RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hard Disk esterno


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hard Disk esterno





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 10:25

Gli SSD vanno bene come dischi per pc per far girare i sistemi operativi e programmi per la loro velocità ma non sono adatti per lo storage. In azienda abbiamo ssd x i pc ma dischi "standard" per server e backup. In particolare abbiamo i WD red che vanno benissimo anche se, anche loro, non sono esenti da rotture. I WD (probabilmente anche gli altri ma non conosco direttamente) hanno pure dei software per la diagnostica dello stato di salute integrità del disco. Per i backup uso anche io freefilesync. Va che è una bomba e sopratutto è gratis (gpl)! Unico accorgimento se lo usi. Il programma nasce per le confrontare 2 dischi e poi copiare da A a B o viceversa. Quando poi lanci la sincronizzazione il prgramma fa quello che deve fare benissimo ma NON torna indietro. Ti consiglio quindi per evitare di incasinarti e ritrovarti col "cerino in mano" (alias senza file su 2 dischi) di battezzare un disco come principale su cui lavori e su cui hai l'ultima versione. Da quello fai la sincronizzazione col disco di backup (SOLO da A a B) e mai il contrario. Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:08

M intrometto x chiedere una cosa... Esiste un programma che permette di aggiornare il backup dei file? Mi spiego meglio solitamente quando elaboro le foto una copia la tengo sul hd del Pc e una su un HD esterno che però non collego ogni volta che salvo le foto ma magari una volta al mese.. E di conseguenza devo andare a ricordarmi quali sono le ultime cartelle che ho salvato e copiarle. Non c'è un programma che calisc quali sono i file che mancano dal altra parte e copia solo quelli automaticamente?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:13

@Alessandra
Forse intendi i software di bakup come bacula?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:56

Bisogna comprarli buoni, e questi costano. Per fare un esempio la serie Samsung 850 Pro, da 1TB costa oltre 400€, ma la Samsung li garantisce 10 anni!!!!

Cavoli! Con 400€ mi compro 3 WD Red da 2 TB e ci faccio ben 3 backup uguali!
Sul piano della sicurezza dati credo che sia meglio avere tre backup su tre HD differenti, anche solo i WD Green, che un unico super SSD di pari spesa totale (e se fosse nato difettoso e si guasta dopo un anno?)

Naturalmente è la mia opinione.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:21

M intrometto x chiedere una cosa... Esiste un programma che permette di aggiornare il backup dei file? Mi spiego meglio solitamente quando elaboro le foto una copia la tengo sul hd del Pc e una su un HD esterno che però non collego ogni volta che salvo le foto ma magari una volta al mese.. E di conseguenza devo andare a ricordarmi quali sono le ultime cartelle che ho salvato e copiarle. Non c'è un programma che calisc quali sono i file che mancano dal altra parte e copia solo quelli automaticamente?

C'è solo l'imbarazzo della scelta, la rete è piena di software gratuito per backup (Cobian, Uranium, ecc.) o sincronismo cartelle (SyncBack, FrreFileSync, AllwaySync, ecc.).
Io da qualche anno o lasciato perdere tutti questi software ed utilizzo un semplice batch che fa uso del sempreverde comando Robocopy di Microsoft (nato ai tempi di Windows NT 4). Oltretutto, il copia ed incolla semplice ha il problema che può interrompersi in caso di nomi e percorsi superiori ad una certa cifra (non ricordo se 256 o 1024 caratteri), invece Robocopy supporta nomi e percorsi più lunghi.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:27

Naturalmente è solo una scelta in più, io attualmente non ho SSD, comunque un WD meccanico è garantito due anni, il samsung 10, saranno diverse le affidabilità o no? Concordo che data la loro velocità sono più indicati per installarci su il S.O. che per usarli come storage, ma nessuno lo vieta, ovviamente è un investimento più elevato. Riguardo robocopy attenzione ad usare bene gli switch, io l'ho usato spesso per lavoro, per copiare grandi quantità di dati, e talvolta ho fatto danni. In ambiente mac si può usare automator col comando di copia.


avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:42

Naturalmente è solo una scelta in più, io attualmente non ho SSD, comunque un WD meccanico è garantito due anni, il samsung 10, saranno diverse le affidabilità o no? Concordo che data la loro velocità sono più indicati per installarci su il S.O. che per usarli come storage, ma nessuno lo vieta, ovviamente è un investimento più elevato

La garanzia copre i problemi di fabbricazione ed i problemi non provocati dall' uso (tipo le scritture che sono in pratica l'unica cosa che brucia l'HD). Certo se uno setta bene il sistema e l'hd svolge prevalentemente attività di scrittura non avendo parti in movimento l'SSD ha una minore incidenza di guasti. Anche se lo metti in un cassetto per 10 anni lo riprendi ed è molto probabile che funzioni.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 13:19

Dal 2006 uso i my book della western digital e non ho mai avuto problemi. Ovviamente og i circa 6 anni c'è un avvicendamento per questioni di spazio e sicurezza. Ad oggi ho 4 tb di archivio.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 14:05

Naturalmente è solo una scelta in più, io attualmente non ho SSD, comunque un WD meccanico è garantito due anni,

Due anni, Minchia! Eeeek!!!Eeeek!!!
Mi è partito il disco da 1 TB che usavo come disco primario delle mie foto, quindi una settimana fa ho ordinato un WD Grenn da 2 TB ed ho ripristinato dal Toshiba 2,5" di backup. Il disco partito è un Hitachi che usavo da cinque anni tutti i giorni... ;-)

Quello che ho notato è che gli HD meccanici da 2,5" sono decisamente meno resistenti dei loro fratelli maggiori da 3,5" con alimentazione indipendente, infatti li uso solo per il backup.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 14:11

Riguardo robocopy attenzione ad usare bene gli switch, io l'ho usato spesso per lavoro, per copiare grandi quantità di dati, e talvolta ho fatto danni.

Onestamente, lo uso solo da quattro o cinque anni, prima usavo solo Xcopy, ma è effettivamente una delle utility più potenti che abbia mai usato. Certo, occorre fare moltissima attenzione se si usa lo switch /MIR, perché puoi davvero perdere dei dati, ma basta saperlo! ;-) Al limite, se fai un doppio backup, uno lo fai /MIR e l'altro /E. ;-), evitando di salvare la ACL, se al backup ci accede solo l'amministratore.

Giorgio B.

user2860
avatar
inviato il 28 Agosto 2015 ore 14:48

Tra i software free che mis ento di consigliare ci sono:
1) yadis backup www.codessentials.com/ . Programmino strepitoso di una semplicità disarmante. Imposti la sorgente, la destinazione, il tipo di backup ( mirror, backup.....) e non serve schedulare nulla. Appena fai una modifica/aggiunta, il sw. te la replica sulla destinazione e se questa non è presente tiene traccia in un logfile delle variazioni che applicherà quando la destinazione tornerà disponibile.
2) Veeam Free Endpont backup. Qui parliamo della miglior azienda al mondo prodruttrice di software di backup/replica per ambienti enterprise virtualizzati ma che ultimamente ha rilasciato un software gratuito di backup per endpoints fisici semplicemente fantastico. Concettualmente lavora come la time machine per chi usa Mac. Fai un primo backup >Full e poi i successivi sono incrementali. l'ENORME vantaggio rispetto ai classici sistemi copia/incolla che bene o male fanno tutti i classici sw di backup mascherando il comando con efficaci GUI (interfacce grafiche) è quello di poter tenere uno storico (limitato alla capacità dello storage) consultabile in qualsiasi momento e dal quale recuperare qualsiasi file. Esempio pratico: un mese fa ho salvato una foto strepitosa (chiamiamo il file file1.tiff) nello storage principale e anche nel dispositivo di backup. Decido quindi di applicare un'altra post produzione allo stesso file e faccio tutte le modifiche del caso ma anziché salvare file1.tiff con un altro nome, clicco su salva andando di fatto a sovrascrivere l'originale. Non mi accorgo della cosa e diligentemente parte il programma di backup che SOVRASCRIVE file1.tiff con la nuova versione anche nel dispositivo di backup. Ho perso file1.tiff nella sua versione originaria!
Con un sistema di salvataggi incrementali invece, dovrei soltanto aprire il backup alla data precedente al fattaccio per recuperare in tutta tranquillità il mio file di partenza.
Non parliamo poi di software di backup configurati male che replicano la cancellazione del file sorgente anche sulla destinazione....
Potranno sembrarvi sciocchezze che possono capitare soltanto a persone poco sveglie ma vi garantisco che in 20 anni di lavoro nel campo dell'informatica ho visto di tutto e di più ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 15:00

Non parliamo poi di software di backup configurati male che replicano la cancellazione del file sorgente anche sulla destinazione....
Potranno sembrarvi sciocchezze che possono capitare soltanto a persone poco sveglie ma vi garantisco che in 20 anni di lavoro nel campo dell'informatica ho visto di tutto e di più

E' per quello che io implemento solo politiche di backup storici su target diversi. Oltretutto è l'unico sistema per recuperare dati validi dopo un attacco di ransomware.

Vado a vedere l'utility da te suggerita del quale non ne conoscevo l'esistenza. ;-)

user2860
avatar
inviato il 28 Agosto 2015 ore 15:21


E' per quello che io implemento solo politiche di backup storici su target diversi. Oltretutto è l'unico sistema per recuperare dati validi dopo un attacco di ransomware.


Altra ottima motivazione per implementare politiche di backup accurate!!!!
Un nas, una share di rete con accesso definito a livello NAS e profilo differente da quello del pc, un software come veeam endpoint backup con una retention policy di 30 o 60gg. e potete dormire sonni tranquill.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 15:48

Interessante Veeam Free Endpont backup.
Ho sempre usato la versione per macchine virtuali, questa non la conoscevo, grazie.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 15:53

@Alessandra89z probabilmente freefilesync di cui abbiamo parlato fa al caso tuo.

il suo lavoro è proprio quello di sincronizzare due directory eliminando dalla destinazione i file che hai eliminato nella cartella di origine e copia i file che sono solo nella cartella di origine nella cartella di backup.
Questo in modalità mirror che è una sincronizzazione a senso unico. I file dalla sorgente non vengono mai eliminati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me