| inviato il 30 Agosto 2015 ore 21:39
no Linux,certe cose nn me le devi dire l'afd superiore sia nello sfocato che piu' nitido? |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 22:39
più nitido sono sicuro, l'avevo letto da qualche parte quando cerco info. In molti non lo considerano un gran plus per un ottica da ritratto, ma come dicevo io preferisco ottiche più nitide e al max ammorbidisco dopo. per quanto riguarda lo sfocato penso sia anche un po' soggettivo. aggiungo che di poche foto fatte con l'AFD ho guardato se erano apcs o FF, e probabilmente dove mi colpiva davvero erano FF. Ribadisco che dell'ais io sono stracontento, stavo giusto riguardando adesso delle mie foto fatte in primavera con l'85 e sono (otticamente ) fantastiche. se riesci ti consiglierei di mettere mano su entrambi e poi decidere a ragion veduta |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 23:26
oramai fatta la "pazzia" x l'ais |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 23:27
Non te ne pentirai, te lo assicuro... Con cosa scatti? |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 23:40
..appena arriva la d750 |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 23:52
“ Ho un corredo reflex AF Nikon ma problemi di vista sopraggiunti con l'età mi impediscono di usarlo su una macchina senza vetrino ad immagine spezzata (gli ausili che erano invece presenti sulle vecchie analogiche). Per cui, al momento, il mio corredo di ottiche AiS va solo sulle mie Nikon FM2 ed F3. Sto valutando l'acquisto di una Sony A7 ma non ho ancora deciso quale modello. „ Ciao Josh. Ci sarebbero i vetrini della Focusingscreen: www.focusingscreen.com/ Stando ai vari feedback che ho trovato in rete pare che vadano bene, giusto il problema che ingannerebbero l'esposimetro in modalità spot sul punto centrale con lenti meno luminose di f/2.8 (perché si oscura la zona corrispondente allo stigmometro e quindi andrebbero in sovraesposizione). In tal caso basterebbe attivare un'altra modalità e la cosa pare che si risolva. Comunque se mai acquisterò una reflex FF Nikon per i miei sette Ai e Ais, penso che la prima cosa che farò sarà farmi spedire uno di questi Foucusingscreen. Prenderei quello con lo stigmometro e la corona di microprismi, identico a quello della mia FE del 1980, anche per l'effetto nostalgia. L'A7 ha dalla sua il focus peaking che è ottimo per la MaF manuale (l'ho constatato con la Nex) e la PdC in tempo reale, ma le ottiche da reflex sono meno bilanciate per via del corpo più piccolo e dell'adattatore che sposta il baricentro in avanti. Poi non si registra il dato del diaframma negli EXIF né lo si vede nel mirino. Ciascuna opzione ha pro e contro. Quando mi deciderò ci saranno la D790 e l'A12. @ Fabrizio Tranchina Riguardo all'opzione 85mm Nikkor f/1.4 Ais o 85mm f/1.8 H modificato Ai, sono entrambi tra i migliori medio-tele realizzati dalla Nippon Kogaku (quello era allora il nome della società), come puoi constatare dalla scheda del fotografo naturalista norvegese Bjørn Rørslett, una delle maggiori autorità riguardo ai Nikkor vintage, dal momento che li ha o li ha avuti quasi tutti: www.naturfotograf.com/lens_short.html I pro e contro di entrambe le opzioni sono ovvi: maggiore luminosità vs minor peso e ingombro. Comunque si casca in piedi. l'f/1.8 H è bene verificare che sia stato modificato con il kit originale, altrimenti perde di interesse collezionistico e valore commerciale. Sarebbe altrettanto usabile ma si dovrebbe tirare sul prezzo se chiedono troppo. P.S. Scrivevo in contemporanea a te e quindi non ho visto che hai già concluso. Complimenti per l'acquisto! L' 85/1.8 Ais Rørslett l'ha messo nell'elenco "Best of the Best": www.naturfotograf.com/bestof.html |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 0:04
grazie Roberto,molto utile...cmq ho preso un 85 1.4 ais tenuto maniacalmente,manca solo l'hn20 che penso di reperire con un paio di deca;non ho resistito al fascino di questo vetro Lette tutte le recensioni di BR ed anche quelle piu' folkloristiche di KR ed entrambe lo esaltano ed io sono contento come un bimbo |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 0:10
Arrivo tardi, ma anch'io sono possessore del fantastico 85mm f/1.4 AI-s che uso principalmente su mirrorless APS-C al posto di costose ottiche dedicate o, talora, su reflex Fuji S5 Pro. Grande lente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |