RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Benvenuto Windows 10, arrivederci Linux


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Benvenuto Windows 10, arrivederci Linux





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:34

perche Ubuntu non prende virus

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:38

Ma perché andare in rete con un Ubuntu virtualizzato?


Provo ad immaginarmelo io:

Sistema A (fisico), sistema B (virtualizzato).

Andare su internet con il sistema B ha una serie di vantaggi. E' come una sandbox: Qualsiasi danno/virus non si propaga al sistema A. Così come malware, intrusioni, ecc ecc

Ora, tra avere A linux e B windows e viceversa, ha più senso avere A windows e B linux...
Più immune ai virus, più "slim" in termini di distro, più "costante" in termini di decadimento delle prestazioni.

Si può ottenenere qualcosa di simile su windows usando Comodo e la sua sandbox, senza dover virtualizzare e gestire alla fine due sistemi...


avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:39

E anche qui i miei dubbi.... Senza cliccare all'impazzata su tutto e il solo Windows defender mai un problema. Sono convinto che sia l'utente Windows a prendere il virus e non Windows in se.
Mimt, per me più che ubuntu, é un ottimo sistema, sia chiaro, ma in caso preferisco la doppia partizione alla macchina virtuale. Gusti ;)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:42

La doppia partizione ha senso per molte cose, ma non per una sandbox: intanto devi scegliere a priori con cosa partire, invece di un os virtualizzato ne fai uso solo quando vuoi tu. Magari mentre ti prendi una pausa durante la post produzione, senza chiudere photoshop, e senza spegnere windows....

E poi non è portabile/backuppabile (mentre una macchina virtuale è portabile con un paio di file).

Hanno scopi diversi insomma....

(e io Fedora più che mint e più che ubuntu...)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:45

Intendi Hyper-V? Secondo te è meglio di VM-Ware (che usavo su Ubuntu host?)

Secondo me si. Il kernel linux è stato massicciamente ottimizzato per girarci sopra e ci sono componenti aggiuntivi fatti apposta per spremere fino all' ultima goccia.
Io l'ho provato e sono rimasto piacevolmente sorpreso.

Ma perché andare in rete con un Ubuntu virtualizzato?

Non hai mai usato linux in rete vero?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:47

E anche qui i miei dubbi.... Senza cliccare all'impazzata su tutto e il solo Windows defender mai un problema. Sono convinto che sia l'utente Windows a prendere il virus e non Windows in se.
Mimt, per me più che ubuntu, é un ottimo sistema, sia chiaro, ma in caso preferisco la doppia partizione alla macchina virtuale. Gusti ;)

Stessa cosa potresti dire con le vittime di rapina. Ma davvero pensi che chi gira in posti a rischio non lo faccia perchè in tale momento deve passare di li?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:49

Se i compiti riservati al sistema secondario (in questo caso Linux) sono pochi, e magari da gestire in contemporanea ad altre operazioni sul sistema host (esempio lightroom su windows e browsing su linux) conviene la macchina virtuale.
Concordo con blackrain che Mint è più leggera e per molti aspetti piu piacevole da usare di ubuntu.
Alla fine io mi ero abituato all'interfaccia Unity di Ubuntu, e avevo continuato a tenere quel "flavour" senza più cambiare a Mint.

user33346
avatar
inviato il 28 Agosto 2015 ore 13:02

uno strumento fedele, affidabile, sicuro, stabile. Mai un virus, mai un "ingorgo" del sistema.... Rapido, essenziale, ed anche bello


hai detto tutto!!

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 13:25

Ho usato Linux (ubuntu prima fino al 2012 poi Mint) ma adesso, e ripeto che parlo per me, non ho la legge in mano ;) ) non ne sento più l'esigenza.
Ovvio che internet é un posto brutto e pericoloso ma se vado in zone a rischio furto non mi fermo a far vedere la mia attrezzatura alla gente urlando "COSTA UN SACCO SAI!" come non clicco su "allunga il tuo pene in 15gg" o "per vedere il film clicca qui" o "scarica il programma da softonic" o "il tuo pc é infetto".
Poi l'eccezione é dietro l'angolo, ovvio!
Pero un bel "sudo apt get make a sandwich"..... ;)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 13:42

o "il tuo pc é infetto"

Questa di solito è vera, ma solo dopo che ci hai cliccato sopra. MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 13:49

Ma anche stando attenti pensare che a livello di sicurezza siano comparabili è abbastanza ingenuo. Uno può stare attento quanto vuole ma l'architettura è pur sempre quella.
Quelli che dici sono più che alto cliche: non è necessario esser stupidi, gli hidden link li trovi pure su youtube.. Poi davvero vuoi farmi credere che controlli i certificati di ogni sito internet che visiti ogni volta che ci entri? Ma dai..
Per di più se non posso manco guardare un film in streaming allora W la Cina con lo stato che seleziona i contenuti adatti, suvvia.
Ovvio che un utente esperto è meno a rischio, ma se si sente sicuro solo per quello allora non è né esperto e né avveduto.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 13:57

Marcogion potrei fare il bigotto e dirti che i film in streaming sono illegali ma mi crescerebbe il naso.
Io non ho mai detto che Windows é il rifugio anti atomico, la panacea di tutti i mali o il bene assoluto.
Linux é indubbiamente più sicuro e no, non controllo tutti i certificati, uso torrent e popcorn time etc etc ho solo detto che io non sento più l'esigenza di avere una distro Linux virtuale, io.
Solo due precisazioni
oltre all'architettura é la diffusione a spingere questi tipi a fare i virus brutti e cattivi solo per noi
...e l' utente medio prenderebbe un virus anche su Linux autorizzando la qualsiasi cosa se solo l' utente medio usasse Linux (per un utente intendo la massa che cliccherebbe sulle cose che ho scritto sopra).

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 13:59

Con le debite proporzioni l'esempio Android sottolinea la veridicità di alcuni miei cliche

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 14:13

Concordo con blackrain
oltre all'architettura é la diffusione a spingere questi tipi a fare i virus brutti e cattivi solo per noi

ma anche con Marcogion
Ma anche stando attenti pensare che a livello di sicurezza siano comparabili è abbastanza ingenuo.


Cose che adoravo di Linux (e mi mancheranno in Windows):
- comando AltF2 - xkill (per chiusura immediata di finestra impallata senza fare danni)
- gestore di pacchetti synaptic (installo quello che voglio, quando voglio, e ho il controllo di sorgenti software, aggiornamenti e sottopacchetti
- comandi da terminale (per quanto non sia un esperto, mi faceva credere che ogni "magagna" potesse risolversi con un po' di smanettamento e qualche buon consiglio dalla comunità linux)
- rsync (so che esistono versioni per windows, ma quella linux è "original" e ipercomoda
- IMPOSSIBILE PRENDERE VIRUS MrGreenMrGreenMrGreen

Cose che apprezzo di Windows 10 in questi 2 giorni di utilizzo (apparentemente migliori di linux)
- driver video (ATI Catalyst): ora la scheda video è decisamente più "digerita" e sono sicuro che è sfruttata al meglio dal software (anche se avevo installato anche catalyst su linux)
- visualizzatore foto di windows (molto piu rapido e più bello dei vari shotwell e simili)
- lightroom e photoshop, ovviamente...
- estetica (saranno gusti, ma comunque windows 10 non è per niente male)
- SICURO PRENDERE VIRUS !!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:06

...e l' utente medio prenderebbe un virus anche su Linux autorizzando la qualsiasi cosa se solo l' utente medio usasse Linux (per un utente intendo la massa che cliccherebbe sulle cose che ho scritto sopra).

No salvo sfruttare falli di sicurezza le operazioni tipiche dei virus richiedono i privilegi di amministratore.
Ai miei genitori ho installato linux diversi anni fa (uso generico e mooolto internet, con tutte le trappole in cui posson cadere persone non proprio avvezze al pc non giovanissimi) e mai avuto un problema. Reinstallerò il sistema il giorno che dovrenno cambiare pc.
Non è che in molti ambiti critici usano linux perchè han utenti incapaci di usare il pc (o gli analisti dell NSA sono digiuni di pc...)

Comunque per me che ho diversi sistemi la cosa principale non è tanto nella sicurezza ma nella configurabilità del FS e la possibilità di gestire come si vuole l'albero delle cartelle (provare NFS e rimanerne innamorati).

comandi da terminale (per quanto non sia un esperto, mi faceva credere che ogni "magagna" potesse risolversi con un po' di smanettamento e qualche buon consiglio dalla comunità linux)

Pochi la sanno utilizzare ma anche win ha la shell e può rivelarsi potente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me