RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Protezione Paypal non efficace (o ingannevole... )


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Protezione Paypal non efficace (o ingannevole... )





avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 19:03

No, non c'è scritto da nessuna parte che devi ricevere quello che acquisti...

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 19:05

Se trovi l'articolo a un buon prezzo su Amazon è ovvio che conviene quello. Se compri dalla Cina, il solo straccio di protezione decente te la da paypal, facendoti perdere le sole spese di riconsegna. Sul resto le chiacchiere, come si dice, stanno a zero.


Se lo dici tu...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 19:44

Certo che é ingannevole.
Ricevo obiettivo non funzionante. Reclamo PayPal, che risponde che non può verificare il funzionamento di apparecchi elettronici.
Protetti o rimborsati il cxxxo.
Scommetti che se ricevi un mattone ti dicono che non lo puoi dimostrare :D

La legge dovrebbe punire severamente le pubblicità ingannevoli

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 20:19

La cosa non scritta da nessuna parte è che debbano mandarti il corriere gratis per il cambio.

Se funziona con la modalità che dicevo, o non funziona, dovrà dircelo Guidoz, se gli arriva il rimborso.

Comunque fate bene a preoccuparvi: a differenza di amazon, ebay e paypal non sono venditori che dispongono della propria merce; sono solo prestatori di servizi (organizzazione delle aste e della piattaforma di pagamento), che la merce non l'hanno neanche vista. L'acquisto su ebay richiede una serie di accortezze che si acquisiscono con la pratica.

Consiglio caldamente a chi non è particolarmente esperto di usare solo Amazon o il negozio sotto casa, evitando con cura qualsiasi altra forma di vendita online.



avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 20:53

eh ma vedi.. io sono esperto da ogni punto di vista.
Uso il web dal '96-97.
Ebay dal 2002 mi pare.
E sono laureato in informatica e al di là di quello abbastanza smanettone di avere sempre tutto sotto controllo a livello informatico...

E' proprio ebay/paypal che fa pubblicità ingannevole... perchè se anche uno i rischi non se li va a cercare, sta tranquillo che se qualcosa va storto c'è la "protezione totale"... ma neanche davanti all'evidenza della menzogna sulla provenienza della merce non sono in grado di risparmiarmi le spese di spedizione...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 22:08

Per questo ti dico (levato Amazon) di non comprare online: nella vendita a distanza le spese di spedizione non ti spettano neanche in caso di "item not as described", indipendentemente da paypal.

Rispetto al negozio fisico, hai in più il diritto di recesso non motivato; e in meno il fatto che, se qualcosa va male, le spese di riconsegna sono a carico tuo.

La conoscenza dell'informatica ti è estremamente utile su problemi diversi (del tipo evitare il furto di account e varie frodi). Ma non implica che sappia giudicare il sistema dei pagamenti, capire le differenze legali tra paypal e una carta di credito e una carta di debito; o valutare bene i singoli venditori; o sapere come risolvere efficacemente una controversia (parlo ovviamente in generale, col "tu" impersonale; il tuo livello di preparazione su questi aspetti non lo conosco, ma non si può dedurre dalla materia di laurea).


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 23:00

Vivo a Pantelleria: se non compro on-line, non compro.

Comunque guardando sul sito delle poste pare che mi costi circa 40 euro spedire in cina... un prodotto che ho pagato 85...

quindi alla fine, se mi rimborsano, recupero 45 euro ma senza alcun oggetto in mano....
se invece non spedisco ho speso 85 euro ma almeno ho qualcosa in mano (non l'ho testata, non so quanto vada male... )

Grazie paypal... li proteggi bene i venditori furbetti......

Quello che mi fa davvero davvero rabbia è che io avevo evitato le inserzioni dei cinesi, e nonostante questo evidente abuso paypal mi costringa a spedire a mie spese.....

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 23:58

Io per evitare tutto ciò, su ebay non ci compro niente se non cose da meno di 10 euro (cover pellicole....Che quando arrivano, arrivano..sticavoli).

Giusto una volta ci comprai un condizionatore (un pacco bello grosso), per casa. Da un rivenditore italiano che aveva anche una "finestra" su Ebay.
Ma tutto questo, dopo innumerevoli contatti e scambio di mail/telefonate per alcune conferme.

Certo..comprare una SJCam su ebay e sperare che sia la vera SJCAM e non un suo clone (praticamente girano solo Cloni), è un pò un'impresa ardua.
Sinceramente, mi affido di più ad Amazon, che per gli oggetti venduti e spediti da loro, ti offre il massimo della garanzia, Restituzione del denaro nel giro di 7-10 giorni e sostituzioni del rotto in meno di 24 ore.
Ebay avrà pure prezzi più bassi...Ma molte cose, non sai mai dove vengono, se sono veramente nuove e non usate...etc etc...ci vuole coraggio a fare grosse spese li!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 0:42

io ci comprai anche una lavatrice su ebay MrGreen

...ma d'ora in poi.... :\

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 8:28

Metti feed negativo. Apri altri 10 account, compra da loro 100 oggetti e metti feed negativo senza pagare ... Brute force

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 8:37

se volessi fare lo × gli spedirei un mattore indietro....

perchè tanto temo che a paypal basti un codice di tracking....

ma continuo a fare l'errore di essere una persona onesta...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:23

cmq guardando sul sityo delle poste pare che mi vosti circa 40 euro spedire in cina (....)Quello che mi fa davvero davvero rabbia è che io avevo evitato le inserzioni dei cinesi, e nonostante questo evidente abuso paypal mi costringa a spedire a mie spese.....


Anche per me, la vera anomalia è questa: cambiarti l'indirizzo. Credo che la spedizione tracciata in UK costi più o meno la metà.

Su questo c'è un problema di trasparenza, di ebay più che di paypal. Se uno compra nella UE, e poi per qualche motivo il venditore decide di farti mandare l'oggetto da un altro continente, tu non puoi essere obbligato a riconsegnare dove pare a loro. Fino alla chiusura completa della transazione, dovrebbe fare fede il "luogo dove si trova l'oggetto" indicato esplicitamente nell'inserzione.

Io su questo un po' di casino lo farei, insistendo per spedire solo e soltanto nel paese verso cui intendevi effettuare la transazione.


avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:42

Questa è la ragione per cui quando acquisto online (ebay, amazon... non fa differenza) gli unici feedback che leggo sono quelli negativi. Non mi interessa sapere quanta gente è contenta, voglio sapere se in passato ci sono già stati problemi e di che tipo.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:28

Lo fa Amazon di sua iniziativa perché è meglio degli altri. Ma il corriere a casa non te la manda neanche un venditore europeo, e neanche se gli fai scrivere da uno studio legale.

Se non hanno cambiato negli ultimi anni, anche Mediaworld lo fa in Italia, già avuto due esempi dei quali uno mi ha spiazzato (ho reso una SD card da 9€ anni fa col corriere a casa mandato da Mediaworld).

Comunque mi pare che PayPal non sia più una società del gruppo eBay, ma sia una struttura indipendente da quest'anno (ho ricevuto un avviso di questo cambio). eBay era forse più protettiva verso il consumatore, invece PayPal mi sembra più una società finanziaria indipendente, ora.

GB

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:47

Comunque, nell'arco di meno di cinque anni Amazon EU ha dato una bella mazzata ad eBay, qui in Europa. Questo non lo si può negare.

Adesso che PayPal è slegata da eBay, credo che prima o poi cercherà qualche forma di collaborazione con Amazon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me