| inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:41
@ilcentaurorosso: spassionatamente, non ci vedo un gran senso (anche se Heinar non fa stupidate, ci ho comprato il kit per adattare la 410) per me il senso di una staffa ad L per avere la massima praticità è che sia montata sul corpo (e quelle personalizzate sono dei guanti..., ma a me se è correttamente dimensionata non dà alcun fastidio anche un'universale), altrimenti se devi mettere e togliere ogni volta che decidi di passare dal verticale all'orizzontale... |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:45
Io invece non digerisco dover togliere e mettere i plate sotto la camera per far posto alla staffa ad L. E poi la staffa la uso solo in verticale. In orizzontale non mi serve, ho il plate fisso sotto le camere, di quelli piccoli, piccoli. Poi in certe configurazioni leggere, la staffa ad L non serve neppure per scatti in verticale, giro la macchina sulla testa a sfera. Quindi la staffa la uso raramente, ecco perché la preferisco così. Per la maggior parte del tempo la macchina è minimal come è giusto che sia una om-d. Credo che fosse questo lo scopo del kit Hejnar. La usi poche volte e poi la macchina è nuda. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:22
“ In orizzontale non mi serve, ho il plate fisso sotto le camere „ questo l'avevo capito la staffa ad L serve per passare da orizzontale a verticale mantenendo (più o meno) la stessa inquadratura; è l'equivalente (molto meno flessibile, in verità, ma comunque molto comodo) del collare per le ottiche che non ce l'hanno. Dopodichè, è vero che con abbinamenti pesanti mette meno in crisi le capacità della testa che regge sempre meglio con il clamp in orizzontale piuttosto che piegato di 90°... Altra praticità è montarla in orizzontale ma con la testa inclinata, per abbassare ulteriormente il punto di ripresa... detto questo, se tu ti trovi bene con il tuo assetto non voglio certo farti cambiare idea... io ho un'universale più o meno come la tua e sulla d7000 è praticamente perfetta (e non la tolgo mai), ma sulla em10 è sovradimensionata: tornando in tema, a qualcuno è arrivata la piastra citata sopra o devo fare da cavia? |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:34
“ ---ma sulla em10 è sovradimensionata „ Infatti il discorso era soprattutto per la E-M10. Per lo stesso motivo non uso piu' neppure la sua impugnatura aggiuntiva. Fatta benissimo, comoda da mettere e togliere ma tutto cio' se non hai anche il plate arca che altrimenti va smontato ogni volta. (mi sembra di essere in tema, si parla di om-d ed L-plate) |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 7:52
a me è appena arrivata questa da amazon:http://www.amazon.it/Neewer-L-Piastra-Impugnatura-Fotocamera-Arca-Swiss/dp/B00MNA78OG/ref=pd_sim_sbs_23_4?ie=UTF8&refRID=1PV0Y7J0V0PRTDM per la em10. mi interessava migliorare la presa della mano destra sul corpo macchina,e ho raggiunto lo scopo. inoltre avere l'attacco arca sempre pronto,lo trovo molto comodo. l'unico appunto che posso fare è che dove le dita fanno presa, il metallo è esageratamente liscio......nel fine settimana appena ho tempo,lo modifico. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:46
“ mi sembra di essere in tema, si parla di om-d ed L-plate „ certo, ma il focus era migliorare il grip... sono stato io a cominciare a divagare “ a me è appena arrivata questa da amazon „ io volevo prendere quella da 27 euro che ho linkato nella pagina precedente... ... ma dato che mi sembrano molto simili, ti chiedo se con la staffa montata si può aprire il portellino per lo scatto remoto |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:53
probabilmente sono anche uguali.......quella che hai visto tu costa anche meno. io ho preso l'altra perchè me la davano spedita il giorno dopo,mentre quella la spedivano a metà mese.......non ho resistito |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:56
il lato dello scatto e presa usb,resta perfettamente accessibile. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:58
“ il lato dello scatto e presa usb,resta perfettamente accessibile. „ grazie mille |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:48
Dovendo prenderla, andrei su RRS. Costano molto ma valgono quello che costano. Certo se la macchina intendi tenerla a lungo essendo dedicate e nella rivendita dell'usato pochi apprezzano. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:59
“ certo, ma il focus era migliorare il grip... sono stato io a cominciare a divagare „ Nessun problema, va bene parlare di tutto ciò che migliori il grip dei nostri modelli OM-D ;-) “ Dovendo prenderla, andrei su RRS. Costano molto ma valgono quello che costano. Certo se la macchina intendi tenerla a lungo essendo dedicate e nella rivendita dell'usato pochi apprezzano. „ Dal mio personale punto di vista penso che in effetti sia meglio non spendere cifre esorbitanti per questo accessorio proprio perché, come dici tu Ilcentaurorosso, in una eventuale vendita del corpo macchina e non potendo riutilizzare il grip con un altro modello di fotocamera, si finirebbe per perderci troppo. L'importante è che la staffa/grip sia forgiato bene e consenta l'apertura degli sportelli della fotocamera e che possibilmente sia anche carino esteticamente oltreché funzionale. Se tutti questi requisiti vengono soddisfatti e si riesce a non spendere tanto direi che il discorso fila :-) |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:10
Ciao Nico, hai saputo se il piattello verticale e' compreso o meno nel grip che hai indicato? Mi sembra interessante... :) Grazie mille Lorenzo |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:16
Ilcentaurorosso, ho una RRS originale per la 5DIII e ne ho prese di "compatibili" per A7 e per EM-1. In questo caso la differenza con la RRS sulla bonta' dei materiali e' minima... Non discuto che la RRS possa avere materiali migliori, ma a mio parere le compatibili (almeno quelle che ho preso per A7 e per EM-1) hanno materiali di tutto rispetto e davvero, nell'utilizzo, non ci si accorge della differenza. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 21:58
“ Dal mio personale punto di vista penso che in effetti sia meglio non spendere cifre esorbitanti per questo accessorio proprio perché, come dici tu Ilcentaurorosso.... „ Quello che penso anche io..alla fine se non è quello originale, lo regali. Appena arriva vediamo come stà... anche se tanto alla fine non siamo mai contenti: macchina piccola e ci lamentiamo della presa e dei prezzi delle impuganture aggiuntive.... macchina ergonomica, bilanciata, non troppo leggera e ci lamentiamo che si perde di vista il concetto.... saremo mai paghi?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |