mi sa che lo prendo anche io, insieme ai tubi di prolunga e poi ti chiedo consigli...) „ Fai solo bene, è un obiettivo bellissimo. Per i tubi di prolunga di consiglio di attendere. Già con rapporti di 1:1 diventa difficile e sono molto appaganti i risultati che si ottengono. La più gran parte delle foto macro della mia galleria omonima sono state scattate senza tubi. Direi che come fattore di ingrandimento non ci si possa lamentare. I tubi servono per spingere ancora di più in particolari casi, ma sono meno pratici e tagliano ulteriormente luce per cui usarli non è semplice...intendo abbinati al 60mm Macro. Se li si compra per 'trasformare' uno zoometto o un latro obiettivo allora il discorso cambia Inoltre, è bene saperlo, ho notato un leggero decadimento qualitativo dell'immagine. Nulla di scandaloso, ma pur sempre percepibile ai massimi ingrandimenti a monitor. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:10
Invece una cosina interessante ce l'avrà solo la E-M5 II: Movie-Exclusive Picture Mode: Flat / Noise Filter for video shooting Non so cosa sia esattamente, ma va bene lo stesso |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:11
Centauro su questo non c'è dubbio se olympus porta avanti sta politica di sicuro vantaggi ne porta, la cosa che mi piace è il non abbandonare a se stessa na fotocamera ma aggiornarla anche se si ha in progetto la sostituzione del modello.. (a parte la em5 1 che forse rispetto alla 2 non era più aggiornabile)parere mio Nico eh già lo scopriremo solo ....fotografando |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:13
“ Nico eh già lo scopriremo solo ....fotografando „ Concordo pienamente Gianni |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:13
“ Invece una cosina interessante ce l'avrà solo la E-M5 II: Movie-Exclusive Picture Mode: Flat / Noise Filter for video shooting „ Immagino che saranno migliorie sui frame video il cui intento sia quello di estrarne fermi immagine. Serve un comparto video che la E-M1 non ha (temo sia il processore carente). In effetti se ci si pensa in pochi anni le fotocamere saranno videocamere video highres (8K etc.) con fermi immagine da paura. Altro che semplici raffiche. “ Nico eh già lo scopriremo solo ....fotografando „ Col cavolo che compro un altro corpo per scoprirlo! |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:14
“ Non so cosa sia esattamente, ma va bene lo stesso „   della serie "tu metti cho poi non si sa mai" |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:17
“ Altro che semplici raffiche. „ come a dire faremo tanti bei video e poi estraiamo le foto? beh cambia radicalmente il concetto di fare na foto... |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:17
“ della serie "tu metti cho poi non si sa mai" „ Infatti  Centauro per me dovrebbe essere una sorta di Picture style che 'appiattisce' i contrasti delle immagini video per un effetto simile ad alcuni film e l'altra modalità aggiunge invece rumore/grana al video. Staremo a vedere. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:20
“ Col cavolo che compro un altro corpo per scoprirlo! „ vedila che cmq con gli aggiornamenti non ti costringono a farlo e sei cmq abbastanza al top |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:22
Forse l'unica caduta di stile è stata l'aver lasciato fuori la E-M10 Mark I che ha avuto un ciclo di vita troppo corto. Hanno in parte rimediato col cash back (praticamente regalata al prezzo di una compatta media). Credo che non fosse possibile dato che la E-M10 sia nata tirata all'osso per contenere prezzo e ingombri e attirare clienti. E mai scelta fu più azzeccata. Mi fermo qua, sperando di approfondire a novembre il tema del focus bracketing e focus stacking. A questo punto suggerirei all'autore del post di cambiare il titolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |