RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon per avifauna







avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2015 ore 18:22

Quoto in pieno!
Ma non la maggior parte... Tutte!!!
E comunque, non sapresti quali si e quali no...

Non sono un esperto di avifauna però qualche foto ogni tanto la scatto anch'io e se una foto è sfocata o mossa non c'è fotoritocco che faccia miracoli. Quindi, se la maggior parte dei fotografi usano soprattutto D300 e 7D forse c'è un motivo anche se la D7200 dovrebbe fare in teoria foto più dettagliate. Ma se i fotografi continuano, in casa Nikon, a preferire la D300 di soli 12 mpixel forse i 24 mpixel della D7200 non sono così importanti quanto altre caratteristiche.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2015 ore 19:11

Non sono un esperto di avifauna però qualche foto ogni tanto la scatto anch'io e se una foto è sfocata o mossa non c'è fotoritocco che faccia miracoli.


Certo! Ma non le postano qui... comunque, però, il mosso e lo sfocato, sono colpa del "manico" non della macchina...

, se la maggior parte dei fotografi usano soprattutto D300 e 7D forse c'è un motivo anche se la D7200 dovrebbe fare in teoria foto più dettagliate.


Non conosco i dettagli delle Canon; la D300s è una PRO, la 7200 NO! E 24 MPx sono veramente tanti per una APS-C... l'ho ripetuto fino alla nausea mia e di chi legge: Se la D4s che è una FF da 6000 euro, ha 16 MPx, ma ci sarà un caspita di motivo???

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2015 ore 19:31

La d300s è l'ultima vera PRO (non semipro, non similpro, non PROfriendly) apsc di nikon. E' di una robustezza incredibile, ha una raffica ottima e una messa a fuoco di alto livello, ed ha a mio modo di vedere il giusto numero di megapixel per un sensore apsc. Si trova in buone condizioni e cercando un po' intorno ai 400euro , la D300 normale anche a 300.
I soldi risparmiati possono andare nell'ottica, che farà la differenza vera.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2015 ore 19:37

Non essendo il sigma facilmente moltiplicabile per avere "più millimetri" o vai di d7200 o meglio di d810

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2015 ore 20:11

Penso che mi concentrerò sulla d7200,mi sembra di capire che è un ottima macchina e costa molto meno che le altre, ho visto anche la d300 ma secondo me è meglio risparmiare un pò e prenderla nuova anche se usate sono in ottimo stato...non si sa mai...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 19:02

Ciao, io ho un Sigma 120 - 400 e lo monto sulla nikon d90. La macchina è davvero ottima, presa usata con 6000 scatti ho speso circa 300 euro. Mio padre invece ha una d300, l'ho provata e credo sia anch'essa un ottima macchina, tra l'altro vedo che ora la vendono (solo corpo) a circa 300 - 350 euro con relativamente pochi scatti (ne ho vista una con 12.000 scatti).

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 19:27

SECONDO ME (e lo sottolineo).
La D750 per i seguenti motivi:
- sistema AF a livello dei modelli superiori e molto migliore di quelli inferiori.
- Puoi settarla in DX ottenendo il crop delle APS-C con la qualità di una FF... (non capisco chi sostiene che sono meglio le APS-C perché "moltiplichi la focale di 1,5X"... non è vero, quello delle APS-C è solo un crop che puoi fare con le FF sia onboard che in PP)
- nitidezza superiore e rumore inferiore addirittura alla 810 (lo si puo vedere dai RAW dei test di dpreview). Un altro mondo rispetto a le APS-C e 610...
In avifauna, ma in generale in naturalistica, le cose che contano di più sono AF, nitidezza e rumore...
COSTA! 5/600 euro in più rispetto alla APS-C più costosa, e un paio di centinaia in più rispetto alla 610.
Ma tu non hai posto questioni di prezzo...
Il tutto, SECONDO ME (lo ribadisco...)!


Quoto in toto, uso la D750 da quando è uscita, soprattutto per caccia fotografia, e nonposso che confermare. Poi certo non le ho provate tutte, non saprei dire se è "la migliore", certo se non lo è, ci si avvicina molto.

Cool

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 19:58

ben 5 ..nikon D300s

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 20:18

Naturalmente rispetto le opinioni di tutti e non ho mai provato la d300, peró non é questione di mpx, o almeno non solo quello, per la caccia fotografica servono af veloci e daffidabili, in questo l'elettronica fa la parte da gigante ed ina macchina moderna fa senz'altro meglio di una macchina, seppur ottima, di parecch anni fa.

Cool

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 23:38

Mah, premesso che la D300s è una signora macchina, tropicalizzata, totalmente in lega di magnesio, col tasto AF-ON, e tutti gli ammennicoli delle PRO, buona parte dei quali sono anche sulla D7200, sceglierei comunque quest'ultima se dovessi ragionare, oggi, su quale corpo sia migliore per la caccia fotografica, non fosse altro che per il fatto di poter avere un sensore che, nell'ipotesi peggiore, ha una resa ad alti ISO migliore di quello di una D300 ed una possibilità di crop del 50% in più mantenendo lo stesso dettaglio; e se devo rinunciare agli 8fps per averne solo 7, malgrado il buffer quasi ridicolo, me ne farei una ragione. Preferisco avere gamma dinamica e dettaglio molto superiori ad un corpo iper robusto e tropicalizzato che potrebbe servirmi giusto nel Borneo, ma non nelle oasi naturalistiche italiane, dentro capanni che ormai hanno anche l'angolo cottura e la stufetta per l'inverno!! Poi è ovvio che la caccia fotografica la fai con qualsiasi macchina, anche con le FF, ma penso che il livello raggiunto oggi da alcune APS-C non imponga l'utilizzo di sensori pieni per la massima qualità e, anzi, vista la maggior densità convengano proprio gli APS-C anche per un discorso di stampe di dettaglio!!

Adriano

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 15:37

Avifauna non si fa di notte, ma nemmeno a mezzogiorno.
Per la verità le ora migliori sono alba e tramonto, e lì la luce è poca.

In più c'è da dire che i supertele non sono tutti f2.8 o f4, ma di norma sono f5.6 se va bene, altrimenti f6.3 nel caso dei vari sigma e tamron. Utilizzabili meglio a f8
Questo vuol dire che se vuoi tempi decenti per non avere mosso e per congelare l'azione e cioè da 1/500 in su a f5.6 o f8 già sei minimo minimo a iso 800. Se scatti all'alba come faccio praticamente sempre io, sei fisso tra i 1600 e i 3200 iso.

Con una ottima d300s secondo me sei sempre impiccato.

Certo, a meno di andare nelle oasi alle 10:30 - 11 del mattino da capanno con treppiedi, allora in quel caso va bene anche una d40. Ma avifauna fatta in un certo modo richiede al 90% orari diversi.

Per questo se non vuoi aspettare e spendere per la nuova d500 e non vuoi andare su una FF, devi stare su una d7200 IMHO.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 15:42

Concordo, le ore migliori sono quelle che non comprendono le ore centrai del giorno, assolutamente pessime per tirare fuori un buono scatto in una giornata di sole, quindi la tenuta agli alti ISo conta, eccome. Per caccia fotografica non comprerei mai e poi mai, al giorno d'oggi, una camera del 2007, potendone scegliere una del 2015!

IMHO
Cool

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 15:46

In avifauna, nonostante il supertele, potresti aver bisogno di croppare, ragion per cui ti consiglio la D7200.

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 16:00

Riasumo per come la vedo io. La 300 è una fotocamera Pro, la 7200 no. Cio vuol dire che son due fotocamere diverse è questo è un dato di fatto.


E quindi? Cos'è che dovrebbe farmi propendere più per la PRO che per la non PRO?

La 7200 ha in più della d300: una buona tenuta ad alti ISO.


Anche questo è un dato di fatto ed hai omesso altri due fattori importantissimi, proprio per l'avifauna: la gamma dinamica e l'AF!!

Scusa la mia ignoranza, ma l avifauna la fai di notte?


L'ignoranza la scuso pure, ma anzichè fare domande da ignorante, prova ad andare in un bosco a scattare a 1/400" f/8 e renditi conto di quanto devi alzare gli ISO per avere la giusta esposizione. Hai la minima idea di quanta PDC hai con un 500 o con un 600mm?? Evidentemente no!! Se non ti va di fare questo, almeno vatti a vedere le gallerie di chi fa avifauna e guarda quante foto hanno scattato a 100 ISO!

P.s. il discorso del sensore più moderno son solo sege mentali, perche se vuoi fare avifauna come hai scritto, sei obbligato a montare lente buona ed è qui che l equazione camera buona+lente buona= risultato positivo vien fuori e non fa una piega.


E dimmi per quale motivo una lente buona, metti un 600mm f/4, avrebbe una resa migliore con una D300s, piuttosto che con una D7200? Senza contare che se non c'è il manico, puoi avere anche una D5 con un 800 FL, ma farai sempre foto da schifo, quindi la tua equazione è aria fritta!! In questo forum c'è gente che con una D7000 ed un Sigma 150-500 ha fatto e fa foto di avifauna da far impallidire i professionisti!!

Sicuramente sarà una buona fotocamera, ma non è completa quanto quanto lo può essere una Professionale visto che non lo è.


E siamo ancora qui: in cosa la D300 è più completa della D7200, se non, come ho detto anche io, per il buffer notevolmente più ampio?
In 6 righe hai espresso, concettualmente, il nulla cosmico! Spero tu te ne renda conto!!
Ripeto, le foto le fai con qualsiasi macchina, ma se devo calcolare un rapporto (qualità file prodotto)/prezzo, attualmente mi pare che il migliore sia espresso dalla D7200, a meno che non debba andare a fare naturalistica nel Borneo, ma allora mi porterei una D810 e potrei pensare ad una D300s come secondo corpo, ma giusto nel Borneo...MrGreen

Adriano

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 16:07

In ogni caso se prendi la 7200 non costa 1000 euro ma circa 850 su Galaxia con 2 anni di garanzia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me