| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:15
vado controcorrente se dico che dei 4 esempi non me ne piace nemmeno uno? |
user68299 | inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:16
“ vado controcorrente se dico che dei 4 esempi non me ne piace nemmeno uno? „ No assolutamente! Motivo per il quale ho da poco scritto che sono argomenti che non hanno senso da trattare qui Ci mancherebbe che ognuno è libero di pensare/dire quello che vuole. Per la cronaca hai appena giudicato negativamente una foto di Mario.. del super Mario. Ecco perchè penso che non ci sia niente da discutere e che non abbia senso nessun intervento   |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:22
Ah ok, quindi non ha senso discuterne qui perchè qui nessuno è in grado di capire cosa sia una buona o una brutta fotografia, solo perchè a me non piace una foto del super Mario? (non so nemmeno chi sia e nemmeno voglio saperlo). |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:26
Soliti discorsi, solite diatribe, soliti canoni di giudizio. Il problema è che alla fine, SOGGETTIVAMENTE parlando, c'è chi vuole la pelle piallata e c'è chi vuole la pelle naturale. C'è chi vuole l'effetto seta, c'è chi vuole l'effetto "peluria" delle orecchie (!!!). Insomma ragazzi, la cosa è solamente soggettiva. Master, mi piace il tuo approccio molto professionale e sono convinto che tu possa scrivere 10 capitoli sulla ritrattistica, sugli incarnati e sulle varie tecniche di scatto in studio. Ma il problema, il vero nodo della matassa, è che al momento in cui accetti una commissione che viene regolata da determinati canoni (contrattuali), tu sei OBBLIGATO a lavorare in un certo modo. Ho fatto qualche ritratto e devo dire che amo fare ritratti, (pur essendo un principiante) ma ogni qualvolta ho dovuto fare un ritratto su commissione ho dovuto interpretare il volere del committente. Nella mia sezione ritratti ci sono due o tre ritratti che hanno peculiarità diverse. Se li guardi vedrai molte "diversità" (per non dire errori). La bionda voleva essere di porcellana (quella con la maglia gialla) con gli occhi stra-nitidi e i colori super saturi. L'altra bionda (quella con lo sfondo nero) non voleva essere toccata per nulla.....ora....dove sta la verità? Sta sempre nel mezzo. E non c'entra nulla la macchina (lavori bene sia con la 5D old che con la 5D3 seppur con piccole diversità, e non lo si certo può negare) o l'obiettivo ....ALLA FINE si farà il lavoro richiesto e il risultato non avrà che azzerato (quasi del tutto) le varie caratteristiche dell'attrezzatura. Semmai farei un discorso sulla qualità (a parità di condizioni) degli scatti.....ma questa è tutt'altra storia. E poi giorgio ha detto una cosa sacrosanta.....io penserei più alle luci che all'obiettivo. L'ultimo ritratto che ho messo (del quale devo cambiare l'obiettivo segnato nella foto) è stato fatto con un obiettivo da ........ EURO (qualcuno vuole indovinare che obiettivo è?) Non è il 24-105 |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:31
PS: per dirla tutta sulla post produzione.....i libri di Kelby hanno rovinato una generazione!!! ( e faranno altrettando con le prossime). Tanto per chiarici....il mio ritratto (per ora, salvo approfondimenti futuri) è quello in bianco e nero. Cioè....quello è il mio modo di intendere un ritratto. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:37
@MasterLight non ho parlato di selettività o meno, che a secondo della foto si può operare o meno, poi sono poco "educato" lo riconosco, con chi fondamentalmente nel mondo virtuale è un perfetto anonimo, perdona ma non ci posso fare nulla sono prevenuto!!! mi piacerebbe parlare con persone che mostrano il loro lavoro.... poi torniamo al discorso nitidezza, Giorgio ti ha risposto per una parte ora io per l'altra, in questo forum troppi, mettono una sorta di paletti alla fotografia tipo i tuoi,.... "Riguardo l'obiettivo, in studio si scatta a F8-16 nel 90% dei casi, valore che va per la maggiore F11. Ad esempio 2 modelli su due piani diversi li fotograferemo a partire da f16, anche F22 " oppure l'uso dello zoom al posto dei fissi... io sinceramente in studio una foto la immagino studiata nei minimi dettagli, quindi so cosa voglio e non mi metto a zoomare in continuazione o a spostarmi in continuazione, poi capisco che le nuove generazioni tra digitale e zoom di qualità eccelsa si sono abituate male In studio si scatta in quel modo ma anche in altri modi, certe affermazioni alle volte appaiono più come un pontificare quando non è così... hai detto che i macro non si usano, quando il 105 nikon vr è usatissimo proprio nel portrait da molti fotografi, anche grazie al suo rapporto di ingrandimento che ti permette di prendere anche porzioni del viso, insomma, la fotografia è bella perchè varia e mettere certe regole è semplicistico, sul discorso di prima sono stato più che chiaro, lasciando stare la PP, a parità di scatto il file della D4s è più "croccante " e non di poco, per abbassare questa "croccantezza" porto lo sharp a 0/1, questo se voglio la foto subito pronta, altrimenti mi muovo anche con la chiarezza, ti vorrei ricordare che D810 permette di impostare la chiarezza nel PC.... poi rispondo a @paco68 mi trovo d'accordo sulla questione timbro cromatico, trovo in pieno sole bellissimo il sensore da 6MP della D100 e quello che restituisce, però meno sulle sue scelte canon ahahahah per il resto io ragiono solo e soltanto con la stampa, li tutto si ridimensiona e la qualità di queste macchine è quasi inutile in certi casi.... |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:37
Ragazzi, qui torniamo ai discorsi di Jeronim vs Felix. Si giudicano i lavori di professionisti, poi salta fuori qualcuno che dice "a me non piace" e chiude la questione, senza sapere chi è, cosa fa, perchè l'ha fatto etc etc.... MARIO TESTINO Nome italiano ma fotografo straniero, ecco svelato chi c'è dietro super mario. Non voglio puntare il dito contro nessuno ma quando qualcuno di esperto del genere che ci lavora e guadagna la pagnotta dice qualcosa, se la deve vedere sempre con l'uomo della strada che passa di lì per caso a dire la sua..... Vabbè....... |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:41
Paco68 sindaco ahahahaha ps gli esempi non li commento e neanche quello che hai scritto, perchè nessuno di noi sa il target di quelle foto, la finalità, il committente, con cosa sono state scattate, insomma foto in giudicabili, al massimo si possono esprimere opinioni di gusto personale stop!!! |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:43
“ Non voglio puntare il dito contro nessuno ma quando qualcuno di esperto del genere che ci lavora e guadagna la pagnotta dice qualcosa, se la deve vedere sempre con l'uomo della strada che passa di lì per caso a dire la sua..... „ ma tu intendi "dire qualcosa" come questo?? “ cerca di non utilizzare mai obiettivi fissi in studio/luce flash, sempre tele obiettivi. „ No perchè anche io sono un uomo della strada e non ho ricevuto ancora risposte. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:46
No ragazzi, riponete le pistole nella fondina, non ce l'avevo con voi. Prendevo spunto dall'intervento di Gidi, ma non ce l'ho nemmeno con lui, lui ha semplicemente dato un suo parere. Però, ci si trova sempre a discutere tra magari chi ci vive in quel mondo, ci lavora, conosce tutto di quel mondo e chi invece ci butta dentro l'occhio per un millisecondo e pretende magari di dire che il suo giudizio vale tanto quanto. Tutto qui, senza alcuna polemica. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:47
io non ho fondine ne armi, però la sindrome di benedusi credevo fosse stata circoscritta..... |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:52
Scusa Giorgiomillone ma ora Benedusi che c'entra? Io francamente ti ho fatto una domanda nel mio primo intervento ma ancora non hai risposto. Non ho capito cosa stai chiedendo in questo thread. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:52
ora che lo hai nominato....."al mio segnale...scatenate l'inferno!!" ahahah |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 15:57
Paco, quale domanda?? scrivi di non aver capito la domanda del post, io non ho fatto domande (a parte quella diiretta a MasterL) quello che è certo è che non volevo si arrivasse ad una classifica del miglior oggetto da comprare per fare un buon ritratto, credevo si fosse intuito... Qualcuno ricorda benedusi negli atteggiamenti, non si evince neanche questo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |