user17361 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 21:50
Non voglio aprire un altra discussione però grossomodo sono dubitoso se cambiare monitor, attualmente ho questo : www.cnet.com/products/samsung-syncmaster-t220/specs/ non ci capisco davvero niente di monitor, se acquisto un Eizo CS240 o CS270 vedo tutto un altro mondo oppure senza scheda video professionale (quadro nvidia o firepro ati ) non faccio nulla di che '?? non so casa sia questo LUD, non so cosa vedo se ho il 4K ditemi un po' qualcosa |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 22:11
Un Eizo è un monitor veramente professionale, anche se lo piloti a 8bit; le caratteristiche interne rimangono tutte. Hai LUT hardware a 16bit, un pannello certificato, uniformità del pannello e stabilità ecc... una volta che inizi ad usarne uno, non ti scolli più. Il monitor è quasi sempre l'unica finestra su tutto il lavoro; vanificare migliaia di euro di attrazzatura per risparmiare proprio sul monitor non ha molto senso. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 17:41
Ciao Wazer, hai ragione avrei dovuto farti pubblicità, ma c' era un sacco di gente e avevano uno stand piccolissimo, sono riuscito a mala pena a fargli qualche domanda riguardo quello che mi interessava, sono stati gentili e mi hanno fatto vedere alcune cose che gli avevo chiesto, tipo la differenza tra sRGB e AdobeRGB, e di vedere le foto sul monitor 4K che avevano li, il "CG318-4K"!!!! Che tra l' altro non mi è nemmeno piaciuto. Comunque appena ne avrò l' occasione rimedierò, magari gli scrivo su facebook. Ciao ciao. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 17:46
Si Raamiel hai proprio ragione, comunque alla fine ho preso il cs270, ce l' ho da venerdì e sono contento, è un ottimo monitor, il prossimo acquisto sarà il colorimetro. Magari scriverò un post sulle prime impressioni e sugli intoppi che ho avuto appena acceso. Ciao ciao. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 18:17
Hai fatto un ottimo acquisto; il colorimetro però è essenziale. Vedrai che l'Eizo ti darà belle soddisfazioni |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 19:09
Grazie |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 19:38
Ottimo acquisto! Benvenuto nel club  In cosa non ti ha convinto il cg318? Giusto per farmi un'idea nel caso dovessi testarlo. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 22:04
Grazie Wazer. Be'io non sono certo un esperto come te, così in due parole posso dirti che un monitor che costa più di 5500 euro dovrebbe lasciarti a bocca aperta, invece così non è stato, quando sono arrivato su quel monitor andava un video promozionale dei prodotti eizo, magari non era l' ideale per capirne la qualità, però non mi è piaciuto assolutamente come si vedeva, c' era una sorta di luccichio come se i pixel brillassero, non so spiegarlo, poi ho chiesto ad uno di loro se fosse possibile vedere delle foto su quel monitor, e molto gentilmente hanno messo su una foto, pensavo di vedere dettagli e nitidezza superiori vista la risoluzione del monitor (insomma un po' quello che avevo notato sul mac 5k), ma così non è stato, certo l' ho visto per 5 minuti, però non mi ha entusiasmato. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 22:24
Per me la tua opinione genuina vale molto e mi da nuovi spunti di riflessione. Quando provai il 3237 mi son quasi convinto che si perda un po' del "impatto visivo" spalmando 4k di risoluzione su una diagonale così grande e che se si scende troppo di ppi/dpi il gioco non valga più la candela. E' soprattutto questo il motivo che ha spinto apple a portarsi sul 5k sopra una certa diagonale per mantenere l'effetto "retina". Tutto questo al netto della buona gestione dello scaling da parte del sistema operativo. |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 19:38
si anche io penso che sia così e poi il mac è 5k ma su 27 pollici, non su 31, quindi la densita è ancora maggiore e la differenza si vede |
user17361 | inviato il 02 Novembre 2015 ore 20:04
Pienne99 Ma un monitor come il tuo ti sta cambiando la vita?? Io non capisco se acquistando un monitor simile lavorerei meglio in maniera tangibile, visibile nettamente!! Grazie |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 20:40
si Vinx83, è tutto un' altro mondo da parecchi punti di vista, ho dato un' occhiata alle caratteristiche del tuo che dovrebbe essere un 22" e nemmeno full hd, per prima cosa la fedeltà cromatica e la copertura adobergb, per esempio come riproduce i toni della pelle, oppure quante sfumature di verde ti fa vedere in una foto con molta vegetazione, non da meno sono la maggiore risoluzione e lo spazio di lavoro maggiore essendo un 27", adesso quando lavoro sulle foto posso tenere più strumenti aperti contemporaneamente e quindi lavorare più velocemente. Quindi si, per me ne vale veramente la pena. |
user17361 | inviato il 02 Novembre 2015 ore 21:20
Lavori in 10 bit con una scheda video Nvidia Quadro o Ati FirePro oppure in 8 bit ?? Scuse se ti sembro scocciate per le domande ma il tuo monitor ma anche il più economico Cs240 stanno destando la mia attenzione, ho sempre sostenuto che è fondamentale avere un buon monitor proporzionato anche alla attrezzatura fotografica ed io infatti, il mio seppur vecchio l'ho tengo regolarmente calibrato con un color munki, ma con il prezzo di un Eizo ci aggiorno l'intero PC che è vecchio di 8 anni, devo capire da dove partire |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 22:50
Non ti preoccupare non sei scocciante, chiedi pure, sul cosa aggiornare prima il discorso sarebbe un po' lungo, io penso che se ora riesci a lavorare tranquillamente potresti rimandare l' aggiornamento del pc e comprare il monitor. Io ho una nvidia geforce gts 450 con 2 giga di memoria e la collego al monitor tramite dvi, la scheda non ha la display port quindi lavoro in 8 bit, per ora tengo quella, ho già fatto la spesa per il monitor e per la scheda aspetterò un po' anche perchè per adesso va benissimo così, i 10 bit non mi interessano molto, e devo capire se vale la pena comprare una scheda video professionale o no, mi sto ancora documentando. Sto scrivendo un altro post con le prime impressioni ed alcuni intoppi che ho trovato appena acceso il monitor, se ti interessa. |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 23:20
@vinx83: io ho sia il t220 che eizo cs240, pilotati in modalità estendi su w10 da una vecchiotta gtx 275 e calibrati con i1 display pro. Lavorare con l'eizo è veramente tutta altra cosa, non solo per i colori e la definizione, ma anche per l uniformità del pannello (rispetto al samsung). Grazie alla calibrazione le immagini sono abbastanza simili e consentono un lavoro fluido anche con lightroom che gestisce la visualizzazione sul secondo monitor. In ogni caso il modello eizo cs240 per il costo che ha credo sia una scelta quasi obbligata per un appassionato di fotografia.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |