RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 19:06

Fino ad ora Panasonic ed Olympus hanno lavorato benissimo.

A me i 16 attuali vanno più che bene e, personalmente, non sento il bisogno di risoluzioni maggiori.

Però Sony ha dimostrato di saper aumentare, oltre agli MP, anche gamma dinamica e resa ISO.

Quindi vedremo quando sarà il momento e avremo qualche dato (concreto) in più. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 19:18

Vedo che Fico si è schierato subito tra quelli che amano le megapizze MrGreen, non per niente le stabilizza con la panza MrGreen ma attento perché anch'io ho un eccellente stabilizzatore con tecnologia panza da 7 stop MrGreen.

A parte le battute non per fare confronti ma solo per dare una proporzione 24 mpx su m4/3 si comportano circa come 94 su FF e per quanto il consorzio m4/3 abbia fatto un buon lavoro e si vede dalle lenti ad oggi sul mercato, parliamo di una densità dei pixel davvero difficile da gestire. E' in pratica più di due volte i mpx del sensore della a7rII che comunque non è riuscita a migliorare di netto il rapporto SNR rispetto al 36. Significa come ha detto Raamiel che per risolvere quei valori serve una lente stratosferica e riprendendo invece Paco il 16 con le lenti giuste fa già cose egregie e di suo mette le ottiche alla frusta.

Tornando a quanto risolvono ora le lenti m4/3 è vero Fico che il 12 mpx di DxO è indicativo ma è quello che si prende per un confronto rapido e sbrigativo, ma parliamo di un valore stratosferico, significa che se quel vetro fosse dimensionato ad un sensore FF risolverebbe 46 mpx su 56 nominali del sensore (partendo dal dato riassuntivo di DxO), non mi sembra un valore scarso, anzi quando ho fatto il conto ci sono rimasto colpito non poco.

dire che il 75 f1,8 risolve 12 megapixel è una banalizzazione che non rispecchia la realtà, quella è una media ponderata, non ti dice al centro quanti megapixel è in grado di risolvere la lente, potrebbe risolverne 30 ad esempio....


se il 75 1.8 Olympus risolve anche solo 20 mpx al centro credo che gli ingegneri Zeiss dovrebbero andare in pellegrinaggio alla Olympus in ginocchio, 20mpx risolti su m4/3 sono 76 su FF qua si che le medio formato tremerebbero MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 19:26

Guarda che al centro sono poche le lenti poco nitide, anche uno zoom va quasi sempre bene al centro.. Anche l'11-24 a 11 f4 risolve i 50 megapixel della 5ds

Un otus non serve per avere il centro nitido, ma tutto il frame

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 19:27

Quoto; sono di quelli che vorrebbero le APS-C di casa Nikon di nuovo a 16 Mpx; però non mi definirei addirittura allarmato per un così modesto incremento nella risoluzione.


su APS-C 24 mpx sono molto meno densi di 24 su m4/3. Per dire 24 su m4/3 sono come 33 su APS-C Canon e 35 su APS-C Nikon.

Pensate che se Sony scalasse il BSI della a7rII a m4/3 salterebbe fuori un eccellente sensore da 12 mpx, che farebbe impazzire non pochi microquattroterzisti e non solo.


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 19:31

Guarda che al centro sono poche le lenti poco nitide, anche uno zoom va quasi sempre bene al centro.. Anche l'11-24 a 11 f4 risolve i 50 megapixel della 5ds


sono tutte più nitide, vero, ma più del doppio è una misura elevata sopratutto con sensori così densi, i 50 mpx della 5Ds sono un po' meno densi del 16 su m4/3 e già mettono le lenti alla frusta.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 19:33

Per curiosità quanti desiderano davvero i 24 mpx su micro4/3 e quanti invece accetterebbero di fermarsi a 16 o addirittura scendere a 12 mpx in cambio di altre caratteristiche?
Finché anche fotografi che credono di sapere tutto della fotografia, tra un sensore da 16 mpixel e uno da 24 scelgono quello da 24 chi costruisce fotocamere con sensori formato 4/3 non solo le proporrà a 24 mpixel ma andrà sicuramente anche oltre. O sbaglio? :-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 23:31

per quanto riguarda la risoluzione effettiva delle lenti m4\3 possiamo avere una buona e concreta prova di quanto reggano con lo scatto ad al risoluzione della E-M5II.
Gli in HR da 40mpx della Olympus offrono concretamente molto dettaglio in più rispetto allo scatto da 16 interpolato. Questo perché le ottiche sono realmente in grado di fornire quel dettaglio in più.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 0:00

per quanto riguarda la risoluzione effettiva delle lenti m4\3 possiamo avere una buona e concreta prova di quanto reggano con lo scatto ad al risoluzione della E-M5II.
Gli in HR da 40mpx della Olympus offrono concretamente molto dettaglio in più rispetto allo scatto da 16 interpolato. Questo perché le ottiche sono realmente in grado di fornire quel dettaglio in più.


la soluzione degli 8 scatti è decisamente una via migliore che aumentare la risoluzione,certo non è che le ottiche nel singolo scatto possano risolvere 40 mpx; comunque l'uso di questa tecnologia dimostra che senza progettare lenti da 10.000 euro l'una ed aumentare follemente la densità del sensore che si possono ottenere scatti high res, certo con alcuni limiti legati alla tecnica adottata.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 7:17

Ha detto tutto phsystem. Basterebbe lasciare sugli scaffali questi aborti tecnologici.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 9:32

Si arriva al punto che risparmi per il sensore più piccolo, ma poi le lenti ti costano un botto; allora tanto vale andare su sensori più grandi.


alla faccia del risparmio peso e della portabilità ...... MrGreen MrGreen

io sono a favore delle megapizze PURCHE' si riesca a mantenere un rapporto Segnale/Rumore accettabile, il problema invece è che le case hanno fame di vendite e pensano solo a sfornare prodotti nuovi con tanti Mpix senza troppa attenzione alle performance, anche perché hanno tempo per le migliorie (se mai ce ne fossero realmente) ;-) ............ secondo loro i polli abbondano e dopo 1/2 anni proporranno l'ennesima nuova versione dello stesso modello con tanta pubblicità sui pochi punti migliorati ......

Pertanto sono convinto che quando viene inventata una macchina tipo la 5Dsr con tante megapizze, bisogna attendere almeno 3 versioni successive per avere (forse) la qualità che ci si aspetta ...

se il 75 1.8 Olympus risolve anche solo 20 mpx al centro credo che gli ingegneri Zeiss dovrebbero andare in pellegrinaggio alla Olympus in ginocchio, 20mpx risolti su m4/3 sono 76 su FF qua si che le medio formato tremerebbero


non so' ho l'impressione (potrei sbagliarmi) che nei calcoli sfugga qualcosa ......... sicuro che nel caso di sensori più grandi non entrino in ballo altre variabili ?


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 10:04

Qui si sta facendo, in sostanza, come nelle trasmissioni di calciomercato: non sappiamo nulla e non abbiamo niente in mano, però discutiamo di quello che potrebbe essere partendo dalle proprie convinzioni. Cool

Quando Sony è uscita col 36 della D800, molti a prescindere li hanno criticati: ed invece, oltre alla risoluzione, avevano migliorato in toto il sensore. Si può discutere di pesantezza dei file, di altre cose, ma sulla qualità di quel sensore proprio no.

Come ho già detto, i 16 attuali a me vanno benissimo: dovessero montarne uno nuovo da 20, Sony, mi prenderei del tempo prima di preoccuparmi di ISO, diffrazione e quant'altro.

E non per i 20MP, che in pratica sono la cosa che meno mi interessa, ma per vedere cosa realmente vale, quel sensore, come qualità. Perché Sony lo ha già fatto in passato: aumenta gli MP e aumenta la qualità del sensore.

Tra un paio di mesi presenteranno la nuova ammiraglia, la EM-1 Mark II: quando vedremo le specifiche e soprattutto quando qualcuno l'avrà acquistata e posterà nel Forum qualche scatto si potranno fare discorsi un po' più precisi.

Fino ad allora faremo calciomercato, perché elementi concreti (leggi: files in condizioni normali di utilizzo) non ce n'è. Sorriso



avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 10:38

Secondo me la nitidezza, anche non so come sia possibile, viene probabilmente raggiunta anche tramite software. Guardate questi i due grafici relativi alla nitidezza del 60mm macro Canon
L'ottica è la stessa, però nel test con un sensore a 8mpixel a parità di diaframma i valori al centro sono inferiori a quelli a raggiunti sul sensore da 15mpixel ai bordi. Poi, forse a causa della diffrazione, nel sensore a 8mipixel si può impostare f/32 in quello da 15mpixel il diaframma più chiuso è f/22

8mpixel





15mpixel






avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 10:55

L'ottica è la stessa, però nel test con un sensore a 8mpixel a parità di diaframma i valori al centro sono inferiori a quelli a raggiunti sul sensore da 15mpixel ai bordi.

Sarebbe la prova che un sensore da 15MPixel unito a quella lente permette di distinguere più linee/mm?
Mi sembra la scoperta dell'acqua calda, considerando soprattutto che i fissi macro sono forse le lenti più nitide in assoluto.
Non so perché i test sono a diaframma massimo diverso ma su APS-C giá a f22 la diffrazione è fin troppo evidente e chi fa macro lo sa bene.

Per quanto riguarda la crescita di MPixel su m4/3 penso sia un male necessario: il mercato chiede file enormi, l'importante é che questi sensori non abbiano una resa peggiore in tutti gli altri aspetti (anche più importanti della risoluzione) e su questo i tecnici avranno un bel lavoro da fare.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 11:32

Sarebbe la prova che un sensore da 15MPixel unito a quella lente permette di distinguere più linee/mm?
Mi sembra la scoperta dell'acqua calda,

Ti inviterei a osservare bene i grafici perché, se la stessa lente riesce a raggiungere sul sensore da 8 mpixel fino a 2.166 linee/mm significa che il sensore è in grado di mostrarle. E fin qui penso siamo d'accordo tutti. Però come mai la stessa ottica a f/2.8 sul sensore da 8mpixe mostra al centro 1.982 linee mentre sul sensore da 15mpixel con lo stesso obiettivo e il medesimo diaframma ai bordi si raggiungono 2.232 linee/mm? Qui non è una questione di più pixel, mi sembra evidente che l'ottica lavori diversamente perché in teoria il sensore è in grado di evidenziare fino ad almeno 2.166 linee.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 13:48

mi sembra evidente che l'ottica lavori diversamente perché in teoria il sensore è in grado di evidenziare fino ad almeno 2.166 linee.

Non so da dove tiri fuori quel valore ma considera che Photozone usa la prova IMATEST MTF50 ( www.imatest.com/docs/sfr_mtfplot/ )
che utilizza un fattore di "qualità soggettiva" per i calcoli. Qui la spiegazione di come funziona senza quel fattore: www.imatest.com/docs/sharpness/#interpretation
Qui spiega cos'è il fattore SQF: www.imatest.com/docs/sqf/
Immagino sia per questo che nel test a 15MPixel ci sia scritto "max LW/PH = 2600".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me