| inviato il 29 Agosto 2015 ore 21:20
“ Scusa, non ho capitò che differenza c'è tra i file prodotti dalla D3200 e quelli della D7200. Non sono grandi uguali? „ no guarda non è la sola cosa che non hai capito del mio discorso. Sono grandi uguali solo che da 3200 a 7200 ti avanza un bel gruzzoletto che può servire per tante cose come schermo (molto molto importante) , pc (con vista a 32 bit e componenti di quell'epoca non è piacevole lavorare in editing), treppiede, flash ecc. RIpeto che si può spendere tutto per la più bella fotocamera del momento, si può snobbare tutto il workflow, e usare lo jpg in camera per anni a venire e non essere interessati a migliorare più come fotografi che come utilizzatori del mezzo meccanico. Non sono qui a dare giudizi, facevo una considerazione di ampio respiro su come spendere un budget ristretto |
| inviato il 29 Agosto 2015 ore 21:35
Fermi tutti! Il nostro amico parla di tenuta ad alti iso per foto notturna... Quindi la d90 la possiamo togliere. Tra 7100 e 7200 a livello di file cambia poco... Però questi corpi sono molto migliori rispetto alla serie 5xxx . Di notte può essere umido e le stellate possono richiedere ore.... Fossi in te penserei ad una d7100 usata... Se ne trovano di praticamente nuove a prezzi assai vantaggiosi. Abbinala ad un tokina 11-16 2.8 (sfido chiunque a fare stellate con un 70-300!!!!). Non hai problemi dei 64bit anche se i file pesano tanto è un pc decente con relativo monitor lo devi mettere in preventivo se vuoi fare le cose in un certo modo. Se si parla di necessità ad alti iso.. Altrimenti vale tutto o nulla... |
| inviato il 29 Agosto 2015 ore 21:36
“ treppiede, flash ecc. RIpeto che si può spendere tutto per la più bella fotocamera del momento, si può snobbare tutto il workflow, e usare lo jpg in camera per anni a venire e non essere interessati a migliorare più come fotografi che come utilizzatori del mezzo meccanico. Non sono qui a dare giudizi, facevo una considerazione di ampio respiro su come spendere un budget ristretto „ Adesso ho capito. Effettivamente è una questione di distribuzione della nostra disponibilità finanziaria in ambito fotografico. Però io credo che un computer invecchi più velocemente di una macchia fotografica semiprofessionale. Quindi dal mio punto di vista anche se col tempo tutto invecchia credo sia meglio investire nella fotocamera |
| inviato il 29 Agosto 2015 ore 21:50
esatto esatto e sottoscrivo anche lespauly... c'è da dire che il pc buono è anche utile poi fuori dalla fotografia...comunque bisognerebbe anche sapere meglio come è messo l'autore del post che pare scomparso XD... |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 1:32
7200 spendi una volta e sei a posto. La mia 5300 é durata 6 mesi, poi mi sono iniziati a mancare: seconda ghiera, anteprima apertura, tasto per iso, tasto per reg autofocus, corpo più ergonomico x ottiche di qualità. Se propio vuoi risparmiare punta sugli usati o sulla d300 |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 1:57
Ma perché consigliare un 7200 ad uno che viene da una compatta?? Mah. Oh che poi a me va anche bene eh, sta gente segue questi consigli e dopo tre mesi rivende tutto a prezzacci perché non si è trovato, per la gioia mia e di molti altri  La 5500 è un ottimo corpo e direi neanche tanto entry level, conosco persone che ci fanno bellissime foto. Prima di sentire l'esigenza di corpi più performanti ci passerà un bel po' di tempo. |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 8:43
“ Ma perché consigliare un 7200 ad uno che viene da una compatta?? Mah. „ Perché se vuoi fotografare come vuoi tu e non come vorrebbe fare la macchina è decisamente più facile usare una D7200 piuttosto di una reflex economica dove le varie funzioni sono più complicate. In poche parole quello che con una D7200 si può fare con un dito con la D5500 così come tutta la serie economica ne servono due. Ad esempio se devi regolare tempi e diaframmi perché stai fotografando in manuale, nelle reflex economiche hai una sola rotella che abbini o ai tempi oppure ai diaframmi. Con la D7200 le rotelle sono due: una dedicata ai tempi e l'altra dedicata ai diaframmi e nel mirino puoi controllare in tempo reale l'esposizione. Prova a fare la stessa cosa con la D5500, specialmente se non hai mai usato una reflex Nikon e poi me lo saprai dire. |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 9:38
Io come hai fatto tu sono passato da una bridge a una reflex, comprando a suo tempo un'ottima 3200... Differenza veramente notevole, non tanto come la foto si presenteva su schermo...non tanto sul pc che utilizzavo e tutto il mondo che gira attorno all'acquisto di una reflex...ma proprio sul modo di fare la fotografia... Se sei già appassionato...se questo mondo ti convince al 100% e sei convinto che la tua prossima macchina fotografica debba essere una reflex...io eviterei l'acquisto di una apsc e prenderei direttamente una ff. La 7100 e la 7200 sono eccezionali è fuori discussione, ma dopo che ho provato la canon 6d di un'amico io a mio tempo corsi a prendere una nikon ff... Presi la 750 e ne sono stra felice...ma provai la 610 e penso che sia una macchina ottima con un rapporto q/p fenomenale. In conclusione per me se i consigli devono essere spendi una volta e spendi bene, fullframe tutta la vita... Poi magari ho detto solo cavolate...un saluto!!! |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 10:47
“ La 7100 e la 7200 sono eccezionali è fuori discussione, ma dopo che ho provato la canon 6d di un'amico io a mio tempo corsi a prendere una nikon ff... Presi la 750 e ne sono stra felice...ma provai la 610 e penso che sia una macchina ottima con un rapporto q/p fenomenale. In conclusione per me se i consigli devono essere spendi una volta e spendi bene, fullframe tutta la vita... „ Come avrebbe detto con le sue storiche ovvietà Catalano in Quelli della Notte: meglio una D750 piuttosto che una D7200. Purtroppo il nostro amico se non sbaglio già ritiene una notevole spesa comprarsi una D7200 con l'ottica 18-105mm figuriamoci a spenderne il doppio per comprare una D750 solo corpo. |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 11:23
Il mio era solo un'esempio e un'opinione...invece che fare sempre la punta sulle parole, un forum è fatto per uno scambio di consigli! Io ho consigliato una fullframe come corpo non un'apsc, e a parità di spesa tra una 7200 nuova o una 610 usata tutta la vita la seconda... |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 12:45
“ invece che fare sempre la punta sulle parole, un forum è fatto per uno scambio di consigli! „ E'inutile che fai l'offeso perchè phsystem ti ha solo educatamente fatto notare che il budget dell'autore è 1170 euro con "diffidenza dell'usato". Poi per carità il tuo consiglio più spendi bene una volta meglio è , non è nulla di strano anzi ci può stare. Però se nel caso specifico il tuo consiglio a chi proviene da una compatta e vuole entrare nel mondo della foto è :svenati per prendere un corpo full frame , allora semplicemente non fai che animare il forum perchè consenti ad altri di dare consigli più equilibrati e più saggi XD |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 15:37
Claudio non sono assolutamente offeso e capisco benissimo phsystem! Quello che volevo dire è che l'indecisione è tra due macchine di fascia decisamente alta, sia la 7100 che la 7200 sono macchine costose e diciamo professionali, io a mio tempo se pur appassionato partii da una entry level per poi rendermi conto che la 3200 mi stava un pochino stretta sopprattutto per riuscire a fare delle foto ad alti iso...se avessi seguito alcuni consigli, avrei speso una sola volta e meglio, partendo da una ff. Tutto qui! |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 16:14
Secondo me, attualmente una cosiddetta full format ha senso forse solo per un fotografo di matrimoni che scatta la maggior parte delle sue foto in ambienti poco illuminati e può ricevere la richiesta di fare delle stampe gigantesche. Ma nel formato APS-C penso che ormai nessun dilettante possa sentire l'esigenza di comprarsi una reflex pieno formato se non per la soddisfazione personale di possederla. Io ad esempio la maggior parte delle mie foto le guardo sullo display del notebook o sullo schermo di un televisore digitale che come noto arrivano a circa 1200 pixel sul lato più lungo il notebook e 1.920x1.080 lo schermo televisivo. Quindi visto che poi il dettaglio, se osservo l'immagine a tutto schermo, non lo vedo neanche con l'APS-C mi domando a cosa possa servire una reflex come la D750 se poi non facendo delle stampe di un metro sul lato più lungo non riesco ad apprezzare la differenza di qualità. Con questo non voglio dire che chi fotografa con una pieno formato stia sbagliando, ma ogni volta che sento suggerire di comprarsene una poi, almeno qui sul forum, non vedo mai un paio di esempi per dimostrare che effettivamente c'è della differenza. Nella migliore delle ipotesi vedo dei ritagli ingranditi al 100% per poter apprezzare la differenza. Ma proprio per questo non riesco a capire perché dovrei comprarne una Sempre a proposito di APS-C, qualche tempo fa ho pubblicato una foto su un forum di fotografia e mi hanno bacchettato con questa nota: ""al di là del taglio, che trovo marginale, mi ripeto dicendo che anche in questo scatto in primissimo piano l'eccessiva nitidezza uccide la grazia. a meno che non si intenda fornire il risultato ad un dermatologo per analisi dell'epidermide."" Questo è il link per vedere la foto e il commento. Comunque se con una mezzo formato di appena 16 megapixe ottengo delle foto che stonano per l'eccessiva nitidezza, con una FF da 36 megapixel che dettaglio dovrò ottenere, l'ingrandimento dei pori della pelle per una rivista medica? www.fotografare.com/forum/viewtopic.php?f=19&t=57765 |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 16:24
“ ..se avessi seguito alcuni consigli, avrei speso una sola volta e meglio, partendo da una ff. Tutto qui! „ si ma infatti non metto in dubbio la legittimità della tua filosofia! “ a cosa possa servire una reflex come la D750 se poi non facendo delle stampe di un metro sul lato più lungo non riesco ad apprezzare la differenza di qualità „ Spero che nessuno cada in questa provocazione XD |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 19:44
Non é tanto per la qualità del corpo che consiglio una non entry livello ma per le funzioni... Se non sei sicuro vai sull'usato ma le entry hanno a mio avviso molte "scomodità" rispetto a corpi più performanti. Ho elencato quelle che ho rilevato io.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |