RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come vi comportate con la post produzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come vi comportate con la post produzione?





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 3:18

Grazie ragazzi, dalle vostre risposte posso comprendere che fate in parecchi una bella scrematura iniziale che vi permette magari di concentrarvi su un numero più esiguo di scatti. Forse non possiedo ancora la capacità di selezionare in modo più deciso i miei scatti tanto che me ne ritrovo sempre una marea da postprodurre. E dopo regna l'indecisione...se aumentassi ancora un po' l'esposizione, cosa salta fuori se apro di più le ombre? Oppure con la saturazione che faccio? e il rumore, è il caso di metterci mano per ridurlo sempre al minimo? Mi accorgo che perdo parecchio tempo con tutte ste seghe mentali tanto che una foto che mi sembra postorodotta bene secondo un mio primo giudizio, non lo è più se magari la rivedo dopo giorni o anche solo qualche ora.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 8:30

Per mancanza di tempo lascio a macerare i file per un po', di solito un anno MrGreenMrGreen
Quando ho voglia di perdere tempo ne prendo uno a caso (la selezione la faccio direttamente in macchina, di solito, almeno per quanto riguarda gli scatti sfocati o simili) e lo elaboro nel seguente modo:
ACR - neutro + regolazioni esposizione, luci, bianchi, neri + riduzione leggera del rumore (crominanza e luminanza) se scattata da 1600 iso in su con FF.
Apertura in Photoshop - livelli e curve, eventuale clonazione di elementi indesiderati; salvataggio TIFF.
A questo punto, di solito, il file è già abbastanza pronto...
Per le regolazioni locali, di solito eseguo bilanciamento colore ed eventualmente schiarisco o scurisco alcune parti.
MDC sul file a grande dimensione; ridimensionamento (jpg) e nuova mdc (dopo un passata di Topaz Denoise, se necessario).
Tutto qui, si fa prima a farlo che a scriverlo! :-P
Ciao!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 8:53

prima di tutto ho imparato a scremare a monte, dove una volta tornavo a casa con 500 foto oggi ne porto 100 se ci arrivo ed è già in bel risparmio di tempo anche solo per guardarle :)
poi importo tutto il LR in Dng (se ho scattato in raw), ulteriore scrematura e sviluppo con LR (distorsione, bilanciamento, contrasto, disturbo, raddrizzo, ecc).
poi solo per alcune passo a PS per rimozione oggetti, gestione colori e dettagl e altro poi di nuovo in LR per un eventuale messa a punto dell'esposizione e esportazione in jpg per web o stampa

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:04

Importo le foto in Lightroom, in libreria con la modalità luci spente le osservo tutte e le scremo per bene.
Fatto ciò correggo distorsione, una raddrizzata se è necessario, bilanciamento, esposizione, luci, ombre, nitidezza ecc ecc.
Poi se devo rimuovere qualche oggetto passo in Photoshop, ripasso in Lightroom ultimo controllo finale ed alla fine esporto.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:54

...E dopo regna l'indecisione...se aumentassi ancora un po' l'esposizione, cosa salta fuori se apro di più le ombre? Oppure con la saturazione che faccio? e il rumore, è il caso di metterci mano per ridurlo sempre al minimo? Mi accorgo che perdo parecchio tempo con tutte ste seghe mentali tanto che una foto che mi sembra postorodotta bene secondo un mio primo giudizio, non lo è più se magari la rivedo dopo giorni o anche solo qualche ora.


Io, nel 99 per cento dei casi, faccio come altri qui sopra: postproduzione a valle della scrematura. Per rispondere al tuo dubbio, mi è capitato solo pochissime volte di rompere questo schema e decidere se tenere una foto solo dopo aver provato qualche intervento.

Ma questo non mi capita mai con l'esposizione o con le normali regolazioni cromatiche. Per queste cose, si vede subito se la foto va bene o non va bene, prima ancora delle regolazioni di fino. I rari casi in cui ho bisogno di metterci le mani prima sono quelli di stravolgimento.

Per esempio, quando taglio buona parte della foto per prendere solo un lembo verticale, e rarità del genere. Naturalmente, dipende dal taglio personale (che nel mio caso è piuttosto realista). Se uno ha uno stile personale più creativo (e qui ce ne sono di bravi), immagino che faccia varie prova PRIMA della scrematura.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:04

E dopo regna l'indecisione...se aumentassi ancora un po' l'esposizione, cosa salta fuori se apro di più le ombre? Oppure con la saturazione che faccio? e il rumore, è il caso di metterci mano per ridurlo sempre al minimo?

per l'esposizione tieni sempre d'occhio l'istogramma, per il rumore dipende da a quanti ido hai scattato: se scatti a 100 probabilmente non c' nulla da correggere, da 800 in su dovresti intetvenire, poi dipende dalla resa del sensore

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:18

Scremare! Non per forza con rapporti talebani come quello di HCB (prossimo a 1/200) ma scremare.
Alla fine lo sappiamo tutti intimamente, guardando ciò che abbiamo riportato a casa, qual'è "quella buona".

Il tutto sta a cambiare punto di vista. Da: "Possibile che me ne sia venuta solo una buona? Quasi quasi tengo anche questa e questa e quest'altra" a: "Meno male, oggi mi è venuta LA FOTO!"

(Ma, se possibile, non buttare il resto. La storia è piena di foto iconiche che sono state scartate in origine e "scoperte" dall'autore anni dopo.)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:25

io copio tutto hdd, importo in lightroom e inizio la scrematura. Poi sviluppo il file raw e infine, solo su poche foto, importo in photoshop apportando le modifiche necessarie..

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:46

Meno ne faccio e meglio è. Se una foto mi richiede parecchia PP allora vuol dire che è da scartare. Facile a dirsi ma difficile a farsi, il vero dilemma è capire quando fermarsi.
In ogni caso una buona scrematura all'inizio è fondamentale, non solo ti velocizza il lavoro ma ti premette anche di focalizzarti meglio sulle foto più riuscite.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:55

Allora, io generalmente faccio così:
1 - importo in LR direttamente dalla scheda associando dei "tag" generici e comuni agli scatti
2 - resisto alla tentazione, più che di giustificata, di cancellare tutti gli scatti
3 - cancello solo gli scatti visibilmente sbagliati (mossi non voluti, soggetti sfocati), oppure le foto in cui è ritratta la mia compagna e intima: "cancellala definitivamente!"
4 - visualizzo tutte le foto in LR eliminandone un altro po' ed aggiungendo, eventualmente, qualche tag specifico
5 - Postproduco in LR solo gli scatti che ritengo "meno peggio" e che vorrei pubblicare/stampare applicando profilo lente, aggiustando se serve bilanciamento del bianco, esposizione, ombre/luci, nitidezza/vividezza, curva di contrasto, riduzione rumore
6 - Sempre in LR elimino eventuali oggetti di disturbo col timbro clone e correggi o faccio piccole regolazioni locali con i pennelli (ma solo in casi eccezionali)
7 - Solo per HDR o foto panoramiche o fusioni passo in PS

Se tutto questo processo dura più di 5/10 minuti per scatto, lo ritengo "errato" e passo al successivo.
Normalmente escono da questo flusso di lavoro il 10-20% degli scatti che ho realizzato...ma tengo anche tutto il resto che non ho post prodotto... si sa mai che il gusto dell'orrido prenda sempre più piede e possa valer la pena di lavorare qualche altro obbrobrio.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2015 ore 22:57

Lavoro solo in LR. Importo i raw e i jpeg di confronto, scarto molte foto non riuscite o che non mi convincono. Applico dei preset standard su tutte le foto raw, poi guardo i singoli raw, a volte confrontandoli con il jpeg prodotto dalla macchina, se c'è bisogno faccio dei piccoli aggiustamenti locali, esempio apro le ombre, riduco la luminosità o il livello del bianco etc. anche lavorando sulle curve poi sviluppo il raw generando un nuovo jpeg.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 2:29

Importo i raw in LR convertendoli in dng, poi li scorro uno ad uno facendo una selezione "positiva", cioè do una segnalazione (bandierina bianca) alle foto che mi piacciono. Quelle palesemente sbagliate le contrassegno come rifiutate e le elimino subito alla fine del processo.
Finita questa selezione applico un filtro visualizzando solo le bandiere bianche e tra queste inizio a post produrre quelle che preferisco. Dopo aver regolato i parametri in LR le apro con Ps per una PP più accurata e alla fine reimporto il tiff finale sul LR dove gli assegno valutazione in stelle e tag vari.
Le foto rimaste senza segnalazione successivamente ogni tanto le riguardo e ci tiro fuori qualcosa di utilizzabile oppure alla lunga le elimino.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 2:56

Importo in lightroom
-Prima cosa, assolutamente, parole chiavi
-scarto tutte quelle che visivamente sono da buttare (fuori fuoco , mosso, etc...)
-valutazione a stelle (minimo 3 stelle)
-Quelle senza stelle le scarto
-Se delle stesso soggette ho due o più foto tengo quelle con la maggior valutazione
-Sviluppo prima quelle che tra tutte hanno la maggior valutazione
-Esposizione, luci e ombre, contrasto, curve.
Se serve crop e saturazione .
-Riduzione rumore e nitidezza.
-Aggiusto parole chiave per specifiche foto.

Fine

Diciamo che ogni 100 foto se ne salvano 10/15 . Di queste 3 o 4 a mio personale gusto meritano e , nel caso, stampo.

Stampa sempre. Stampa il giusto.

user52859
avatar
inviato il 02 Settembre 2015 ore 3:50

anche io me le guardo e riguardo poi elimino quelle che non mi piacciono io scatto in raw + jpeg quelle che devo sviluppare o che per me sono speciali aggiusto secondo i miei gusti il bw la nitidezza o i rumori ma comunque qualche minuto a foto uso nx della nikon r di rado lr

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 3:58

Ultimamente i raw mi hanno proprio stufato. Quindi jpeg e ritocchi leggeri. Ovviamente colori e preferenze ben settate in camera dopo miriade di esperimenti. Um po d lavoro a monte per risparmiare tinnelate di giga e ore a valle

Solo le migliori

Cioe circa 1-2 su 10

Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me