RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica 35 F. 2.8 R


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Leica 35 F. 2.8 R





avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2012 ore 15:51

Grazie Ermoro, avere questa responsabilità per me è tuttaltro che pesante ;-)

Comunque il fatto che i leica stiano progressivamente incrementando di prezzo è vero, comunque ancora a cifre ragionevoli li trovi forse ( ripeto forse) da New old Camera, Ottica Cavour e su un sito di un rivenditore austriaco che non ricordo oppure nel passaparola tra amici

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2012 ore 21:20

Per fare un paio di esempi:
-Leica R 35/2 I (che preferisco tra i due 35/2, avuti entrambi) comprato 5 anni fa a circa 300$, rivenduto un mese fa attorno ai 1'000.
-Leica M 90/2.8 Tele-elmarit, pagato 400$ tre anni fa, venduto un mese fa a 1'200.



Io ho la versione uno del 35 Summicron f/2 presa qui sul mercatino circa un anno fà, ( oppure su Canonclub) pensare che era da molto tempo in vendita e nessuno lo voleva a 400 euro , mi pare di averne spesi di meno compresa spedizione.

Di obiettivi ne ho presi e rivenduti, ma questo summicron 35 del 1976 mi sà che non lo mollerò mai, ed ho avuto anche il 35 L come paragone;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2012 ore 23:43

C'è da dire che quello che ho venduto era completo di paraluce e copriobbiettivo originali e di filtro polarizzatore originale serie VII, aspetti che fanno gola agli appassionati.
Cmq. a suo tempo feci una prova comparativa (allo scopo di eliminare gli eccessi) tra il 35/2 I, il II, il Leica 35/1.4 (avevo limato lo specchio della 5D per usarlo) e lo Zeiss Contax 35/1.4. Globalmente preferii il primo per sfocato, tridimensionalità anche a diaframmi medi e feeling nell'uso. Unico punto debole il controluce con sorgenti luminose o sole in campo.

Riguardo il dove comprare, direi in siti o mercatini più regionali di ebay, dove non arrivano gli appassionati dall'enorme portafoglio a gonfiare i prezzi (niente di male, leggi di mercato). I miei Leica sono andati tutti a finire in Cina ;)

user9805
avatar
inviato il 10 Maggio 2012 ore 0:11

Uso spesso e volentieri il Leica elmarit 35 2.8 sulla mia 5D 2 e ne sono molto soddisfatto . Ha quella resa molto piacevole tipica degli obiettivi leica .Te lo consiglio .Per il prezzo lo dovresti trovare tranquillamente su i 250 euro o meno .

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2012 ore 14:06

Il mio 35 R era "nudo e crudo"

Questo .....35 mm f:2 SUMMICRON (prima versione, paraluce separato)
Un altro capolavoro: Ingombrante e pesante, oltre che raro da trovare, ma la resa più LEICA che si possa immaginare. M E R A V I G L I O S O...

e forse per quello non ha interessato più di tanto i "ricercatori", a me un' ottica interessa solo per usarla, e quando la parte ottica/meccanica è Ok, a me basta.
Tempo fà presi anche un 90 f/2 Summicron con amaccatura sul bordo anteriore, lo pagai 180 euro invece dei 400 e + del mercato. Gli R saranno un pò scomodi da usare per chi è abituato al' AF, ma io che ho avuto sempre corpi Reflex dal 74 non mi disturba la MF.
...... certo che se ci devi lavorare con una reflex è un' altro discorso, ma da amatore ne posso fare tranquillamente a meno e godermi il 3D dei Leica. Pensare che nel 2005 un mio amico svendette 3 ottiche R come "ferrovecchio" ora con gli anelli e l' avvento del 4/3 si sono super rivalutati di nuovo.

Un ES. .... avevo il 100 R APO macro 1:2 ora sostituito per un quarto della spesa da un pur eccellente Sigma 70 macro che dona foto nitide e contrastate con test MtF di primordine, però al Sigma manca "quel giro avvolgente" che solo certi leica riescno a dareCool

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2012 ore 20:20

Dunque, ho usato ed uso l'Elmarit 35 f. 2.8 con la mia Sony A900. Devi ovviamente procurarti una baionetta per la tua reflex; le migliori, per quanto riguarda la manifattura, sono considerate le Leitax ( www.leitax.com ). Considerando che tra tasse, dazio ed altri occasionali balzelli U.S.A. puoi arrivare a pagarla a tra il 35 ed il 40% in più, il prezzo potrebbe arrivare sui 120 euri circa; io ne ho preferito una inglese per poco più di 20. L'obiettivo va usato, per paesaggio, all'infinito; sulle brevi distanze difficile non pagare lo scotto all'assenza del vetrino con stigmometro, non illuderti. Per quanto riguarda i risultati ottenibili provo a dare il link di un mio reportage; se non va ritenterò con tinyurl. Spero di esserti stato utile.

www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=31463

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2012 ore 21:57

Devi ovviamente procurarti una baionetta per la tua reflex; le migliori, per quanto riguarda la manifattura, sono considerate le Leitax ( www.leitax.com ).


La Leitax è Spagnola, la dovresti prendere a circa 70 euro;-) Ai tempi ne presi 3, 2 con 5/6 fori (non ricordo bene i fori) e una a 9/10 fori per alcuni R più pesanti, tipo il 100 APO e il 19 R che sfiorano i 90 euro.;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2012 ore 22:24

Non lo sapevo Gibo; l'informazione potrebbe tornare utile per l'acquisto eventuale di un superangulon 21. Anche in questo caso si va di messa a fuoco all'infinito, anzi a fine corsa Sorriso.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 9:39

Non lo sapevo Gibo; l'informazione potrebbe tornare utile per l'acquisto eventuale di un superangulon 21. Anche in questo caso si va di messa a fuoco all'infinito, anzi a fine corsa Sorriso.


Io ho una Leitax sul 35 R e una su un Elmarit 19 R II ...... mi avanza una baionetta a 10 fori per Leica R / Sigma SA, ora ho corpi Sigma.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 23:20

Grazie per tutte le vostre risposte. La prossima settimana forse proverò l'obiettivo ....e se dovessi decidere di prenderlo ...mi servirà l'adattatore.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 8:20

Ora mi attirerò l'ira di tutti, io uso Leica da anni, e proprio per i suoi colori, le sue caratteristiche di ridare una moltitudine di colori e di emozioni, non li ritengo adatti ad essere montati su di una digitale che con i sensori arriva ad un tonal range massimo di 9,16 bit (572,05101 sfumature di colore per canale a 100 iso, per scendere ad 8, 8 bit a 200, a 8,39 a 400 Iso e così via ad esempio sulla Canon 1Ds Mark III). Cifr. www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Database/Canon/EOS-1Ds
ma i gusti sono gusti, ed è proprio per questo motivo che le ottiche Leica sono tornate a costare moltissimo.
in ultimo, la descrizione degli obbiettivi citati, è di Sante Castignani di Spello Pg. Ciao

user1193
avatar
inviato il 18 Luglio 2012 ore 10:30

Io ho avuto il SUMMICRON R 35/2, seconda versione - un'esemplare del '76 - su 5D II.
Resa strepitosa, così come il SUMMIRCRON R 50/2, però li ho rivenduti in quanto non li utilizzavo granché

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 15:10

Quanto ci hai fatto Khuzul?

user9805
avatar
inviato il 18 Luglio 2012 ore 16:38

Ho un leica 35 2.8 ,molto probabilmente prima serie(2042331)anno 1964 che uso regolarmente sulla 5D2 .Personalmente nn lo rivenderei manco per 500 euri.....

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 17:06

"Ora mi attirerò l'ira di tutti, io uso Leica da anni, e proprio per i suoi colori, le sue caratteristiche di ridare una moltitudine di colori e di emozioni, non li ritengo adatti ad essere montati su di una digitale che con i sensori arriva ad un tonal range massimo di 9,16 bit (572,05101 sfumature di colore per canale a 100 iso, per scendere ad 8, 8 bit a 200, a 8,39 a 400 Iso e così via ad esempio sulla Canon 1Ds Mark III). Cifr. www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Database/Canon/EOS-1Ds
ma i gusti sono gusti, ed è proprio per questo motivo che le ottiche Leica sono tornate a costare moltissimo.
in ultimo, la descrizione degli obbiettivi citati, è di Sante Castignani di Spello Pg. Ciao"

Non saprei; uso con grande soddisfazione un Elmarit 35 ultima serie su Sony A900 e, come dici tu, mi restituisce spendidi colori; prevedo l'acquisto ulteriore di un superangulon 21. I test sono una bella cosa, i risultati sul campo altro, come per l'appunto sempre sostenuto proprio da Leica. Che solo la pellicola possa far rendere ancora al massimo queste lenti mi lascia molto dubbioso.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me