| inviato il 13 Settembre 2015 ore 10:00
Si, la maggior parte sono nel Canton uri, è la zona più antica della svizzera. Da quello che so quei posti non superano di molto i 3000 metri. Se vuoi posti più alti devi andare in vallese o nel Bärneroberland. Io ti consiglio di scegliere un posto (una valle o un cantone che ti ispira) e girare solo in quella zona. Calcola il tempo secondo le indicazioni e se non ci sono con la formula: distanza in piano (Km) + dislivello in altezza (Km) x 10 = kilometri sforzo Kilometri sforzo / velocità in piano (5km/h senza grossi carichi - 4 o 3 a dipendenza del carico e allenamento) = tempo impiegato (h) Il percorso che hai linkato non l'ho letto (non ho tanto tempo). Ma la zona di Grindelwald è molto turistica (non come Zermatt ma quasi). Hai altre tre montagne molto famose: Monch jungfrau e Eiger (famoso per il pendio di quasi 1000 metri, il più alto d'Europa ). Dalla jungfrau parte il ghiacciaio Aletsch che è molto bello (si trova già in vallese). Se cerchi laghi alpini per foto non mi pare ce ne siano ma il ghiacciaio ti permette di portare a casa scatti molto belli. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:18
Grazie mille! |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 12:35
Forse volevi dire Kilometrisforzo(Km)/velocità in piano(Km/h)=tempo impiegato(h). |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 14:05
 Grazie Fausto47 ho modificato mi era proprio scappato |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 1:17
Sicuramente il ghiacciaio dell'Aletsch...dall'Italia puoi prendere la macchina direzione Gravellona Toce e la carichi sul treno a Iselle...da lì sali in macchina passando per Briga e poi prendi la funivia a Blatten...oltre al ghiacciaio ( che da girare è bello lungo )poi fare canyoning e visitare la diga.. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 18:40
Grazie Andrea. Mi stavo anche informando sul ghiacciaio infatti. Purtroppo vorrei capire più che altro quante/quali attrattive poter vedere in un tour di un 5 (anche se penso di aumentare a 10) giorni alternando trekking e macchina per spostamenti maggiori. Sto realizzando comunque pian piano un potenziale itinerario |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:57
Ho appena scoperto l'app di una trasmissione che fanno vedere in tutte le televisioni nazionali svizzere. In pratica hanno sorvolato tutta la svizzera con l'elicottero e fanno un video ogni volta. L'app è fatta bene, scegli il posto sulla cartina e poi puoi vedere il video per vedere se ti ispira la zona e se vuoi puoi acquistare i DVD. Si chiama Swissview Sito internet |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 13:33
Confermo... Swissview è davvero ben fatta,alcuni mesi fa l'avevan messa a pagamento mentre ora è tornata gratis. Han sorvolato praticamente tutte le zone più interessanti (in elicottero e con l'uso di droni)...molti video sono in HD e son davvero fantastici. Per gli appassionati di alpinismo(e non ,ovviamente) da non perdere quelli girati intorno alle vette dei 4000, come il Finsteraarhorn ,Cervino etc..online fino ad ora non c'era mai stato niente di simile Un saluto |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 14:34
Consigli le escursioni in Val Leventina. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:02
Io sono svizzero, ed il paese l'ho girato abbastanza giustamente . Nel Grindelwald ci sono stato d'inverno a sciare ed è un posto fantastico (turismo medio-alto), non so però come sia d'estate e soprattutto a livello di trekking . Anche nella zona del ghiacciaio dell'Aletsch ci sono stato, proprio questo inverno, a sciare. Posso dire che qui invece sono molte le possibilità di trekking, in particolare c'è un percorso nel quale si attraversa un ponte sospeso sulla valle del ghiacciaio. La zona Uri non la conosco moltissimo, ma, di simile aspetto credo, c'è la zona molto bella di Sörenberg-Flühli-Glaubenberg-Rothorn. Questa è forse quella che ti consiglio di più perché è molto svizzera (le altre due mete sono spettacolari ma forse la tipologia di montagna è molto simile a quella che si trova in Italia, ripeto, seppur spettacolare), inoltre è ricca di sentieri (per niente pericolosi). Un'altra zona buona penso sia l'Appenzello ma non ci sono praticamente mai stato. Qui guarderei per Säntis, Toggenburgo (che si trovano anche nel Cantone San Gallo). Sconsiglierei la zona Engadina perché è molto simile, ad esempio, al Parco Nazionale dello Stelvio (suppongo). Sconsiglierei anche zona Zermatt perché troppo turistica ed ormai poco wild. Se vuoi farti un'idea dei percorsi, trovi la cartina online. Resto a disposizione per ulteriori informazioni |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 20:48
Ciao Andrea, io vivo nel Canton Ticino e conosco bene la Svizzera, in particolar modo il mio Cantone che adoro. Alcune precisazioni: Val Roseg: se vuoi vedere scoiattoli, cince, picchio muratore,... da vicino, l'estate non è il periodo migliore. Luoghi come Zermatt, Grindelwald,... offrono panorami mozzafiato, però l'altra faccia della medaglia è che c'è tantissima gente... e le risalite con funivie e trenini costano parecchio. Io sarò di parte, ma se hai 4-5 giorni ti consiglio di stare in Ticino. Puoi dormire in tenda in montagna, ma anche usufruire dei numerosi rifugi. Dovrai però spostarti con treno e autopostale che non sono proprio economici. Ci sono anche luoghi interessanti per avvistare animali e una miriade di laghetti. Zone in particolare che ti segnalo sono la Greina, Ritom, Naret, Leit,... ma ce ne sono un'infinità. Ti mando alcuni link dal mio sito: Viaggio in Svizzera. www.samuelfotografia.com/2014/09/06/svizzera/ Parco Nazionale Svizzero e Val Roseg (autunno). www.samuelfotografia.com/2014/11/02/parco-nazionale-e-val-roseg/ Escursioni in Ticino. www.samuelfotografia.com/articoli/escursioni/ Dai un'occhiata ai link e se hai domande chiedi pure. Saluti Samuel |
user12181 | inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:44
“ Sconsiglierei la zona Engadina perché è molto simile, ad esempio, al Parco Nazionale dello Stelvio (suppongo). „ Però il Parco nazionale svizzero è totalmente wild, se non erro (non ci sono mai stato), ben diverso dal sempre più smandrappato (perché costantemente aggredito) Stelvio. Mi pare di ricordare sia anche vietato abbandonare i sentieri. www.nationalpark.ch/it/about/chi-siamo/particolarita/ |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:02
“ Però il Parco nazionale svizzero è totalmente wild „ Calcola però che non si può campeggiare, sostare, uscire dai sentieri, accendere fuochi, portare animali domestici (anche se non è questo il caso) e sporcare (naturalmente). Credo sia anche ben controllato, quindi non farei il furbetto Confermo che è totalmente Wild “ Puoi dormire in tenda in montagna, ma anche usufruire dei numerosi rifugi. „ Qui il sito per trovare le capanne in ticino |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:28
Confermo... il Parco Nazionale Svizzero è wild, ma guai ad uscire dai sentieri. La zona migliore per avvistare animali è di sicuro la Val Trupchun, però spesso sono lontani. Meglio il Ticino per animali: stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, cervi,... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |