RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X Pro 1 vs 5d mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X Pro 1 vs 5d mark II





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2012 ore 23:46

Theneg, maledetto, così mi fai salire la scimmia -.-

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 0:00

Pensa che io ce l'ho in mano ma non è mia... Confuso

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 0:23

Bellissima da vedere e ottima qualità, però a mio avviso per quello che offre costa uno sproposito e ha troppe limitazioni (gamma di obiettivi troppo ridotta)..

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 0:27

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum, che seguo da tempo ma a cui inizio a partecipare solo ora.
Recentemente mi è capitato di provare la Fuji X-1 PRO per un'oretta circa e devo dire che, come alcuni hanno già espresso sopra, sono rimasto (s)piacevolmente perplesso Sorriso

Alcuni dei pareri di cui sopra, in particolare le impressioni di Theneg e Huey, coincidono perfettamente con la sensazione che ho avuto durante la prova.
In particolare, dopo un'iniziale esaltazione, sono rimasto abbastanza deluso dalla messa a fuoco (velocità dell'AF, ed implementazione del MF) e dal mirino (e su quest'ultimo punto so di essere uno dei pochi).
Mi spiego meglio: di primo acchito la macchina restituisce un'ottima sensazione di solidità e praticità per la presenza dei pochi e fondamentali comandi. Nulla più dello stretto necessario e tutto a portata di mano, ben identificabile e di dimensioni adeguate, grip compreso.
Ho guardato nel mirino ed ho avuto una prima piccola delusione: me lo aspettavo più grande e più luminoso. Per carità, opinione personale, però avevo aspettative maggiori.
Il sistema di switch tra OVF e EVF funziona alla grande ed è abbastanza rapido.
Ma è dopo una decina di minuti di utilizzo che ho iniziato ad essere decisamente perplesso. Usando l'OVF non si ha mai il controllo della messa a fuoco, tranne il riscontro della scala metrica, che per la mia capacità di valutare le distanze non è sufficiente.
Ci si può affidare interamente all'AF, sperando che faccia bene il suo lavoro, cosa che purtroppo non fa. Lascio il beneficio del dubbio circa l'efficacia dell'AF perchè probabilmente facendoci la mano si riesce ad avere una percentuale di foto a fuoco migliore di quanto non sia riuscito io, però la sensazione è di essere totalmente in balia del sistema e di dover incrociare le dita alla cieca.
Altrimenti, se si vuol usare il MF con precisione, bisogna switchare sull'EVF che, per quanto ottimo, comunque non restituisce la sensazione di "realtà" del mirino ottico.
Quanto al comando del MF, anche qui ho avuto una piccola delusione: il sistema "fly-by-wire" fa sì che per passare da un fondo scala dell'obiettivo all'altro ci vogliano troppi giri di ghiera e c'è sempre una sensazione di lag tra il comando manuale e lo spostamento delle lenti.
Alla fine, dopo un'oretta di utilizzo, mi sono trovato a saltellare tra OVF ed EVF, indeciso su quale fosse il migliore dei due sistemi e, di fatto, trovandomi insoddisfatto con entrambi.
Purtroppo è stata un po' una delusione perchè speravo in questa Fuji per fare il grande passo: abbandonare la DSLR, "alleggerirmi" di un corredo pesantuccio ed ingombrante e avere un'alternativa alla reflex umanamente accettabile, per quanto leggermente cara (leggi "non Leica").
Va detto che non ho mai posseduto una telemetro mia, ma mi è capitato di usare una Leica M6 e con quel tipo di macchina ho sempre avuto una sensazione diametralmente opposta a quanto provato con la nuova Fuji, o sia di avere tutto più o meno sotto controllo ed immediatamente a portata di mano. A tal proposito mi ha piacevolmente stupito il parere dell'amica di Dunvegan che è passata dalla telemtro alla Fuji: immagino che dopo un po' di pratica si impara a prevedere il comportamento del sistema AF e ad utilizzarlo al meglio.

Alla fine della prova me ne sono andato con una perplessità e con una speranza di futuri sviluppi da parte di Fuji.
Nella macchina esistono un mirino ottico molto avanzato ed un sistema di sovraimpressione a led in grado di proiettare sul mirino qualunque cosa (non una griglia con pattern fisso, come nelle reflex, ma un'immagine a scelta, generata da un software). Per di più il sistema ha algoritmi per correggere la parallasse a seconda della distanza dal soggetto e proiettare le cornici di conseguenza e, infine, l'AF funziona a contrasto e quindi vede e riconosce i contorni degli oggetti e li definisce come parti a fuoco. Ma non potevano ideare un sistema per proiettare sull'immagine dell'OVF un contorno colorato per identificare le parti a fuoco, sia in AF che in MF?
Mi sembra che il software della macchina, in qualunque istante, possegga già le informazioni necessarie (scena inquadrata già "acquisita" dal sensore, contorno a fuoco definito da AF o MF, deformazione della scena inquadrata rispetto a quanto mostrato dal mirino ottico già definita dall'algoritmo di correzione della parallasse), l'hardware per proiettare qualunque immagine già c'è....... è troppo sperare che prima o poi venga implementato questo "super telemetro"?




avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 1:05

PS: Absolute sono d'accordo. Ma a chi non ha, come te, un ottimo corredo FF gli zoom faranno comodo. E poi f/4.0 = leggero e piccolo. Per la luce ci sono i fissi


Amico mio, detta papale papale...
La Fujifilm x1-PRO è un "succedaneo" della Leica M9.MrGreen
Non ha il telemetro è aps-c e soprattutto costa 4 volte meno, ma la filosofia d'utilizzo è quella.
Tu sulla Leica utilizzeresti degli zoom f4? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 2:30

@Bileg: il reportage vero si fa da 35mm in giù ;-)

@theneg: i colori fuji allettano ma a mio avviso stufano. Visioni personali.

I colori Canon non mi hanno mai stufato, manco quelli Nikon. Che vuoi farci.

Comunque sia, vista la spesa elevata - il corpo costa come una mark II - si può aspettare. Per ora mi sembrano buoni acquisti per i più chic.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 7:07

Non ho pretese di aver testato la macchina, non sono capace, spero che rendano l'idea sulla bontà del sensore

PS: Absolute sono d'accordo. Ma a chi non ha, come te, un ottimo corredo FF gli zoom faranno comodo. E poi f/4.0 = leggero e piccolo. Per la luce ci sono i fissi ;-)

Grazie per le foto test, molto interessanti; personalmente mi piace molto la resa colore. Ovviamente de gustibus MrGreen
Per quanto concerne gli zoom, specie il 70/210 che a me interessa molto, sono d'accordo con Theneg; leggero, piccolo e stabilizzato. Questa gran mania delle ottiche superluminose che pesano come un mattone e costano come un'Audi mi lasciano del tutto indifferente come la ricerca dei miliardi di pixel che trovo assolutamente assurda. IMHO.


Non ha il telemetro è aps-c e soprattutto costa 4 volte meno, ma la filosofia d'utilizzo è quella.
Tu sulla Leica utilizzeresti degli zoom f4? Eeeek!!!

Absolute, il telemetro - grande cosa - non è per niente comodo, ad esempio, per chi porta occhiali, molti lo hanno provato ma non hanno avuto feeling ed hanno venduto tutto....Eeeek!!! certo, meno male, costa solo 4 volte meno; e forse e meglio stendere un velo pietoso su tutti i problemini (nella Real Casa non parliamo di "difetti") che ha la M9 ed a quanto pare anche la M9-P Eeeek!!!Eeeek!!!
Per quanto riguarda la luminosità delle ottiche, parliamo sempre di ottiche M, a parte il Summicron 90 F2, montano anche il 2,8 e nel 135 il 3,4. Quindi da 1 a mezzo diaframma meglio, niente di che.
Io credo, IMHO, che il vero handicap della 1X al momento sia il prezzo un filino elevato. Credo basterebbe una calo, nel futuro speriamo fisiologico, di un 10/15% ed un bel firm di miglioramento dell'AF, perché se ne possano vedere molte in giro.

user95
avatar
inviato il 08 Maggio 2012 ore 7:37

Per quanto riguarda la luminosità delle ottiche, parliamo sempre di ottiche M, a parte il Summicron 90 F2, montano anche il 2,8 e nel 135 il 3,4. Quindi da 1 a mezzo diaframma meglio, niente di che.


mio buon amico, Absolute ho tanto l'idea che andasse col pensiero ai summicron da f/2, ai summilux da f/1,4 o pure più prosaicamente a qualche ZM o certamente ai voigtlaender che l'f/1.4 te lo tira dietro
;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 8:41

@Em4nu3le: certo ci mancherebbe, ognuno ha i proprio gusti Sorriso

@Mickey: strano, io trovo l'OVF veramente piacevole. Ci si può affidare all'AF senza problemi, l'importante è capire prima di scattare se può aver sbagliato il fuoco.

Comunque questo sistema Fuji costa ancora un pò troppo. Non dico che sia troppo caro, perchè il sensore è un progetto nuovo che spacca il c***, e gli obiettivi sono dei gioiellini ad un prezzo onesto (450-550€ per un obiettivo di qualità non mi pare troppo). E' troppo caro per me ;-)

Siccome non amo l'idea di usare solo l'EVF scarto l'idea della OM-D e andrò di D7000. Però un pò mi girano le balle, perchè un vantaggio di Fuji è avere solo obiettivi dedicati all'aps, mentre dall'altra parte dovrò adattare i FF, con evidente problema sotto i 28mm Confuso

PS: ho visto foto fatte con la X e il VL Heliar 12mm. E non sembravano male per nulla Cool

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 9:09

I vantaggi di questi sistema e sopratutto di questo modello sono reali in termini qualità ma la velocità operativa sopratutto se si scatta in raw è la vera pecca. il Buffer impiega 12 secondi per un raw. spero possano migliorare questo aspetto perchè è davvero una macchina eccellente

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 9:16

mio buon amico, Absolute ho tanto l'idea che andasse col pensiero ai summicron da f/2, ai summicron da f/1,4 o pure più prosaicamente a qualche ZM o certamente ai voigtlaender che l'f/1.4 te lo tira dietro.


Buddy, tu mi leggi nel pensiero...;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 9:17

io non sono un reporter e non ho le necessità operative di una persona in viaggio ma ho la X100 fuji la porto sempre con me; cosa che non faccio con le reflex.
l'operatività è ben diversa e soffermarsi solo sulla IQ non da un quadro preciso della sua praticità.

un aspetto interessante di queste camere è che generano nelle persone meno diffidenza delle reflex e fare foto è più facile anche in luoghi pubblici.

E' auspicabile che la prossima generazione di mirrorlens sarà più veloce e versatile dal punto di vista operativo.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 9:30

Quello che non mi torna, da 'consumatore', è che mi venga proposto un prodotto prezzato decisamente alto quando il prodotto stesso sia ancora palesemente allo stato embrionale.
Mi spiace ma il fatto che sia un progetto rivoluzionario non giustifica che io debba scontare svariate pecche e malfunzionamenti (chiamiamoli con il loro nome) sinchè Fuji non li sistemerà con la fix numero 'n'
Se spendo 2K per una macchina fotografica poi pretendo di poterla utilizzare sempre .. mia personalissima opinione, of course!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 9:46

Per quanto concerne gli zoom, specie il 70/210 che a me interessa molto, sono d'accordo con Theneg; leggero, piccolo e stabilizzato. Questa gran mania delle ottiche superluminose che pesano come un mattone e costano come un'Audi mi lasciano del tutto indifferente come la ricerca dei miliardi di pixel che trovo assolutamente assurda. IMHO


Ummmh...
La vedo diversamente.
Una macchina del genere la vedo con l'equivalente di un 35 1.4 od un 50 f/2 e poco altro, se devo girare con un 70-210 f/4, scusa tanto, tanto vale che mi porto dietro la 5d col bianchino.




user95
avatar
inviato il 08 Maggio 2012 ore 9:52

Buddy, tu mi leggi nel pensiero...

peccato che non m`abbia letto letto nel pensiero pure il correttore automatico, che nel primo post (che ora ho corretto) m`ha cambiato summilux con summicron...
ma mi resta il dubbio che il correttore cerchi solo di correggermi e tenermi lontano dalla bancarotta Sorriso


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me