| inviato il 07 Maggio 2012 ore 14:27
Non tutti i generi, ma la maggior parte si, che è la grossa differenza da chi fa film che deve girare sempre in gruppo |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 14:31
Io ho sempre fotografato solo, in qualsiasi luogo, piu che altro perchè quando fotografo sono concentrato anima e corpo solo sulle foto,sarei capace di stare giorni e giorni per fare una foto, negli ultimi anni però fotografo spesso in compagnia , anzi, ultimamente quasi sempre , a volte in due, a volte in tre o anche piu persone, magari distanziati di pochi metri, però devo dire che gli amici con cui fotografo,sia del mio luogo, sia di altre regioni, tutti con la stessa passione, la foto naturalistica, sono tutti come me, nei capanni ci capiamo al volo solo con lo sguardo senza parlare, ognuno rispettoso verso gli altri, poi una volta usciti dai capanni si scherza anche allegramente, altrimenti è finita tutto stà nella giusta compagnia |
user1802 | inviato il 07 Maggio 2012 ore 14:38
Dipende... se si lavora in molti per un'unica foto è anche interessante. In studio per esempio. Solitudine è un termine grossolano. Si può essere soli con la propria macchina ma in mezzo a molta gente. La solitudine per me è piu un condizione sociale che una situazione momentanea. Nel momento dello scatto si è sempre soli con il soggetto che stiamo inquadrando, anche se c'è l'amico accanto. La differenza la fà quello che succede tra uno scatto e l'altro. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 16:24
Se ti riferisci alla fotografia naturalistica di animali, concordo che debba essere necessariamente in solitudine. A volte io fotografo con un amico, ma poi iniziamo a contarcela e la distrazione, oltre che al rumore percepito dai soggetti, la fa da padrone. Posso dire che i miei pochi e più proficui scatti, li ho eseguiti in solitudine, che comunque puo' diventare comunione e condivisione con il creato, la natura, l'ambiente e a volte aiuta a rilassarsi ed a vivere meglio. Un saluto. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 16:32
assolutamente si, preferisco appunto scattare da solo se no non mi concentro. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 17:15
Bella questa discussione mi piace molto, io che l'ho iniziata la concordavo come si è solitudine, ma poi ho pensato alle foto che faccio in grotta, dove per farle bene ti servono almeno tre flashman. Quindi direi per me solitudine, ma la dove devi creare tu la luce allora in compagnia ma sei mal sopportato in quanto i flashman diventano tuoi schiavi!!!!!!!!! |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 17:23
Quando scatto paesaggi e natura, fotografo quasi sempre da solo. Non tanto per scelta ma perche' tendo a guardarmi attorno senza parlare e non mi piace essere distratto. Una eccezione e' quando ogni tanto mi capita di trovare un amico/a a cui piace partecipare senza macchina fotografica. In quei casi, ci guardiamo attorno insieme e io scatto. Si parla della luce, del soggetto e dello scatto ma per il resto si ammira la natura. Quando esco in gruppo con altri fotografi e' quasi come se fossi da solo. Siamo vicini ma ognuno concentrato nel suo percorso visivo. Alla fine del giro e' bello pero' berci una cosa in compagnia passandoci le rispettive macchine mentre si parla di foto e fotografie. Discorso completamente diverso per altri tipi di fotografia che spesso richiedono una dimensione piu' sociale. Chiacchiere con il soggetto oppure coordinazione per montare e gestire l'attrezzatura e cosi' via. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 18:22
ho iniziato in solitudine....il silenzio in mezzo alla natura è la cosa più piacevole e rilassante che esista. Ultimamente però fotografo in compagnia condividendo così una bella passione e scambiandoci vari consigli e/o appostamenti, si perde un po' di solitudine e a volte di soggetti (forse per il troppo chiasso) ma non importa, va bene così! ciao |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 19:36
Dipende da che tipo... Sicuramente quella di paesaggio è molto riflessiva e solitaria. Diverso il discorso per quanto riguarda quel tipo di fotografia che piace a me (glamour, ritratti, ecc) la compagnia di un'amico che condivide la stessa passione è importantissima. Probabilmente il tutto è dovuto dal fatto che non ho tanta esperienza in merito ma penso che anche più avanti, quando avrò acquisito più esperienza, la buona compagnia sarà sempre fondamentale |
| inviato il 08 Maggio 2012 ore 1:24
Nella maggior parte dei casi, per quanto mi riguarda è solitaria,a meno che non vada a fare un uscita fotografica con qualche altro amico appassionato di foto. Odio sentirmi il fiato sul collo, e fare una foto di fretta perchè gli altri mi stanno aspettando. Per me la fotografia è un mix di relax, concentrazione, idee, in cui si dedica un pò di tempo a noi stessi. |
| inviato il 08 Maggio 2012 ore 2:28
"Da soli si ha il tempo di elaborare situazioni e più tempo da dedicare a quello che si fa". Concordo. |
| inviato il 08 Maggio 2012 ore 7:42
concordo chi fa da se fa per tre..ma a volte qualche uscita in compagnia non fa male..in questo caso piu che scattare si chiacchiera. |
user1193 | inviato il 08 Maggio 2012 ore 9:40
Solitaria? Sabato sono stato a fare foto ad una scuola di pole dance, in palestra in mezzo a una decina di ragazze. Non mi sentivo tanto solo :) La paesaggistica è solitaria invece... In definitiva dipende molto dal genere |
| inviato il 08 Maggio 2012 ore 20:49
Io penso che in linea di massima scattare da soli è un buon momento per concerntrarsi, svagarsi, stare bene , dedicarsi ad una passione e portare scatti a casa che siano frutto di una ricerca più accurata...oltre che anche un relax, almeno per me ...ma sono pure convinto del fatto che ci sono situazioni in cui lo scambio di dee con un altro fotografo possa aiutare a trovare una soluzione giusta ad un problema x per una situazione y e portare a casa il miglior scatto possibile in una data situazione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |