| inviato il 01 Settembre 2015 ore 14:54
Ma davvero esce quel verdino terrificante??? Ho usato e uso ancora qualche volta la mia Nikon, ma cavolo, quel colorito fa paura... non è che magari ha cannato la taratura del bianco? |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 14:57
Ma... adesso che ho aperto lo zip e esaminato i file, sembra che tu abbia fatto solo un copia e incolla dei dati interni, mi sbaglio? |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 18:00
Piccola considerazione che vale quattro lire. Ma siamo così sicuri che i sensori Canon siano cacca ed i Sony/Nikon siano al top? Perchè, al di là della gamma dinamica che ad oggi è diventata la regina sovrana nella fotografia, tutti gli altri parametri non sono molto esaltanti nei sensori Nikon/Sony. Quella resa giallo verdognola itterica dopo aver addirittura profilato la fotocamera, il fatto che cmq gli utenti nikon provino ad addentrarsi in faticose profilazioni per emulare la resa Canon (poi bisogna vedere a quale canon fanno riferimento), mi lasciano pesanti dubbi in merito. Il mio foratino del 2007 punta e scatta tira fuori questi colori.... vorrei tanto vederli in un sensore Nikon/Sony, senza imbarcarsi in profilazioni ad hoc con esiti assolutamente incerti.
 |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 18:08
Altro piccolo confronto. Questa è la resa Nikon dopo la profilazione sul viso di una donna truccata in uno studio fotografico
 Questa è la resa del foratino del 2007 "punta e scatta" a 1600iso in luce ambiente in uno scantinato sempre su una donna truccata. No profilazione, no smadonnamenti, tutto as is....
 Bhà..... |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 19:02
francamente se la mia olympus mi restituisse quei colori nel viso dei miei figli,la getterei nel bussolo della spazzatura. parlo delle prime foto. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 21:23
Tranquillo Filtro, la tua EM10 (che posseggo pure io) tira fuori un incarnato 10 volte migliore di quello. Questo è un ritratto che ho fatto con la EM10 e 160 euro di ottica NUOVA.
 Io francamente non so cosa si bevono i tecnici Sony quando creano i profili colore. Secondo me il problema è Sony perchè quando guardi i file delle Nikon non Sony (D4 o Df oppure D3) non vedi questi scempi. Che poi, finchè si parla di paesaggio, va bene tutto, se una nuvola bianca la fai diventare rossa in pp, nessuno se ne accorge. Io quando faccio paesaggistica tendo ad avere un risultato il più finito possibile, limitando al max gli interventi in PP (anche perchè non sono molto bravo) e quindi ad es, per ottenere questi colori, ho aspettato una giornata intera trangugiando la cena per poter essere alle 20.30 esattamente in quel posto, pronto a scattare. Canon 6D
 Ma esistono persone che con poco sforzo ottengono lo stesso risultato in pp scattando a mezzogiorno. Però con l'incarnato barare diventa molto più difficile ed anche le piccole tonalità verdognole che in un paesaggio passano inosservate, in un incarnato, urlano allo scandalo. E mi fa specie che la gente non se ne accorga.... Mah.... 7 anni fa ho scattato questa foto a casa mia a mia moglie con la 1dsII (macchina del 2004) a 800iso con 300 euro di lente (il vecchio sigma 50/1,4). Non avevo nemmeno LR, ho sviluppato il RAW con DPP ed ho solo abbassato di una tacca la saturazione. Et voilà (macchina che adesso di trova a 6/700 euro nell'usato)
 Ari mah.... Qui nel 2015 impazziamo con la calibrazione per ottenere un incarnato appena sufficiente..... Ariri mah.... |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 21:30
Mah.. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 22:19
Ma quale modello Canon? |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 22:23
nikon d810 e canon 5d mk3 |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 22:45
Ho seguito la tua procedura, ma per i file della Fuji S5 e della Leica Q sembra non fornire buoni risultati. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 23:00
Raamiel funge solo con i profili che hanno questi valori....il cui significato rimane un mistero <LookTable hueDivisions="90" satDivisions="16" valDivisions="16"> Ad esempio il profilo per la leica m8 non sono riuscito a modificarlo..cosi' come i vecchi profili della d700 |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 23:01
La 5DIII non è di certo la miglior canon per gli incarnati. Anyway, sei contento dei risultati? |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 23:25
“ Ma siamo così sicuri che i sensori Canon siano cacca ed i Sony/Nikon siano al top? Perchè, al di là della gamma dinamica che ad oggi è diventata la regina sovrana nella fotografia, tutti gli altri parametri non sono molto esaltanti nei sensori Nikon/Sony. „ “ Secondo me il problema è Sony perchè quando guardi i file delle Nikon non Sony (D4 o Df oppure D3) non vedi questi scempi. „ Pentax ha gli stessi sensori Sony e non tira fuori di sicuro colori come quelli (ma ha anche degli obiettivi proprietari che con l'SMC tendono a tutt'altra cosa. I colori sono diversissimi già con i .jpg della fotocamera, senza scomodare neanche il raw. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |