RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione pc desktop da usare come backup foto.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Configurazione pc desktop da usare come backup foto.





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:28

Comunque ripeto, se il Nas per qualche motivo si rompe poi si può collegare l'hard disk su un pc é accedere ai dati ?


Solo se sono in mirroring (RAID 1), altrimenti devi cambiare il disco rotto con uno nuovo e far ricostruire l'array al NAS. Le configurazioni RAID3/4/5 hanno bisogno minimo di 3 dischi e se se ne rompono due non è possibile ricostruire l'array.
Inoltre, il RAID 1 (a differenza delle altre modalità di RAID) non modifica la struttura "logica" del disco che si può collegare ad un altro PC e venire letto senza problemi (se il sistema operativo del PC è in grado di leggere il file system), con gli altri tipi di RAID questo non è possibile.

Guardate che sono semplici partizioni Ext2 / Ext3 / Ext4


Sì, ma le partizioni sono leggibili collegando un disco a un altro PC solo se l'array è stato configurato in RAID 1.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:38

Si Andreamb ma io mi riferivo alla rottura del Nas, no di un singolo disco. Comunque ho capito dalle risposte degli utenti che si puo' "leggere" un hard disk proveniente da un nas guasto.


avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:45

Sì, ma le partizioni sono leggibili collegando un disco a un altro PC solo se l'array è stato configurato in RAID 1.

Certo, hai fatto benissimo a precisarlo... (meglio essere precisi prima di dare false speranze).
Da parte mia, peccando di supponenza, viste le esigenze davo per scontato si parlasse solo di NAS a 2 baie o di docking usb3 (sempre e solo in mirroring). Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:46

Si Andreamb ma io mi riferivo alla rottura del Nas, no di un singolo disco.


Se il NAS si rompe e l'array è configurato in RAID1 puoi tranquillamente montare un disco (uno qualunque dei due, tanto sono identici) su un PC, ovviamente con un sistema operativo che sia in grado di leggere le partizioni.
Se il disco non è rotto, ça va sans dire...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:46

Grazie a tutti del passaggio.
Ora ho ancora piu' dubbi di prima.

@Roby: purtroppo non ho molta dimestichezza nel configurare un pc come il tuo.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:52

gli array di dischi non sono backup! servono ad altro.
Vedo che sul tema rimane sempre un po' di confusione.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:57

Tra l'altro il Nas Buffalo da me indicato precedentemente non sembra funzionare collegando il mio macbook pro che ha l'OS Snow Leopard 10.6.8 mentre secondo

www.buffalo-technology.com/it/products/storage-devices/consumer-nas/li

sembra funzionare da 10.7 in poi.
Ho capito bene ?

Scusami Perbo non ho capito cosa vuoi dire !

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 17:03

Ora ho ancora piu' dubbi di prima.


MrGreen MrGreen MrGreen

Se non ti serve una NAS per altri usi e la accenderesti solo per copiarci i file puoi usare anche dei semplici dischi esterni USB3 o il bay Hamlet (o equivalenti) che ti è stato consigliato.
Andrebbe benissimo anche un PC ma vale lo stesso discorso per la NAS, se non lo sfrutti per altri usi sarebbe sprecato.
Comunque, nel caso tu decida per un PC o per una NAS, sarebbe meglio connetterli al router/switch via cavo, e possibilmente con porte Ethernet Giga, via WiFi avresti sicuramente dei tempi di trasferimento molto maggiori; l'ideale sarebbe che anche il PC dal quale copi le foto sia collegato via cavo.
Ti saranno grati tutti coloro che usano il WiFi di casa tua... Sorriso Sorriso Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 17:24

gli array di dischi non sono backup!


Ero tentato di sottolinearlo anch'io Cool
Però oxyuranus ha detto che vuole copiarci i file da un altro PC, e questo automaticamente lo fa diventare un "backup", se mantiene i file anche sul PC di origine (la più semplice forma di backup) MrGreen MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 17:34

Si Andreamb, i dati li copio gia' su altri 3 dischi esterni usb ! Ma ho capito dopo l'esperienza negativa e la rottura simultanea di ben 2 hd esterni mesi fa' che non si e' mai troppo prudenti.

Percio' oltre a backup su dischi esterni WD vorrei fare una copia su dischi interni per essere piu' sicuro.


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 18:02

a parte il raid 0, che ha l'unico scopo di raddoppiare la velocità, le varie combinazioni raid con ridondanza NON servono a fare i backup, servono ai sistemi mission critical che devono SEMPRE avere i dati online, 24/7.

Un sistema di backup deve essere tollerante all'errore, e l'errore può essere umano - non solo meccanico o elettrico: se per caso sbagli e copiare una cartella, o ne cancelli una, è cancellata. Con buona pace del raid.

Io preferisco di gran lunga fare più copie di backup su dischi semplici, a mano. E' più semplice, economico, non mi obbliga a dover ricostruire un volume in caso di rottura di un disco, e se per caso cancello alcuni file sul disco principale non ho alcun sistema automatizzato che va a cancellarli dagli altri dischi (che non sono nemmeno accesi).

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 19:58

Ok, mi sa' che mi avete convinto a scegliere una docking station usb 3.0. Il risparmio e' notevole soprattutto per l'uso che devo farne !

Questo e' il modello su cui mi sono soffermato :

www.amazon.it/funzione-Offline-Inateck-Supporto-compatibile/dp/B00LM5N

Ora devo riuscire a capire se supporta la versione 10.6.8 Snow Leopard del mio macbook e seconda cosa se posso trasferire i dati che voglio a 2 hd contemporaneamente senza per forza clonare il disco A nel disco B.
Qualcuno ha qualche idea in merito ? Qualcuno ne ha avuto mai a che fare ?


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:10

Trasferire i dati contemporaneamente non è possibile. Dovresti copiarli prima su uno e poi sull'altro.
Per la compatibilità non saprei dirti, non uso il mac.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:29

Ok Arcanoid82, quindi comprare la versione a 1 bay sarebbe piu' conveniente.
Rimane da capire se e' compatibile o meno con il mio OS.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 14:45

gli array di dischi non sono backup! servono ad altro.
Vedo che sul tema rimane sempre un po' di confusione.


Parole sante. Non sarà mai ripetuto troppe volte.

@Roby: purtroppo non ho molta dimestichezza nel configurare un pc come il tuo.


Allora puoi rivolgerti, se intendi fare un nas casalingo, a soluzione come freenas o nas4free, che sono null'altro che delle distribuzioni linux fatte apposta per l'uso nas.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me